TOUR MARCHE
Urbino, Riviera del Conero, Ascoli Piceno, Corinaldo
Le Marche sono una regione dell'Italia centrale, meravigliose quanto insolite per la loro diversità di paesaggio e territorio: forme armoniche e sinuose, falesie e grotte che si alternano a spiagge indimenticabili, colline che rievocano storia, tradizione, arte e montagne.
Programma
Giorno 1: PARTENZA - URBINO - SENIGALLIA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per Urbino. Soste di servizio durante il percorso. Arrivo a Urbino pranzo in ristorante. Incontro con la guida e inizio visita dal suo centro storico, con i caratteristici quartieri medievali fatti di stretti vicoli di mattoni rossi e le grandi piazze rinascimentali sulle quali sorgono imponenti edifici, ricca di musei e monumenti: il Duomo, Piazza del rinascimento, la Chiesa di San Domenico, la piazza della Repubblica. Il museo più importante è il Palazzo Ducale (visita Interna) che costituì per secoli il fulcro politico e artistico del ducato dei Montefeltro. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Giorno 2: ANCONA - RIVIERA DEL CONERO - OSIMO
Dopo la prima colazione partenza per Ancona. Visita guidata dei principali siti di interesse storico e artistico: Chiesa di Santa Maria della Piazza, Loggia dei Mercanti, Chiesa di San Francesco alle Scale, Palazzo degli Anziani, Piazza del Plebiscito, resti anfiteatro romano, Cattedrale di San Ciriaco. Dall'alto della cattedrale si potrà ammirare l'arco di Traiano in fondo al porto. Proseguimento per la Riviera del Conero con una tappa a Sirolo, bandiera blu d’Europa, un piccolo borgo gioiello, caratterizzato da una serie di vicoli e da una piazza da cui si gode un panorama mozzafiato sul mare. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Osimo si visita la bella cattedrale di San Leopardo, in stile romanico- gotico, il Santuario di San Giuseppe da Copertino, protettore degli studenti, le statue romane acefale custodite all'interno del Palazzo Municipale e si fa un giro a piedi fino ai Giardini, dal quale si può ammirare uno magnifico panorama, che spazia dal mare ai Monti Sibillini. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 3: ASCOLI PICENO - OFFIDA - SENIGALLIA
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per Ascoli Piceno, bellissima città medioevale marchigiana considerata tra le più monumentali d’Italia, punteggiata da torri e campanili e avvolta nel caldo colore dorato del travertino, che riveste quasi tutto il centro storico. Visita guidata del centro storico. Magnifica Piazza del Popolo su cui si affacciano alcuni dei luoghi più importanti tra i quali Palazzo dei Capitani del Popolo (sec. XIII), lo storico Caffè Meletti, la chiesa di San Francesco e la Loggia dei Mercanti. Da vedere anche Piazza Arringo, la più antica di Ascoli, dove si trovano il battistero di San Giovanni, la cattedrale di Sant’Emidio, Duomo della città, dedicato al santo patrono; il palazzo Vescovile e il palazzo dell’Arengo, sede della pinacoteca civica. Pranzo in ristorante. Trasferimento ad Offida, uno dei borghi più belli d’Italia, famosa per la laboriosa e paziente arte del merletto a tombolo, un’antica tradizione che si tramanda di generazione in generazione da almeno cinque secoli. Il centro storico di Offida è racchiuso da mura di cinta risalenti al XV secolo e dalla sua posizione privilegiata il paese offre vedute meravigliose: dai belvedere del borgo si possono ammirare il monte Ascensione, i Monti Sibillini e il monte dei Fiori e, nelle giornate limpide, è possibile persino scorgere l’Adriatico, la Maiella e il Gran Sasso. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 4: CORINALDO - RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza in bus per Corinaldo, borgo situato nell’entroterra di Senigallia e sorge sulla sommità di un colle sulla riva sinistra del fiume Nevola. È inserito tra i Borghi più belli d'Italia e dei Paesi Bandiera Arancione, ed è Destinazione Turistica d'Eccellenza Europea, possiede un’intatta e poderosa cinta muraria di quasi 1 km che circonda e sostiene il centro storico medievale. Girovagando per i suoi vicoli si passerà in mezzo alle più belle piazze su cui si affacciano i principali edifici religiosi; costeggiando le mura si notano gli imponenti torrioni e baluardi su cui è ancora possibile salire, i palazzi storici e lo storico teatro. Scendendo dai gradini della meravigliosa scalinata della Piaggia al centro della città, si incrociano: il Pozzo della Polenta, la Casa di Scuretto, il Santuario di Santa Maria Goretti e il
Teatro Goldoni. Proseguimento di viaggio per Rimini e pranzo in ristorante a base di pesce. Al termine partenza per il viaggio di rientro con le dovute soste di servizio e arrivo nei luoghi di partenza in serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
- Visite come da programma
- Trattamento di pensione completa
- Bevande ai pasti
- Ingresso al Palazzo Ducale
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Supplemento singola
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
Note
- Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
- GREEN PASS OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
-
Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza