0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

TOUR MOLISE, ABRUZZO E ISOLE TREMITI

Lasciati incantare da una terra generosa e lontana dal turismo di massa. Un territorio montuoso e collinare con millenni di storia: dai sanniti, ai pastori, agli emigranti. Scenari di natura incontaminata, campagne seminate a grano, borghi medievali arrampicati sulle colline, siti archeologici, abbazie storiche, antiche tradizioni e prodotti genuini. 

Programma

Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti e transfer privato per Torino Caselle. Disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo low cost alle ore 06:25 con arrivo alle 07:45 a Pescara. All'arrivo incontro con nostro bus e la guida e inizio delle visite. Partenza per il Molise e prima sosta della giornata. A pochi km dalla costa Adriatica sorge una piccolissima abbazia sulla sponda del fiume Trigno, Santa Maria del Canneto a Roccavivara, dove ci aspetta la Madonna del sorriso. Bel complesso benedettino costruito proprio sui resti di una fattoria di epoca romana. Visiteremo la chiesa e i resti romani. Proseguiremo il viaggio fino ad arrivare ad Agnone, città conosciuta per la lavorazione del formaggio e delle Campane. Visiteremo la Pontificia Fonderia di Campane Marinelli con il laboratorio e il Museo della Campana. Pausa pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, arriveremo al paesino di Pietrabbondante e ci sposteremo verso l’area archeologica, la più importante della regione molisana. Visiteremo il tempio italico e il famoso teatro dei Sanniti all’interno del quale si riunivano in assemblee i capi delle tribù di questo antico popolo. Lungo la strada per Campobasso, ci fermeremo nel Santuario della Madonna Addolorata di Castelpetroso, luogo di apparizioni mariane e meta di pellegrinaggi, dove faremo il sentiero della Via Matris che si affaccia su un meraviglioso paesaggio verde e collinare, e la visita alla spettacolare chiesa in stile neogotico. Arrivo a Campobasso e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel giornata dedicata al capoluogo della regione e ai borghi collinari. Partenza in pullman verso il cuore del Molise per visitare i borghi collinari di Frosolone e Casalciprano. Arriveremo a Frosolone e visitare il borgo tra i più belli d'Italia, circondato da un ambiente montano. Visiteremo il suo centro storico con la bella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. Il paese è conosciuto per l’artigianato delle spade e dei coltelli. Visiteremo una collezione privata di coltelli di un artigiano molto rinomato. La collezione raggruppa spettacolari coltelli realizzati dagli artigiani più famosi d’Italia. Ci fermeremo nella Cassetta del Pastore per assistere alla trasformazione della stracciata e faremo una degustazione di formaggi tipici molisani tra cui il caciocavallo e la scamorza. Ci sposteremo verso la vallata del fiume Biferno per visitare il borgo di Casalciprano dove è allestito lungo le strade antiche del paese il Museo della Tradizione Contadina. Una visita per conoscere le tradizioni e modo di vivere dei molisani. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, partiremo dall’hotel a piedi per visitare Campobasso, capoluogo della regione. Città di origini medioevali, con il caratteristico centro storico che si sviluppa a modo di ferro di cavallo intorno a un colle, con viuzze e chiese medievali. In alto al colle svetta il Castello Monforte. La città Murattiana è la nuova Campobasso ampie piazze, spazzi verdi, palazzi ottocenteschi e negozi alla moda. Visiteremo il Museo dei Misteri, festa religiosa molto sentita dai campobassani e faremo la visita facoltativa al Museo Archeologico dei Sanniti. Tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel giornata dalla montagna al mare. Partenza dall’hotel con le valigie e spostamento lungo la via del tratturo per arriva all’importante sito archeologico di Saepinum, in località Altilia. Antica città romana che deve la sua importanza al tratturo. Si conservano dei templi, mercati, terme, piazza del foro, cinta muraria e porte e abitazioni. A seguire, ci sposteremo verso il fiume Biferno per il pranzo, dove visiteremo il complesso di antichi edifici nato intorno ad un mulino settecentesco che rappresenta uno dei più importanti opifici preindustriali del Molise. Pausa pranzo nel ristorante. Nel pomeriggio ci sposteremo verso la costa Adriatica passando lungo il lago di Guardialfera, di spettacolare bellezza naturale. Arriveremo a Termoli, la città marinara, costruita a picco sul mare. Il borgo presenta strette vie ed è circondato dalla cinta muraria. Tra i principali monumenti il Castello Svevo e la Cattedrale di San Basso del XII sec, bell'esempio di architettura romanica. Tempo libero. Sistemazione in hotel a Termoli, cena e pernottamento.

Colazione in hotel e passeggiata per raggiungere il porto di Termoli. Imbarco per le Isole Tremiti. Chiamate “le perle dell'Adriatico” le isole Tremiti appartengono amministrativamente alla Puglia ma sono più vicine al Molise. Si caratterizzano per calette di acqua cristallina e una vegetazione rigogliosa. Arrivo dell'aliscafo all'Isola di San Domino dove ci aspetta una barca per fare il giro di tutta l'isola e visitare le grotte marine. Possibilità di soste per fare il bagno in mare. A seguire, trasferimento all'Isola di San Nicola per visitare il suggestivo sistema di fortificazione che racchiudeva l'antica abbazia benedettina di Santa Maria a Mare, ripetutamente attaccata dai saraceni. All'interno della chiesa c'è un prezioso pavimento a mosaico lungo la navata principale. L'abbazia fu anche prigione nel sec XVIII. Trasferimento nell'isola di San Domino per il pranzo a base di pesce. Pomeriggio dedicato al tempo libero in spiaggia. Trasferimento a Termoli in aliscafo.  Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Giornata dedicata alla Costa dei Trabocchi in Abruzzo. Partenza da Termoli e arrivo in Abruzzo, provincia di Chieti, per fare una passeggiata panoramica lungo la Costa dei Trabocchi, caratterizzata per le antiche palafitte in legno costruite sul mare. La prima nostra sosta sarà la visita all’Abbazia di San Giovanni in Venere costruita su un colle a dominare la costa. L’Abbazia presenta una cripta affrescata e un chiostro molto suggestivo. Dall’alto, il panorama collina e mare stupisce il visitatore. Ci sposteremo verso il mare per fare un tratto a piedi sulla Via Verde, la pista ciclopedonale più bella di Europa, costruita sulle baie e calette affianco ai trabocchi. Pausa pranzo a base di pesce a cinque metri sul mare, in un genuino trabocco. Nel pomeriggio, spostamento lungo la costa per visitare la cittadina di Lanciano la città del miracolo e delle fiere. Città di storia millenaria, con un centro storico diviso in quattro quartieri. Visiteremo la Lancianovecchia, il Santuario del Miracolo Eucaristico e la Basilica della Madonna del Ponte. Degustazione del Boconotto, dolce tipico. Arrivo in hotel a Tortoreto, cena e pernottamento.

Giornata dedicata all’Abruzzo e la provincia di Teramo. Partenza dall’hotel alla volta di Atri, la città della liquirizia. La cittadina sorge su un colle e si vanta di aver dato nome al mare Adriatico. Visiteremo il centro storico con la Cattedrale dell’Assunta dove si conserva il ciclo di affreschi rinascimentali più bello della regione. Visiteremo anche il Palazzo Ducale e ci fermeremo a degustare la liquirizia e il Pan ducale, dolce tipico. Tempo libero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partiremo verso il confine con le Marche per visitare la splendida Fortezza di Civitella del Tronto, di grande importanza sia storica sia militare. La fortezza fu l’ultimo baluardo a cadere durante l’Unità d’Italia ed è una delle più grandi fortezze di Europa. Faremo anche una breve sosta a Campli per visitare il Santuario della Scala Santa e il borgo della porchetta. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per il viaggio di rientro. Breve passeggiata nel borgo di Gradara. Proseguimento per Rimini e sosta per il pranzo in ristorante. Al termine partenza per il viaggio di rientro, soste tecniche durante il percorso e arrivo nei luoghi di partenza in serata. 

Riepilogo

Durata
7 giorni / 6 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 40

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Transfer privato aeroporto di Torino caselle solo andata
  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Volo low cost Torino - Pescara con bagaglio a mano piccolo (misure 40x20x25)
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di pensione completa
  • Bevande ai pasti
  • Escursione giornaliera alle Isole Tremiti con pranzo a base di pesce
  • Visite come da programma
  • Guida locale autorizzata dal 1° al 6° giorno
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Ingresso Fonderia Campane Agnone € 3.50 a pax Ingresso sito archeologico Pietrabbondante € 4.00 a pax Ingresso mostra Epica Frosolone € 2.00 a pax Degustazione Casetta del Pastore € 5.00 a pax Ingress
  • Ingresso Fortezza Civitella del Tronto € 4,00 a pax
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Supplemento singola
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto € 300 all’atto della prenotazione – Saldo 15 giorni prima della partenza
  • OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • DATI BANCARI : UNICREDIT BANCA Conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
  • Nella causale specificare Codice Viaggio 220523 MOLISE
Durata
7 giorni / 6 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 40

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

TOUR MOLISE, ABRUZZO E ISOLE TREMITI

Lasciati incantare da una terra generosa e lontana dal turismo di massa. Un territorio montuoso e collinare con millenni di storia: dai sanniti, ai pastori, agli emigranti. Scenari di natura incontaminata, campagne seminate a grano, borghi medievali arrampicati sulle colline, siti archeologici, abbazie storiche, antiche tradizioni e prodotti genuini. 

Programma

Giorno 1: PARTENZA - PESCARA - ROCCAVIVARA – AGNONE – PIETRABBONDANTE- CASTELPETROSO

Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti e transfer privato per Torino Caselle. Disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo low cost alle ore 06:25 con arrivo alle 07:45 a Pescara. All'arrivo incontro con nostro bus e la guida e inizio delle visite. Partenza per il Molise e prima sosta della giornata. A pochi km dalla costa Adriatica sorge una piccolissima abbazia sulla sponda del fiume Trigno, Santa Maria del Canneto a Roccavivara, dove ci aspetta la Madonna del sorriso. Bel complesso benedettino costruito proprio sui resti di una fattoria di epoca romana. Visiteremo la chiesa e i resti romani. Proseguiremo il viaggio fino ad arrivare ad Agnone, città conosciuta per la lavorazione del formaggio e delle Campane. Visiteremo la Pontificia Fonderia di Campane Marinelli con il laboratorio e il Museo della Campana. Pausa pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, arriveremo al paesino di Pietrabbondante e ci sposteremo verso l’area archeologica, la più importante della regione molisana. Visiteremo il tempio italico e il famoso teatro dei Sanniti all’interno del quale si riunivano in assemblee i capi delle tribù di questo antico popolo. Lungo la strada per Campobasso, ci fermeremo nel Santuario della Madonna Addolorata di Castelpetroso, luogo di apparizioni mariane e meta di pellegrinaggi, dove faremo il sentiero della Via Matris che si affaccia su un meraviglioso paesaggio verde e collinare, e la visita alla spettacolare chiesa in stile neogotico. Arrivo a Campobasso e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 2: FROSOLONE – CASALCIPRIANO - CAMPOBASSO

Dopo la prima colazione in hotel giornata dedicata al capoluogo della regione e ai borghi collinari. Partenza in pullman verso il cuore del Molise per visitare i borghi collinari di Frosolone e Casalciprano. Arriveremo a Frosolone e visitare il borgo tra i più belli d'Italia, circondato da un ambiente montano. Visiteremo il suo centro storico con la bella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. Il paese è conosciuto per l’artigianato delle spade e dei coltelli. Visiteremo una collezione privata di coltelli di un artigiano molto rinomato. La collezione raggruppa spettacolari coltelli realizzati dagli artigiani più famosi d’Italia. Ci fermeremo nella Cassetta del Pastore per assistere alla trasformazione della stracciata e faremo una degustazione di formaggi tipici molisani tra cui il caciocavallo e la scamorza. Ci sposteremo verso la vallata del fiume Biferno per visitare il borgo di Casalciprano dove è allestito lungo le strade antiche del paese il Museo della Tradizione Contadina. Una visita per conoscere le tradizioni e modo di vivere dei molisani. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, partiremo dall’hotel a piedi per visitare Campobasso, capoluogo della regione. Città di origini medioevali, con il caratteristico centro storico che si sviluppa a modo di ferro di cavallo intorno a un colle, con viuzze e chiese medievali. In alto al colle svetta il Castello Monforte. La città Murattiana è la nuova Campobasso ampie piazze, spazzi verdi, palazzi ottocenteschi e negozi alla moda. Visiteremo il Museo dei Misteri, festa religiosa molto sentita dai campobassani e faremo la visita facoltativa al Museo Archeologico dei Sanniti. Tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3: SEPINO – LAGO DI GUARDALFIERA – TERMOLI

Dopo la prima colazione in hotel giornata dalla montagna al mare. Partenza dall’hotel con le valigie e spostamento lungo la via del tratturo per arriva all’importante sito archeologico di Saepinum, in località Altilia. Antica città romana che deve la sua importanza al tratturo. Si conservano dei templi, mercati, terme, piazza del foro, cinta muraria e porte e abitazioni. A seguire, ci sposteremo verso il fiume Biferno per il pranzo, dove visiteremo il complesso di antichi edifici nato intorno ad un mulino settecentesco che rappresenta uno dei più importanti opifici preindustriali del Molise. Pausa pranzo nel ristorante. Nel pomeriggio ci sposteremo verso la costa Adriatica passando lungo il lago di Guardialfera, di spettacolare bellezza naturale. Arriveremo a Termoli, la città marinara, costruita a picco sul mare. Il borgo presenta strette vie ed è circondato dalla cinta muraria. Tra i principali monumenti il Castello Svevo e la Cattedrale di San Basso del XII sec, bell'esempio di architettura romanica. Tempo libero. Sistemazione in hotel a Termoli, cena e pernottamento.

