ROMA
Roma Barocca, Musei Vaticani, Roma Antica
Roma è la capitale politica dell'Italia, ma anche il centro della cristianità e ospita all'interno del suo territorio la città stato del Vaticano. Sede del papato, la sua struttura odierna è frutto di numerosi interventi urbanistici e architettonici che si sono stratificati attraverso i millenni.
Programma
Giorno 1: PARTENZA – ROMA BAROCCA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e partenza in bus Gt per Roma. Soste di servizio durante il percorso. Pranzo libro in corso di viaggio. Arrivo a Roma alle H.14:00 circa, incontro con la guida e inizio delle visite con la Roma Barocca, partendo da Piazza Navona, sorta sull'antico stadio di Domiziano, il Pantheon, la Fontana di Trevi resa celebre dal film “La Dolce Vita” di Fellini, e infine Piazza di Spagna. Si prosegue nel centro della zona Politica Italiana, Palazzo Chigi, sede del Governo d’Italia a Piazza Colonna, dove troviamo la Colonna dell’Imperatore Marco Aurelio. Montecitorio è la Camera dei deputati, Palazzo Madama, sede del Senato formano il Parlamento della Repubblica Italiana. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate per la cena e il pernottamento.
Giorno 2: MUSEI VATICANI – BASILICA DI SAN PIETRO
Dopo la prima colazione in hotel, incontro la guida e ingresso del complesso dei Musei Vaticani che vi permetterà di conoscere uno dei più importanti patrimoni dell’Umanità. La visita comprenderà esclusivamente le Gallerie dei Candelabri, degli Arazzi, delle Carte Geografiche e la Cappella Sistina dove potrai ammirare con gli occhi dell’anima il messaggio spirituale di Michelangelo. La Cappella Sistina è la principale cappella del Palazzo Apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani. È conosciuta in tutto il mondo sia per essere il luogo nel quale si tengono il Conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa, sia per essere decorata con una delle opere d’arte più conosciute e celebrate della civiltà artistica occidentale. Pranzo in ristorante. Al termine continuazione della visita nella Basilica di San Pietro, con la splendida e imponente cupola che svetta sopra i tetti di Roma, è il cuore della cristianità. Rappresenta uno dei luoghi più visitati della città eterna sia per le bellezze artistiche che custodisce, sia come sede delle principali manifestazioni del culto cattolico. Continuazione delle visite del centro e tempo libero per le visite individuali. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 3: ROMA ANTICA – AREA ARCHEOLOGICA – (Percorso del Ghetto, Isola Tiberina, Trastevere)
Dopo la prima colazione incontro con la guida e inizio delle visite della Roma Antica, partiremo quindi dal Colosseo il cui vero nome è Anfiteatro Flavio, eretto da due Imperatori della famiglia Flavia, Vespasiano inizia nel 72 d.c. e il figlio Tito lo completa nell’80 d.C. Nella stessa piazza si può ammirare l’Arco di Costantino del IV° secolo d.c. e l’Arco di Tito del I° secolo d.c. Si continua la visita a piedi all’interno del Foro Romano, l’area archeologica più grande del mondo nel cuore di Roma, calpestando lo stesso suolo calpestato dagli antichi romani e infine nel Palatino, colle noto perché lì è sorta la città di Roma e dove ancora oggi si ammirano i resti del Palazzo Imperiale. Pranzo in ristorante. Continuazione delle visite iniziando dal quartiere ebraico, ex Ghetto di Roma, commemorando le vicende della comunità ebraica, una delle più antiche d'Europa, da epoca romana al periodo della Controriforma, fino ai tragici eventi dell'ottobre 1943, quando più di 2000 persone di etnia ebraica vennero deportate nei campi di sterminio. Ammireremo la Sinagoga nuova, il Portico di Ottavia e il teatro di Marcello, da qui raggiungeremo l'isola tiberina, collegata alla città da due ponti romani, il Cestio e il Fabricio. In epoca romana, sull'isola sorgeva il tempio dedicato al dio della medicina Esculapio, e la vocazione medica dell'isola si tramanda fino ai nostri giorni, grazie alla presenza di uno degli ospedali più antichi di Roma, il Fatebenefratelli. Poi procederemo a Trastevere, il cui nome deriva dalla locuzione latina “Trans Tiberim”, ossia “al di là del fiume Tevere”. Percorreremo le strette e tortuose vie del Rione, che ancora conservano un'atmosfera medievale, d'altri tempi, e ci soffermeremo a visitare la Basilica di Santa Maria in Trastevere, ritenuta la più antica chiesa dedicata alla Madre di Dio; realizzata nel Medioevo, la chiesa è nota per gli splendidi mosaici di Pietro Cavallini.
Termineremo la visita, arrivando agli stalli del pullman presso piazza Trilussa. Rientro in hotel. Cena e pernottamento
Giorno 4: QUARTIERE COPPODE’ – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza in bus per ultimare le visite con la guida con il Quartiere Coppodè complesso architettonico di 26 palazzine e 17 villini, inglobato nel quartiere Trieste di Roma a due passi dal centro storico. Un fantastico miscuglio di arte Liberty, Art Decò, con infiltrazioni di arte greca, gotica, barocca. L’Architettura è decisamente insolita: tra marmi, loggiati, decorazioni, archi e torrette, vi ritroverete a passeggiare in
un’atmosfera sfarzosa degli inizi 900 che si articola intorno a piazza Mincio, dove lo spazio centrale è occupato dalla Fontana delle Rane, circondata da fabbricati differenti per forma e dimensione, i due edifici più rilevanti, decorati in modo sovrabbondante e fantastico sono: la Palazzina del Ragno e il Villino della Fate. Partenza per il viaggio di rientro con pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo nei luoghi di partenza previsto in serata.
La quota comprende
- Viaggio in bus GT per tutta la durata del tour
- Sistemazione in camera doppia standard in hotel (come sopra indicati)
- Trattamento di mezza pensione in hotel bevande incluse ai pasti
- Pranzi in ristorante con menù tipici romani
- Bevande incluse ai pasti (1/4 di vino -1/2 acqua)
- Visite guidate come da programma con guide locali autorizzate
- •Ingressi previsti: Musei Vaticani (€ 21 p.p) Basilica di San Pietro (€ 3 radioguide obbligatorie) Area Archeologica (€ 18 p.p)
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
Note
- Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
- GREEN PASS E MASCHERINE FFP2
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
-
Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza