0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

TOUR PUGLIA E ISOLE TREMITI

con i "Volontari del Soccorso di Dogliani" ad: Alberobello, Locorotondo, Ostuni, Lecce e Otranto e l'esperienza incantata delle Isole Tremiti

Paesaggi d'incanto circondano borghi storici e città d'arte: dal romanico al barocco, cattedrali e monumenti incorniciano le piazze, all'ombra di castelli imponenti e palazzi nobiliari. Dal Gargano al Salento, la Puglia è forziere di inestimabili meraviglie.

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento in bus all’aeroporto di Levaldigi. Disbrigo delle procedure d’imbarco e partenza con volo alle H. 12:00 con arrivo a Bari alle 13:30. Incontro con il bus e la guida e inizio delle visite della città. Cuore antico e popolare della città, Bari Vecchia è il punto di partenza ideale per comprenderne il carattere più autentico: tra i vicoli del quartiere la storia si intreccia con la vita quotidiana degli abitanti. Qui si trovano i tre monumenti principali della città: la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino, il Castello Normanno-Svevo, oltre a numerosi altri palazzi e chiese di grande valore. Ma questo è anche il luogo dove le tradizioni e i sapori vivono nella loro espressione più genuina. Non sarà difficile, per esempio, incontrare donne intente nella preparazione delle famose orecchiette. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate in zona Alberobello/Ostuni, cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita dei borghi più caratteristici della Valle d’Itria, nella cosiddetta Murgia dei Trulli. Arrivo ad Alberobello per la visita alle famose costruzioni dei trulli, che formano un paesaggio unico al mondo, Patrimonio Unesco. In questa valle si trova uno dei borghi più belli d'Italia dal nome piuttosto particolare, Locorotondo, ciò che lo caratterizza è la presenza di vicoli lunghi e stretti in cui è possibile trovare piccole chiese sino ad arrivare alla Chiesa Madre dedicata a San Giorgio il patrono della città. Pranzo in ristorante/masseria. Proseguimento per Ostuni divenuta ormai una rinomata meta turistica. La Città Bianca vanta un caratteristico borgo medievale, ricco di vicoletti, scalinate e piazzette che si affacciano sulle tipiche case bianche arricchite da gerani, botteghe artigiane, ristoranti tipici e negozietti. Arroccata su tre colli, Ostuni si trova a 218 m sul livello del mare, la magia della città è legata all'inconfondibile colorazione del borgo antico, il centro storico viene definito “La Terra" perché le case si arrampicano sui fianchi scoscesi di un colle e il borgo è caratterizzato da stradine tortuose con un susseguirsi di pittoresche piazzette, vicoli e corti. La parte inferiore del borgo è circondata da un'antica cinta muraria in cui sono incastonate le due entrate della città rimaste integre: Porta Nova e Porta San Demetrio. Al termine della visita rientro in hotel Alberobello/Ostuni per la cena e il pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Lecce. Arrivo a Lecce e incontro la guida per la visita della città, anche conosciuta come la “Firenze del Sud”, capitale del famoso barocco pugliese. Visita del centro storico con la magnifica basilica di Santa Croce, piazza Duomo e piazza Sant’Oronzo. Pranzo in ristorante o masseria. Nel pomeriggio proseguimento per OTRANTO la "porta d'Oriente" è la città più ad est d'Italia dove Oriente e Occidente si incontrano. Il suo centro storico è un intreccio meraviglioso di stradine ricche di negozi, botteghe, ristoranti e monumenti preziosi che in realtà rendono la città viva tutto l’anno e della quale è impossibile non innamorarsi. Visita della splendida Cattedrale e la suggestiva Cripta. Rientro in hotel Alberobello/Ostuni per la cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel partenza alla volta di Trani, visita con guida del suo centro storico, gomitolo di viuzze lastricate che si rispecchiano nell’acqua insieme alla sagoma della Cattedrale di San Nicola Pellegrino e di Castel del Monte fortezza del XIII secolo edificato da Federico II. Nel 1996 l’UNESCO lo ha inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità per il rigore matematico ed astronomico delle sue forme e per l’armoniosa unione degli elementi culturali del nord Europa, del mondo islamico e dell’antichità classica, tipico esempio di architettura del medioevo. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel Termoli/ Vasto per la cena e il pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel partenza per il porto di Termoli. Imbarco per le Isole Tremiti chiamate le perle dell'Adriatico per la loro bellezza intatta e selvaggia. Le isole Tremiti appartengono amministrativamente alla Puglia ma sono più vicine al Molise. Si caratterizzano per calette di acqua cristallina e una vegetazione rigogliosa. Arrivo dell'aliscafo all'Isola di San Domino dove ci aspetterà una barca per fare il giro di tutta l'isola e visitare le grotte marine. Possibilità di soste per fare il bagno in mare se è caldo. A seguire, ci trasferiremo con la barca sull’Isola di San Nicola per visitare il suggestivo sistema di fortificazione che proteggeva l'antica abbazia benedettina di Santa Maria a Mare, ripetutamente attaccata dai pirati. All'interno della chiesa c'è un prezioso pavimento a mosaico del XI sec. L'abbazia fu anche prigione fino al secolo scorso. Pranzo a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio, tempo libero in spiaggia o per vedere l’isola. Trasferimento a Termoli in aliscafo. Arrivo in hotel Termoli/ Vasto cena e pernottamento. Cena e  pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel carico dei bagagli e partenza in bus per viaggio di rientro. Breve sosta a Loreto per la visita al Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto. Proseguimento di viaggio fino a Senigallia per il pranzo in ristorante a base di pesce. Rientro nei luoghi di partenza con arrivo previsto in serata. 

Riepilogo

Durata
6 giorni / 5 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 40

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Volo solo andata in classe economy Ryanair Cuneo – Bari
  • Incluso bagaglio a mano piccolo delle seguenti dimensioni (40x20x25cm)
  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno
  • Bevande ai pasti ( 1/2 acqua - 1/4 di vino)
  • Visite come da programma con guide locali autorizzate locali, per tutta la durata del tour
  • Ingresso a Castel del Monte
  • Escursione in barca giornaliera delle Isole Tremiti
  • Radioguide per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

La quota non comprende

  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Pranzo del 1° giorno
  • Supplemento singola
  • Assicurazione annullamento per motivi certificabili e Covid € 65,00 con franchigia al 25%
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Note

  • Acconto 250,00 all’atto della prenotazione – Saldo 15 giorni prima della partenza
  • SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2 (come da normativa attuale variabile)
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Carico in bus dei bagagli in stiva (senza limiti di peso e misure) due giorni prima della partenza
Durata
6 giorni / 5 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 40

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

TOUR PUGLIA E ISOLE TREMITI

con i "Volontari del Soccorso di Dogliani" ad: Alberobello, Locorotondo, Ostuni, Lecce e Otranto e l'esperienza incantata delle Isole Tremiti

Paesaggi d'incanto circondano borghi storici e città d'arte: dal romanico al barocco, cattedrali e monumenti incorniciano le piazze, all'ombra di castelli imponenti e palazzi nobiliari. Dal Gargano al Salento, la Puglia è forziere di inestimabili meraviglie.

Programma

Giorno 1: PARTENZA - CUNEO - BARI

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento in bus all’aeroporto di Levaldigi. Disbrigo delle procedure d’imbarco e partenza con volo alle H. 12:00 con arrivo a Bari alle 13:30. Incontro con il bus e la guida e inizio delle visite della città. Cuore antico e popolare della città, Bari Vecchia è il punto di partenza ideale per comprenderne il carattere più autentico: tra i vicoli del quartiere la storia si intreccia con la vita quotidiana degli abitanti. Qui si trovano i tre monumenti principali della città: la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino, il Castello Normanno-Svevo, oltre a numerosi altri palazzi e chiese di grande valore. Ma questo è anche il luogo dove le tradizioni e i sapori vivono nella loro espressione più genuina. Non sarà difficile, per esempio, incontrare donne intente nella preparazione delle famose orecchiette. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate in zona Alberobello/Ostuni, cena e pernottamento.

Giorno 2: ALBEROBELLO – LOCOROTONDO – OSTUNI

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita dei borghi più caratteristici della Valle d’Itria, nella cosiddetta Murgia dei Trulli. Arrivo ad Alberobello per la visita alle famose costruzioni dei trulli, che formano un paesaggio unico al mondo, Patrimonio Unesco. In questa valle si trova uno dei borghi più belli d'Italia dal nome piuttosto particolare, Locorotondo, ciò che lo caratterizza è la presenza di vicoli lunghi e stretti in cui è possibile trovare piccole chiese sino ad arrivare alla Chiesa Madre dedicata a San Giorgio il patrono della città. Pranzo in ristorante/masseria. Proseguimento per Ostuni divenuta ormai una rinomata meta turistica. La Città Bianca vanta un caratteristico borgo medievale, ricco di vicoletti, scalinate e piazzette che si affacciano sulle tipiche case bianche arricchite da gerani, botteghe artigiane, ristoranti tipici e negozietti. Arroccata su tre colli, Ostuni si trova a 218 m sul livello del mare, la magia della città è legata all'inconfondibile colorazione del borgo antico, il centro storico viene definito “La Terra" perché le case si arrampicano sui fianchi scoscesi di un colle e il borgo è caratterizzato da stradine tortuose con un susseguirsi di pittoresche piazzette, vicoli e corti. La parte inferiore del borgo è circondata da un'antica cinta muraria in cui sono incastonate le due entrate della città rimaste integre: Porta Nova e Porta San Demetrio. Al termine della visita rientro in hotel Alberobello/Ostuni per la cena e il pernottamento.

Giorno 3: LECCE – OTRANTO

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Lecce. Arrivo a Lecce e incontro la guida per la visita della città, anche conosciuta come la “Firenze del Sud”, capitale del famoso barocco pugliese. Visita del centro storico con la magnifica basilica di Santa Croce, piazza Duomo e piazza Sant’Oronzo. Pranzo in ristorante o masseria. Nel pomeriggio proseguimento per OTRANTO la "porta d'Oriente" è la città più ad est d'Italia dove Oriente e Occidente si incontrano. Il suo centro storico è un intreccio meraviglioso di stradine ricche di negozi, botteghe, ristoranti e monumenti preziosi che in realtà rendono la città viva tutto l’anno e della quale è impossibile non innamorarsi. Visita della splendida Cattedrale e la suggestiva Cripta. Rientro in hotel Alberobello/Ostuni per la cena e pernottamento.

Giorno 4: CASTEL DEL MONTE E TRANI

Dopo la prima colazione in hotel partenza alla volta di Trani, visita con guida del suo centro storico, gomitolo di viuzze lastricate che si rispecchiano nell’acqua insieme alla sagoma della Cattedrale di San Nicola Pellegrino e di Castel del Monte fortezza del XIII secolo edificato da Federico II. Nel 1996 l’UNESCO lo ha inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità per il rigore matematico ed astronomico delle sue forme e per l’armoniosa unione degli elementi culturali del nord Europa, del mondo islamico e dell’antichità classica, tipico esempio di architettura del medioevo. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel Termoli/ Vasto per la cena e il pernottamento.

Giorno 5: ISOLE TREMITI – LE PERLE DELL’ADRIATICO

Dopo la prima colazione in hotel partenza per il porto di Termoli. Imbarco per le Isole Tremiti chiamate le perle dell'Adriatico per la loro bellezza intatta e selvaggia. Le isole Tremiti appartengono amministrativamente alla Puglia ma sono più vicine al Molise. Si caratterizzano per calette di acqua cristallina e una vegetazione rigogliosa. Arrivo dell'aliscafo all'Isola di San Domino dove ci aspetterà una barca per fare il giro di tutta l'isola e visitare le grotte marine. Possibilità di soste per fare il bagno in mare se è caldo. A seguire, ci trasferiremo con la barca sull’Isola di San Nicola per visitare il suggestivo sistema di fortificazione che proteggeva l'antica abbazia benedettina di Santa Maria a Mare, ripetutamente attaccata dai pirati. All'interno della chiesa c'è un prezioso pavimento a mosaico del XI sec. L'abbazia fu anche prigione fino al secolo scorso. Pranzo a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio, tempo libero in spiaggia o per vedere l’isola. Trasferimento a Termoli in aliscafo. Arrivo in hotel Termoli/ Vasto cena e pernottamento. Cena e  pernottamento.

Giorno 6: TERMOLI – LORETO - SENIGALLIA – RIENTRO

Dopo la prima colazione in hotel carico dei bagagli e partenza in bus per viaggio di rientro. Breve sosta a Loreto per la visita al Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto. Proseguimento di viaggio fino a Senigallia per il pranzo in ristorante a base di pesce. Rientro nei luoghi di partenza con arrivo previsto in serata. 

La quota comprende

  • Volo solo andata in classe economy Ryanair Cuneo – Bari
  • Incluso bagaglio a mano piccolo delle seguenti dimensioni (40x20x25cm)
  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno
  • Bevande ai pasti ( 1/2 acqua - 1/4 di vino)
  • Visite come da programma con guide locali autorizzate locali, per tutta la durata del tour
  • Ingresso a Castel del Monte
  • Escursione in barca giornaliera delle Isole Tremiti
  • Radioguide per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

La quota non comprende

  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Pranzo del 1° giorno
  • Supplemento singola
  • Assicurazione annullamento per motivi certificabili e Covid € 65,00 con franchigia al 25%
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Note

  • Acconto 250,00 all’atto della prenotazione – Saldo 15 giorni prima della partenza
  • SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2 (come da normativa attuale variabile)
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Carico in bus dei bagagli in stiva (senza limiti di peso e misure) due giorni prima della partenza