Giorno 4: ISOLE TREMITI

Colazione in hotel e passeggiata per raggiungere il porto di Termoli. Imbarco per le Isole Tremiti. Chiamate “le perle dell'Adriatico” le isole Tremiti appartengono amministrativamente alla Puglia ma sono più vicine al Molise. Si caratterizzano per calette di acqua cristallina e una vegetazione rigogliosa. Arrivo dell'aliscafo all'Isola di San Domino dove ci aspetta una barca per fare il giro di tutta l'isola e visitare le grotte marine. Possibilità di soste per fare il bagno in mare. A seguire, trasferimento all'Isola di San Nicola per visitare il suggestivo sistema di fortificazione che racchiudeva l'antica abbazia benedettina di Santa Maria a Mare, ripetutamente attaccata dai saraceni. All'interno della chiesa c'è un prezioso pavimento a mosaico lungo la navata principale. L'abbazia fu anche prigione nel sec XVIII. Trasferimento nell'isola di San Domino per il pranzo a base di pesce. Pomeriggio dedicato al tempo libero in spiaggia. Trasferimento a Termoli in aliscafo.  Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Giorno 5: TERMOLI – COSTA DEI TRABOCCHI – LANCIANO - TORTOREDO LIDO

Giornata dedicata alla Costa dei Trabocchi in Abruzzo. Partenza da Termoli e arrivo in Abruzzo, provincia di Chieti, per fare una passeggiata panoramica lungo la Costa dei Trabocchi, caratterizzata per le antiche palafitte in legno costruite sul mare. La prima nostra sosta sarà la visita all’Abbazia di San Giovanni in Venere costruita su un colle a dominare la costa. L’Abbazia presenta una cripta affrescata e un chiostro molto suggestivo. Dall’alto, il panorama collina e mare stupisce il visitatore. Ci sposteremo verso il mare per fare un tratto a piedi sulla Via Verde, la pista ciclopedonale più bella di Europa, costruita sulle baie e calette affianco ai trabocchi. Pausa pranzo a base di pesce a cinque metri sul mare, in un genuino trabocco. Nel pomeriggio, spostamento lungo la costa per visitare la cittadina di Lanciano la città del miracolo e delle fiere. Città di storia millenaria, con un centro storico diviso in quattro quartieri. Visiteremo la Lancianovecchia, il Santuario del Miracolo Eucaristico e la Basilica della Madonna del Ponte. Degustazione del Boconotto, dolce tipico. Arrivo in hotel a Tortoreto, cena e pernottamento.

Giorno 6: ATRI - CIVITELLA DEL TRONTO – TORTOREDO LIDO

Giornata dedicata all’Abruzzo e la provincia di Teramo. Partenza dall’hotel alla volta di Atri, la città della liquirizia. La cittadina sorge su un colle e si vanta di aver dato nome al mare Adriatico. Visiteremo il centro storico con la Cattedrale dell’Assunta dove si conserva il ciclo di affreschi rinascimentali più bello della regione. Visiteremo anche il Palazzo Ducale e ci fermeremo a degustare la liquirizia e il Pan ducale, dolce tipico. Tempo libero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partiremo verso il confine con le Marche per visitare la splendida Fortezza di Civitella del Tronto, di grande importanza sia storica sia militare. La fortezza fu l’ultimo baluardo a cadere durante l’Unità d’Italia ed è una delle più grandi fortezze di Europa. Faremo anche una breve sosta a Campli per visitare il Santuario della Scala Santa e il borgo della porchetta. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Giorno 7: ROSETO DEGLI ABRUZZI - GRADARA - RIENTRO

Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per il viaggio di rientro. Breve passeggiata nel borgo di Gradara. Proseguimento per Rimini e sosta per il pranzo in ristorante. Al termine partenza per il viaggio di rientro, soste tecniche durante il percorso e arrivo nei luoghi di partenza in serata. 

La quota comprende

  • Transfer privato aeroporto di Torino caselle solo andata
  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Volo low cost Torino - Pescara con bagaglio a mano piccolo (misure 40x20x25)
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di pensione completa
  • Bevande ai pasti
  • Escursione giornaliera alle Isole Tremiti con pranzo a base di pesce
  • Visite come da programma
  • Guida locale autorizzata dal 1° al 6° giorno
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Ingresso Fonderia Campane Agnone € 3.50 a pax Ingresso sito archeologico Pietrabbondante € 4.00 a pax Ingresso mostra Epica Frosolone € 2.00 a pax Degustazione Casetta del Pastore € 5.00 a pax Ingress
  • Ingresso Fortezza Civitella del Tronto € 4,00 a pax
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Supplemento singola
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto € 300 all’atto della prenotazione – Saldo 15 giorni prima della partenza
  • OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • DATI BANCARI : UNICREDIT BANCA Conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
  • Nella causale specificare Codice Viaggio 220523 MOLISE