0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

GRAN TOUR CALABRIA

Morano, Civita, Sibari, Cerchiara, Rossano, Tropea, Pizzo, Reggio Calabria, Stilo e Gerace

Tour della Calabria in cui si cammina tra gli scavi archeologici più affascinanti e si visitano i musei con i più preziosi tesori di età greca e romana. Una Calabria di sculture, affreschi, mosaici e dipinti sensazionali. Una Calabria dove grandi mamme e nonne chef esaltano il cibo delle antiche tradizioni popolari.

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e partenza per Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo alle ore 10:50 con arrivo a Lamezia Terme alle ore 12:45. Ritiro dei bagagli e tempo a disposizione per il pranzo libero. Incontro con la guida e il bus Gt e inizio del viaggio alla scoperta di questa terra ancora poco conosciuta “La Calabria”. Si comincerà dall’antica città dei Bretii, Cosenza. La passeggiata ci porterà nel cuore del centro storico in Piazza XV Marzo suggestiva quinta scenica cittadina dove lo sguardo spazierà dall’elegante Teatro Rendano all’antica fortezza medievale, il Castello Normanno Svevo. Attraversando Corso Telesio si arriverà fino alla Chiesa Cattedrale splendido esempio dell’architettura romanico- gotico cistercense, patrimonio testimone di pace UNESCO. Proseguiremo fino alla confluenza dei fiumi Crati e Busento dove, secondo tradizione, venne sepolto re Alarico con il suo tesoro. Si passeggerà lungo Corso Mazzini, isola pedonale e custode del MAB, Museo all’aperto Bilotti, dove si ammireranno splendide sculture realizzate da grandi artisti contemporanei da Modigliani a Manzù, da Giorgio De Chirico a Salvador Dalì. Trasferimento in Hotel a (Cosenza) sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Dopo la colazione lasceremo Cosenza in direzione nord e attraversando la valle del Crati risaliremo sul Massiccio del Pollino, monumentale barriera naturale tra Calabria e Basilicata. Raggiungeremo Morano Calabro, antica “statio” romana. Ad accoglierci una cascata di case, aggrappate alla collina con in vetta l’antico Castello medievale. La nostra passeggiata comincerà dalla fortezza per raggiungere poi la Collegiata della Maddalena che conserva, tra i suoi tesori d’arte, un prezioso Polittico di Bartolomeo Vivarini. Ai piedi dell’abitato visiteremo la Chiesa di San Bernardino, splendido esempio di architettura conventuale in Calabria. Ci sposteremo dunque a Civita, antico borgo popolato da profughi albanesi nel Quattrocento. Paesino “arberesh” che conserva da secoli lingua, tradizioni e riti orientali qui scopriremo la suggestiva Chiesa madre dedicata all’Assunta, le cui forme mostrano forti i segni ed i simboli dell’arte e dell’architettura greco-bizantina. Passeggiando attraverso il borgo scorgeremo caratteristici comignoli, considerati dagli abitanti veri e propri “amuleti” a protezione del focolare domestico. Incontreremo poi le “case Kodra”, singolari abitazioni dall’aspetto apotropaico. Giungeremo al belvedere dove lo sguardo spazierà dalle rocce della Timpa del Demonio a quelle della Sentinella fino al mar ionio qui ammireremo il Canyon del Raganello con la vista sul suggestivo Ponte del Diavolo. Pranzo tipico “arberesh” a Civita. Nel pomeriggio ci trasferiremo a Sibari per scoprire i segreti di una delle più importanti colonie della Magna Grecia fondata nel VIII secolo A.C. Visiteremo il Museo Archeologico della Sibaritide per muovere poi attraverso il Parco Archeologico che ci mostrerà i resti di tre antiche città Sibari, Thuri e Copia. Trasferimento in Hotel a (Cosenza) cena e pernottamento.

