0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

TOUR DELLE MARCHE

Urbino, Senigallia, Fabriano, Genga, Sirolo, Numana, Ancona e Corinaldo

Le Marche sono una regione dell'Italia centrale, meravigliose quanto insolite per la loro diversità di paesaggio e territorio: forme armoniche e sinuose, falesie e grotte che si alternano a spiagge indimenticabili, colline che rievocano storia, tradizione, arte e montagne.

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e partenza in bus GT per Urbino. Soste di servizio durante il percorso. Arrivo a Urbino e pranzo libero. Successivamente incontro con la guida e visita della città, incastonata tra le colline marchigiane è un gioiello del Rinascimento Italiano, un concentrato d’arte che diede i natali a Raffaello Sanzio. Proclamata nel 1998 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, Urbino conserva un centro storico ricco di mille sfaccettature che spaziano dalle grandi piazze sulle quali sorgono imponenti edifici, ai numerosi musei e monumenti. Il museo più importante della città è il Palazzo Ducale, uno degli esempi architettonici più interessanti del Rinascimento italiano, edificato per volere di Federico da Montefeltro, duca di Urbino e realizzato nell’arco di circa trenta anni (a partire dal 1454) articolandosi in diverse fasi che coinvolsero vari artisti e architetti. Proseguimento per Senigallia, sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Fabriano, città nota per la produzione della carta e per la filigranatura dei fogli, invenzione introdotta dai mastri cartai fabrianesi nella seconda metà del XIII secolo. Il suo centro storico è straordinariamente conservato, è circondata da un paesaggio verde e naturalisticamente splendido. Visita al museo della carta e Filigrana (ingresso incluso). Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero. Successivamente proseguimento per il borgo medievale di Genga, situato nel cuore del Parco Regionale della Gola della Rossa, circondata da fitti boschi e racchiuso all’interno delle mura di un antico castello. Il castello di Genga arroccato su un colle e racchiuso tra i monti, diede i natali a Papa Leone XII; conserva gran parte delle mura difensive di un tempo e il centro storico è un piccolo gioiellino di case costruite sulla roccia, con viste incredibili sulle montagne circostanti. Visita esterna dei monumenti principali della città, la chiesa nuova dell’Assunta e la maestosa facciata dell’antico palazzo signorile dei Conti della Genga. Proseguimento per la visita dell’Abbazia di San Vittore alle Chiuse (o delle Chiuse), una delle chiese romaniche più importanti delle Marche, è racchiusa dalle montagne nel pittoresco scenario del parco Regionale della Gola Rossa e di Frasassi che la abbracciano, avvolgendola completamente; ecco il perchè del suo nome “alle Chiuse”. Il bellissimo ponte romano, inglobato nel piccolo borgo abbaziale, contraddistinto da una torre quadrangolare romanico – gotico di difesa medievale, conferisce al luogo l’aspetto di “cittadella fortificata”. È stata dichiarata monumento nazionale nel 1902. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in bus per la Riviera del Conero. Percorrendo un itinerario lungo la strada provinciale si entrerà nel Parco regionale del Monte Conero, alla volta di Sirolo, antico borgo medievale, perla della Riviera, incastonato nel verde e affacciato su bellissime spiagge. Un borgo prezioso per le sue bellezze naturali che si integrano con l’architettura medievale che contraddistingue il centro storico. Pranzo libero in corso d’escursione. Visita della città di Numana, considerata la Signora del Conero, incastonata fra il verde del Parco, è una delle località più affascinanti della Riviera, si divide in una parte Alta, sul pendio della collina, e una Bassa, lungo il porto e l’arenile. Proseguimento delle visite con la città di Ancona, che ha molto da offrire: gioielli di arte e architettura, come la Cattedrale di San Ciriaco, in stile romanico con elementi gotici e bizantini a picco sul mare. Dal punto più alto della città, scendendo verso il porto si incontrano l’armonica Piazza del Plebiscito, il parco del Passetto, la Chiesa di Santa Maria della Piazza per poi giungere all’Arco di Traiano e alla Mole Vanvitelliana. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

Colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza in bus per la visita guidata di Corinaldo, cittadina situata in posizione strategica sulla sommità di un colle sulla riva sinistra del fiume Nevola. Corinaldo possiede un’intatta e poderosa cinta muraria di quasi 1 km che circonda e sostiene il centro storico medievale. Girovagando per i suoi vicoli si passerà in mezzo alle più belle piazze su cui si affacciano i principali edifici religiosi; costeggiando le mura si notano gli imponenti torrioni e baluardi su cui è ancora possibile salire, i palazzi storici e lo storico teatro. Scendendo dai gradini della meravigliosa scalinata della Piaggia al centro della città, si incrociano: il Pozzo della Polenta, la Casa di Scuretto, il Santuario di Santa Maria Goretti e il Teatro Goldoni. Pranzo libero in corso di visita. Al termine partenza per il viaggio di rientro con le dovute soste di servizio e arrivo nei luoghi di partenza in serata.

Riepilogo

Durata
4 giorni / 3 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 25

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle a Senigallia
  • Trattamento di mezza pensione
  • Bevande ai pasti
  • Visite come da programma
  • Ingresso al museo della carta di Fabriano
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

La quota non comprende

  • Pranzi
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Supplemento singola € 90,00
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
  • ZERO PENALI fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
Durata
4 giorni / 3 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 25

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

TOUR DELLE MARCHE

Urbino, Senigallia, Fabriano, Genga, Sirolo, Numana, Ancona e Corinaldo

Le Marche sono una regione dell'Italia centrale, meravigliose quanto insolite per la loro diversità di paesaggio e territorio: forme armoniche e sinuose, falesie e grotte che si alternano a spiagge indimenticabili, colline che rievocano storia, tradizione, arte e montagne.