Dopo la colazione partiremo per Cerchiara, piccolo borgo nel cuore del Pollino qui visiteremo il Santuario di Santa Maria delle Armi straordinario complesso architettonico incastonato nelle rocce del monte Sellaro. Raggiungeremo il forno storico di Cerchiara di Vito Elisa dove scopriremo l’antica arte e la storia pane di Cerchiara e potremo degustarlo. Dopo il pranzo proseguiremo per Rossanola bizantina”, ammireremo la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, risalente al XI secolo ed il Museo Diocesano che custodisce il Codex Purpureos Rossanensis, antichissimo evangelario greco miniato, Patrimonio Unesco. La visita si concluderà all’antica Fabbrica Amarelli dove dal Settecento si produce la pregiata Liquirizia di Calabria. Pranzo in agriturismo a Cerchiara. Trasferimento Hotel a (Cosenza) cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e partenza per Santa Severina. Durante il nostro viaggio attraverseremo il magnifico bosco della Sila, cuore verde custodito tra due mari. Il paesaggio ci riporterà in paesi nordici: fitte foreste di faggi, abeti e pini larici interrotte da radure e limpidi corsi d’acqua. Dopo una breve sosta al Lago Cecita nel cuore del Parco Nazionale, proseguiremo verso il Marchesato crotonese e tra colline argillose e campi coltivati, raggiungeremo Santa Severina. Lo splendido borgo, arroccato su un inespugnabile contrafforte naturale, fu secondo tradizione antica città enotra. Qui cominceremo la nostra passeggiata visitando lo straordinario Castello maestoso testimone di una storia millenaria. Proseguiremo poi con la visita alla Chiesa Cattedrale dedicata a Santa Anastasia patrona del borgo, per continuare verso il Battistero, il più antico monumento bizantino della Calabria. Nel pomeriggio trasferimento sulla Costa dei Saraceni ad Isola Capo Rizzuto, località balneare dalle spiagge dorate custode di una splendida Riserva marina protetta. Qui si visiterà il suggestivo Castello aragonese di Le Castella situato su un isolotto collegato alla terra ferma solo da una sottile striscia di terra. Luogo ideale di numerose pellicole cinematografiche tra le più note L’Armata Brancaleone. Pranzo tipico a Santa Severina. Trasferimento Hotel a (Catanzaro) cena e pernottamento

Dopo la colazione lasceremo Catanzaro per raggiungere la Costa degli Dei. La nostra prima tappa sarà Tropea la “Perla del Tirreno”, suggestivo borgo affacciato sul mare del Mito cantato da Omero. Passeggeremo tra i gli antichi palazzi gentilizi inebriandoci di odori e colori e attraversando ariose piazzette e vicoli, raggiungeremo la Cattedrale normanna dedicata alla Madonna della Romania. Il profumo del mare poi guiderà i nostri passi fino agli splendidi affacci da cui godremo di un paesaggio mozzafiato a picco su acque cristalline. Di fronte a noi, arroccato su una rupe bianca, il Santuario di Santa Maria dell’Isola di fondazione medievale. Dopo il pranzo continueremo il nostro viaggio per Pizzo Calabro delizioso borgo affacciato sul mare. Raggiungeremo il centro cittadino dove potremo gustare il famoso gelato “tartufo” e visitare il Castello quattrocentesco ultima prigione e luogo della fucilazione di Gioacchino Murat. Da qui proseguiremo verso la splendida Chiesetta di Piedigrotta, particolare luogo di culto scavato nella roccia, in cui le immagini sacre emergono dalla pietra tufacea. Pranzo tipico a Tropea. Trasferimento Hotel (Catanzaro) cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione lasceremo l’hotel per dirigerci a Stilo antico borgo che diede i natali a Tommaso Campanella, raccolto sulle pendici orientali del Monte Consolino. Qui attraverso un dedalo di viuzze, tra antiche Chiese e palazzi gentilizi, raggiungeremo La Cattolica straordinario gioiello architettonico di epoca bizantina, testimone di una Calabria “Terra d’oriente in occidente". Proseguiremo per Gerace e dopo il pranzo visiteremo lo splendido borgo medievale sorto, secondo la legenda, grazie ai profughi dell’antica Locri che guidati da uno sparviero (hierax in greco), trovarono rifugio sulla rupe. Risaliremo a bordo di un trenino fino alla “città alta”, ammirando antichi palazzi, splendide chiese ed imponenti porte urbiche. La nostra passeggiata comincerà dalla Piazza delle tre Chiese, dove con un solo colpo d’occhio, coglieremo la storia raccontata attraverso le architetture, dalla piccola Chiesa bizantina di San Giovannello, passando per il Complesso monumentale di San Francesco d’Assisi fino all’ottocentesca Chiesa del Sacro Cuore. Proseguiremo verso la maestosa Cattedrale Normanna e l’importante Museo Diocesano, custode di preziose opere d’arte. In discesa verso Piazza del Tocco arriveremo alla Porta del Sole da dove godremo di uno splendido panorama sulla riviera dei Gelsomini. Pranzo tipico a Gerace. Trasferimento Hotel a (Siderno) cena e pernottamento

Lasceremo l’hotel dopo la prima colazione per raggiungere Casignana qui, in contrada Palazzi, visiteremo uno dei più importanti siti archeologici di epoca romana in Calabria. Un complesso sistema strutturato in numerosi nuclei esteso per circa 15 ettari con al centro una sontuosa Villa di età Imperiale. La nostra visita comincerà attraverso una passerella che ci terrà sospesi su migliaia di tessere colorate. Saremo all’interno dell’antico complesso termale per poi spostarci nei sontuosi ambienti residenziali. Attraverseremo un tappeto musivo quasi ininterrotto fatto di geometrie, figure fitomorfe e antropomorfe spostandoci tra i vari ambienti decorati da intonaci e marmi preziosi. Dopo il pranzo proseguiremo per Reggio Calabria, nel pomeriggio la visita sarà dedicata alla scoperta della “città dei Bronzi”. La nostra prima tappa sarà il MARC Museo Archeologico dove dopo il racconto della storia millenaria della Calabria attraverso i reperti custoditi, incontreremo i Bronzi di Riace. Preziosissime statue bronzee rinvenute nel tratto di mare antistante Riace, risalenti al V sec a.C. Proseguiremo la nostra passeggiata sul Lungomare, definito da Gabriele D’Annuzio il chilometro più bello d’Italia, qui la vista spazierà fino alle coste siciliane. Raggiungeremo dunque la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta la Chiesa più grande della regione. Pranzo tipico a Mammola. Trasferimento Hotel a (Reggio Calabria) cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel partiremo per Scilla, splendido borgo marinaro affacciato sulla Costa Viola. La nostra passeggiata comincerà dalla parte alta dell’abitato e dalla piazza del belvedere godremo di uno splendido panorama. Sulla rupe, a picco sul mare cristallino ammireremo l’antico Castello Ruffo per poi riscendere attraverso scalette e stradine fino a Chianalea, il suggestivo quartiere dei pescatori con le sue piccole case lambite dal mare. Pranzo tipico Scilla. Al termine trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Lamezia Terme e imbarco sul volo in partenza alle 17:20 con arrivo a Malpensa alle 19:10. Incontro con il bus privato per il rientro nei luoghi di partenza.

Riepilogo

Durata
8 giorni / 7 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 30

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • - Transfer privati da e per l’aeroporto di Milano Malpensa
  • - Viaggio low cost in classe economy a/r Wizz Air
  • - 1 bagaglio a mano e un bagaglio in stiva da 20 kg a persona
  • - Viaggio in bus gran turismo per tutta la durata del tour
  • - Sistemazione in camera doppia negli hotel selezionati di categoria 4 stelle
  • - Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno
  • - Pranzi tipici in ristoranti e agriturismi
  • - Bevande incluse ai pasti
  • - Guida locale autorizzata per tutta la durata del tour
  • - Ingressi inclusi: Ingresso al Museo Diocesano, Collegiata della Maddalena e Chiesa di San Bernardino a Morano Calabro, Museo e Parco Archeologico Sibari, Santuario Santa Maria delle Armi, Museo del
  • - Radioguide per tutta la durata del tour fornite dalla Fashion Travel
  • - Assicurazione medico bagaglio e annullamento a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno con franchigia del 20%”.
  • - Mance previste € 20,00 p.p
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Pranzo e le bevande del 1°giorno
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Supplemento singola
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
  • SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
  • VOLI PREVISTI OMPAGNIA WIZZ AIR 02.07.22 Malpensa – Lamezia ore 10:50 – 12:45 09.07.22 Lamezia – Malpensa ore 17:20 – 19:10
Durata
8 giorni / 7 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 30

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

GRAN TOUR CALABRIA

Morano, Civita, Sibari, Cerchiara, Rossano, Tropea, Pizzo, Reggio Calabria, Stilo e Gerace

Tour della Calabria in cui si cammina tra gli scavi archeologici più affascinanti e si visitano i musei con i più preziosi tesori di età greca e romana. Una Calabria di sculture, affreschi, mosaici e dipinti sensazionali. Una Calabria dove grandi mamme e nonne chef esaltano il cibo delle antiche tradizioni popolari.

Programma

Giorno 1: PARTENZA – MILANO MALPENSA – COSENZA

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e partenza per Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo alle ore 10:50 con arrivo a Lamezia Terme alle ore 12:45. Ritiro dei bagagli e tempo a disposizione per il pranzo libero. Incontro con la guida e il bus Gt e inizio del viaggio alla scoperta di questa terra ancora poco conosciuta “La Calabria”. Si comincerà dall’antica città dei Bretii, Cosenza. La passeggiata ci porterà nel cuore del centro storico in Piazza XV Marzo suggestiva quinta scenica cittadina dove lo sguardo spazierà dall’elegante Teatro Rendano all’antica fortezza medievale, il Castello Normanno Svevo. Attraversando Corso Telesio si arriverà fino alla Chiesa Cattedrale splendido esempio dell’architettura romanico- gotico cistercense, patrimonio testimone di pace UNESCO. Proseguiremo fino alla confluenza dei fiumi Crati e Busento dove, secondo tradizione, venne sepolto re Alarico con il suo tesoro. Si passeggerà lungo Corso Mazzini, isola pedonale e custode del MAB, Museo all’aperto Bilotti, dove si ammireranno splendide sculture realizzate da grandi artisti contemporanei da Modigliani a Manzù, da Giorgio De Chirico a Salvador Dalì. Trasferimento in Hotel a (Cosenza) sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Giorno 2: MORANO – CIVITA – SIBARI

Dopo la colazione lasceremo Cosenza in direzione nord e attraversando la valle del Crati risaliremo sul Massiccio del Pollino, monumentale barriera naturale tra Calabria e Basilicata. Raggiungeremo Morano Calabro, antica “statio” romana. Ad accoglierci una cascata di case, aggrappate alla collina con in vetta l’antico Castello medievale. La nostra passeggiata comincerà dalla fortezza per raggiungere poi la Collegiata della Maddalena che conserva, tra i suoi tesori d’arte, un prezioso Polittico di Bartolomeo Vivarini. Ai piedi dell’abitato visiteremo la Chiesa di San Bernardino, splendido esempio di architettura conventuale in Calabria. Ci sposteremo dunque a Civita, antico borgo popolato da profughi albanesi nel Quattrocento. Paesino “arberesh” che conserva da secoli lingua, tradizioni e riti orientali qui scopriremo la suggestiva Chiesa madre dedicata all’Assunta, le cui forme mostrano forti i segni ed i simboli dell’arte e dell’architettura greco-bizantina. Passeggiando attraverso il borgo scorgeremo caratteristici comignoli, considerati dagli abitanti veri e propri “amuleti” a protezione del focolare domestico. Incontreremo poi le “case Kodra”, singolari abitazioni dall’aspetto apotropaico. Giungeremo al belvedere dove lo sguardo spazierà dalle rocce della Timpa del Demonio a quelle della Sentinella fino al mar ionio qui ammireremo il Canyon del Raganello con la vista sul suggestivo Ponte del Diavolo. Pranzo tipico “arberesh” a Civita. Nel pomeriggio ci trasferiremo a Sibari per scoprire i segreti di una delle più importanti colonie della Magna Grecia fondata nel VIII secolo A.C. Visiteremo il Museo Archeologico della Sibaritide per muovere poi attraverso il Parco Archeologico che ci mostrerà i resti di tre antiche città Sibari, Thuri e Copia. Trasferimento in Hotel a (Cosenza) cena e pernottamento.

Giorno 3: ROSSANO – CERCHIARA

Dopo la colazione partiremo per Cerchiara, piccolo borgo nel cuore del Pollino qui visiteremo il Santuario di Santa Maria delle Armi straordinario complesso architettonico incastonato nelle rocce del monte Sellaro. Raggiungeremo il forno storico di Cerchiara di Vito Elisa dove scopriremo l’antica arte e la storia pane di Cerchiara e potremo degustarlo. Dopo il pranzo proseguiremo per Rossanola bizantina”, ammireremo la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, risalente al XI secolo ed il Museo Diocesano che custodisce il Codex Purpureos Rossanensis, antichissimo evangelario greco miniato, Patrimonio Unesco. La visita si concluderà all’antica Fabbrica Amarelli dove dal Settecento si produce la pregiata Liquirizia di Calabria. Pranzo in agriturismo a Cerchiara. Trasferimento Hotel a (Cosenza) cena e pernottamento.

Giorno 4: SANTA SEVERINA – ISOLA CAPO RIZZUTTO “LE CASTELLA”

Prima colazione in hotel e partenza per Santa Severina. Durante il nostro viaggio attraverseremo il magnifico bosco della Sila, cuore verde custodito tra due mari. Il paesaggio ci riporterà in paesi nordici: fitte foreste di faggi, abeti e pini larici interrotte da radure e limpidi corsi d’acqua. Dopo una breve sosta al Lago Cecita nel cuore del Parco Nazionale, proseguiremo verso il Marchesato crotonese e tra colline argillose e campi coltivati, raggiungeremo Santa Severina. Lo splendido borgo, arroccato su un inespugnabile contrafforte naturale, fu secondo tradizione antica città enotra. Qui cominceremo la nostra passeggiata visitando lo straordinario Castello maestoso testimone di una storia millenaria. Proseguiremo poi con la visita alla Chiesa Cattedrale dedicata a Santa Anastasia patrona del borgo, per continuare verso il Battistero, il più antico monumento bizantino della Calabria. Nel pomeriggio trasferimento sulla Costa dei Saraceni ad Isola Capo Rizzuto, località balneare dalle spiagge dorate custode di una splendida Riserva marina protetta. Qui si visiterà il suggestivo Castello aragonese di Le Castella situato su un isolotto collegato alla terra ferma solo da una sottile striscia di terra. Luogo ideale di numerose pellicole cinematografiche tra le più note L’Armata Brancaleone. Pranzo tipico a Santa Severina. Trasferimento Hotel a (Catanzaro) cena e pernottamento

Giorno 5: TROPEA – PIZZO

Dopo la colazione lasceremo Catanzaro per raggiungere la Costa degli Dei. La nostra prima tappa sarà Tropea la “Perla del Tirreno”, suggestivo borgo affacciato sul mare del Mito cantato da Omero. Passeggeremo tra i gli antichi palazzi gentilizi inebriandoci di odori e colori e attraversando ariose piazzette e vicoli, raggiungeremo la Cattedrale normanna dedicata alla Madonna della Romania. Il profumo del mare poi guiderà i nostri passi fino agli splendidi affacci da cui godremo di un paesaggio mozzafiato a picco su acque cristalline. Di fronte a noi, arroccato su una rupe bianca, il Santuario di Santa Maria dell’Isola di fondazione medievale. Dopo il pranzo continueremo il nostro viaggio per Pizzo Calabro delizioso borgo affacciato sul mare. Raggiungeremo il centro cittadino dove potremo gustare il famoso gelato “tartufo” e visitare il Castello quattrocentesco ultima prigione e luogo della fucilazione di Gioacchino Murat. Da qui proseguiremo verso la splendida Chiesetta di Piedigrotta, particolare luogo di culto scavato nella roccia, in cui le immagini sacre emergono dalla pietra tufacea. Pranzo tipico a Tropea. Trasferimento Hotel (Catanzaro) cena e pernottamento.

Giorno 6: STILO E GERACE

Dopo la prima colazione lasceremo l’hotel per dirigerci a Stilo antico borgo che diede i natali a Tommaso Campanella, raccolto sulle pendici orientali del Monte Consolino. Qui attraverso un dedalo di viuzze, tra antiche Chiese e palazzi gentilizi, raggiungeremo La Cattolica straordinario gioiello architettonico di epoca bizantina, testimone di una Calabria “Terra d’oriente in occidente". Proseguiremo per Gerace e dopo il pranzo visiteremo lo splendido borgo medievale sorto, secondo la legenda, grazie ai profughi dell’antica Locri che guidati da uno sparviero (hierax in greco), trovarono rifugio sulla rupe. Risaliremo a bordo di un trenino fino alla “città alta”, ammirando antichi palazzi, splendide chiese ed imponenti porte urbiche. La nostra passeggiata comincerà dalla Piazza delle tre Chiese, dove con un solo colpo d’occhio, coglieremo la storia raccontata attraverso le architetture, dalla piccola Chiesa bizantina di San Giovannello, passando per il Complesso monumentale di San Francesco d’Assisi fino all’ottocentesca Chiesa del Sacro Cuore. Proseguiremo verso la maestosa Cattedrale Normanna e l’importante Museo Diocesano, custode di preziose opere d’arte. In discesa verso Piazza del Tocco arriveremo alla Porta del Sole da dove godremo di uno splendido panorama sulla riviera dei Gelsomini. Pranzo tipico a Gerace. Trasferimento Hotel a (Siderno) cena e pernottamento

Giorno 7: CASIGNANA – REGGIO CALABRIA

Lasceremo l’hotel dopo la prima colazione per raggiungere Casignana qui, in contrada Palazzi, visiteremo uno dei più importanti siti archeologici di epoca romana in Calabria. Un complesso sistema strutturato in numerosi nuclei esteso per circa 15 ettari con al centro una sontuosa Villa di età Imperiale. La nostra visita comincerà attraverso una passerella che ci terrà sospesi su migliaia di tessere colorate. Saremo all’interno dell’antico complesso termale per poi spostarci nei sontuosi ambienti residenziali. Attraverseremo un tappeto musivo quasi ininterrotto fatto di geometrie, figure fitomorfe e antropomorfe spostandoci tra i vari ambienti decorati da intonaci e marmi preziosi. Dopo il pranzo proseguiremo per Reggio Calabria, nel pomeriggio la visita sarà dedicata alla scoperta della “città dei Bronzi”. La nostra prima tappa sarà il MARC Museo Archeologico dove dopo il racconto della storia millenaria della Calabria attraverso i reperti custoditi, incontreremo i Bronzi di Riace. Preziosissime statue bronzee rinvenute nel tratto di mare antistante Riace, risalenti al V sec a.C. Proseguiremo la nostra passeggiata sul Lungomare, definito da Gabriele D’Annuzio il chilometro più bello d’Italia, qui la vista spazierà fino alle coste siciliane. Raggiungeremo dunque la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta la Chiesa più grande della regione. Pranzo tipico a Mammola. Trasferimento Hotel a (Reggio Calabria) cena e pernottamento.

Giorno 8: SCILLA – CHIANALEA – LAMEZIA - RIENTRO

Dopo la prima colazione in hotel partiremo per Scilla, splendido borgo marinaro affacciato sulla Costa Viola. La nostra passeggiata comincerà dalla parte alta dell’abitato e dalla piazza del belvedere godremo di uno splendido panorama. Sulla rupe, a picco sul mare cristallino ammireremo l’antico Castello Ruffo per poi riscendere attraverso scalette e stradine fino a Chianalea, il suggestivo quartiere dei pescatori con le sue piccole case lambite dal mare. Pranzo tipico Scilla. Al termine trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Lamezia Terme e imbarco sul volo in partenza alle 17:20 con arrivo a Malpensa alle 19:10. Incontro con il bus privato per il rientro nei luoghi di partenza.

La quota comprende

  • - Transfer privati da e per l’aeroporto di Milano Malpensa
  • - Viaggio low cost in classe economy a/r Wizz Air
  • - 1 bagaglio a mano e un bagaglio in stiva da 20 kg a persona
  • - Viaggio in bus gran turismo per tutta la durata del tour
  • - Sistemazione in camera doppia negli hotel selezionati di categoria 4 stelle
  • - Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno
  • - Pranzi tipici in ristoranti e agriturismi
  • - Bevande incluse ai pasti
  • - Guida locale autorizzata per tutta la durata del tour
  • - Ingressi inclusi: Ingresso al Museo Diocesano, Collegiata della Maddalena e Chiesa di San Bernardino a Morano Calabro, Museo e Parco Archeologico Sibari, Santuario Santa Maria delle Armi, Museo del
  • - Radioguide per tutta la durata del tour fornite dalla Fashion Travel
  • - Assicurazione medico bagaglio e annullamento a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno con franchigia del 20%”.
  • - Mance previste € 20,00 p.p
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Pranzo e le bevande del 1°giorno
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Supplemento singola
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
  • SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
  • VOLI PREVISTI OMPAGNIA WIZZ AIR 02.07.22 Malpensa – Lamezia ore 10:50 – 12:45 09.07.22 Lamezia – Malpensa ore 17:20 – 19:10