Programma

Giorno 1: PARTENZA – URBINO – SENIGALLIA

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e partenza in bus GT per Urbino. Soste di servizio durante il percorso. Arrivo a Urbino e pranzo libero. Successivamente incontro con la guida e visita della città, incastonata tra le colline marchigiane è un gioiello del Rinascimento Italiano, un concentrato d’arte che diede i natali a Raffaello Sanzio. Proclamata nel 1998 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, Urbino conserva un centro storico ricco di mille sfaccettature che spaziano dalle grandi piazze sulle quali sorgono imponenti edifici, ai numerosi musei e monumenti. Il museo più importante della città è il Palazzo Ducale, uno degli esempi architettonici più interessanti del Rinascimento italiano, edificato per volere di Federico da Montefeltro, duca di Urbino e realizzato nell’arco di circa trenta anni (a partire dal 1454) articolandosi in diverse fasi che coinvolsero vari artisti e architetti. Proseguimento per Senigallia, sistemazione in albergo nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Giorno 2: FABRIANO - GENGA – ABBAZIA DI SAN VITTORE ALLE CHIUSE

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Fabriano, città nota per la produzione della carta e per la filigranatura dei fogli, invenzione introdotta dai mastri cartai fabrianesi nella seconda metà del XIII secolo. Il suo centro storico è straordinariamente conservato, è circondata da un paesaggio verde e naturalisticamente splendido. Visita al museo della carta e Filigrana (ingresso incluso). Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero. Successivamente proseguimento per il borgo medievale di Genga, situato nel cuore del Parco Regionale della Gola della Rossa, circondata da fitti boschi e racchiuso all’interno delle mura di un antico castello. Il castello di Genga arroccato su un colle e racchiuso tra i monti, diede i natali a Papa Leone XII; conserva gran parte delle mura difensive di un tempo e il centro storico è un piccolo gioiellino di case costruite sulla roccia, con viste incredibili sulle montagne circostanti. Visita esterna dei monumenti principali della città, la chiesa nuova dell’Assunta e la maestosa facciata dell’antico palazzo signorile dei Conti della Genga. Proseguimento per la visita dell’Abbazia di San Vittore alle Chiuse (o delle Chiuse), una delle chiese romaniche più importanti delle Marche, è racchiusa dalle montagne nel pittoresco scenario del parco Regionale della Gola Rossa e di Frasassi che la abbracciano, avvolgendola completamente; ecco il perchè del suo nome “alle Chiuse”. Il bellissimo ponte romano, inglobato nel piccolo borgo abbaziale, contraddistinto da una torre quadrangolare romanico – gotico di difesa medievale, conferisce al luogo l’aspetto di “cittadella fortificata”. È stata dichiarata monumento nazionale nel 1902. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Giorno 3: PARCO REGIONALE MONTE DEL CONERO – ANCONA

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in bus per la Riviera del Conero. Percorrendo un itinerario lungo la strada provinciale si entrerà nel Parco regionale del Monte Conero, alla volta di Sirolo, antico borgo medievale, perla della Riviera, incastonato nel verde e affacciato su bellissime spiagge. Un borgo prezioso per le sue bellezze naturali che si integrano con l’architettura medievale che contraddistingue il centro storico. Pranzo libero in corso d’escursione. Visita della città di Numana, considerata la Signora del Conero, incastonata fra il verde del Parco, è una delle località più affascinanti della Riviera, si divide in una parte Alta, sul pendio della collina, e una Bassa, lungo il porto e l’arenile. Proseguimento delle visite con la città di Ancona, che ha molto da offrire: gioielli di arte e architettura, come la Cattedrale di San Ciriaco, in stile romanico con elementi gotici e bizantini a picco sul mare. Dal punto più alto della città, scendendo verso il porto si incontrano l’armonica Piazza del Plebiscito, il parco del Passetto, la Chiesa di Santa Maria della Piazza per poi giungere all’Arco di Traiano e alla Mole Vanvitelliana. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4: SENIGALLIA - CORINALDO - RIENTRO

Colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza in bus per la visita guidata di Corinaldo, cittadina situata in posizione strategica sulla sommità di un colle sulla riva sinistra del fiume Nevola. Corinaldo possiede un’intatta e poderosa cinta muraria di quasi 1 km che circonda e sostiene il centro storico medievale. Girovagando per i suoi vicoli si passerà in mezzo alle più belle piazze su cui si affacciano i principali edifici religiosi; costeggiando le mura si notano gli imponenti torrioni e baluardi su cui è ancora possibile salire, i palazzi storici e lo storico teatro. Scendendo dai gradini della meravigliosa scalinata della Piaggia al centro della città, si incrociano: il Pozzo della Polenta, la Casa di Scuretto, il Santuario di Santa Maria Goretti e il Teatro Goldoni. Pranzo libero in corso di visita. Al termine partenza per il viaggio di rientro con le dovute soste di servizio e arrivo nei luoghi di partenza in serata.

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle a Senigallia
  • Trattamento di mezza pensione
  • Bevande ai pasti
  • Visite come da programma
  • Ingresso al museo della carta di Fabriano
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

La quota non comprende

  • Pranzi
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Supplemento singola € 90,00
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
  • ZERO PENALI fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza