GRAN TOUR PUGLIA E ISOLE TREMITI
Paesaggi d'incanto circondano borghi storici e città d'arte: dal romanico al barocco, cattedrali e monumenti incorniciano le piazze, all'ombra di castelli imponenti e palazzi nobiliari. Dal Gargano al Salento, la Puglia è forziere di inestimabili meraviglie
Programma
Giorno 1: PARTENZA – LORETO - TERMOLI
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus GT per il Molise. Soste di servizio durante il percorso. Pranzo in ristorante a Loreto. Passeggiata nel centro e visita facoltativa del Santuario della Santa Casa di Loreto. Proseguimento di viaggio verso Lanciano, all’arrivo sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Giorno 2: ISOLE TREMITI – LE PERLE DELL’ADRIATICO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per il porto di Termoli. Imbarco per le Isole Tremiti chiamate le perle dell'Adriatico per la loro bellezza intatta e selvaggia. Le isole Tremiti appartengono amministrativamente alla Puglia ma sono più vicine al Molise. Si caratterizzano per calette di acqua cristallina e una vegetazione rigogliosa. Arrivo dell'aliscafo all'Isola di San Domino dove ci aspetterà una barca per fare il giro di tutta l'isola e visitare le grotte marine. Possibilità di soste per fare il bagno in mare se è caldo. A seguire, ci trasferiremo con la barca sull’Isola di San Nicola per visitare il suggestivo sistema di fortificazione che proteggeva l'antica abbazia benedettina di Santa Maria a Mare, ripetutamente attaccata dai pirati. All'interno della chiesa c'è un prezioso pavimento a mosaico del XI sec. L'abbazia fu anche prigione fino al secolo scorso. Pranzo a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio tempo libero in spiaggia o per vedere l’isola. Trasferimento a Termoli in aliscafo. Proseguimento verso Foggia, sistemazione nelle camere cena e pernottamento.
Giorno 3: TRANI – POLIGNANO A MARE – LECCE
Dopo la prima colazione in hotel partenza alla volta di Trani. Inserita nella lista delle Meraviglie d’Italia, non solo per la produzione del marmo, ma anche per il vino Moscato. Visita del suo centro storico, gomitolo di viuzze lastricate che si rispecchiano nell’acqua insieme alla sagoma della Cattedrale di San Nicola Pellegrino. Un’imponente costruzione con un effetto cromatico splendido, dal bianco al rosa, tipico della "pietra di Trani", un tufo calcareo di colore rosa chiarissimo, che viene estratto nelle cave vicine la città e poi esportato in tutto il mondo, che ben si sposa con l’azzurro del mare. Pranzo in ristorante. Proseguimento di viaggio per Polignano, il borgo medievale, arroccato sulla costa alta e frastagliata, ha conservato il suo fascino inalterato, con un susseguirsi di vicoletti, le tipiche case bianche e logge a strapiombo sul mare. L’elegante lungomare, dove s’incontra la statua di Mister Volare, abbraccia la città vecchia. Trasferimento in hotel a Lecce, sistemazione nelle camere cena e pernottamento.
Giorno 4: LECCE – OTRANTO – LECCE
Dopo la prima colazione in hotel, inizio delle visite di Lecce anche conosciuta come la “Firenze del Sud”, capitale del famoso barocco pugliese. Visita del centro storico con la magnifica basilica di Santa Croce, piazza Duomo e piazza Sant’Oronzo. Pranzo in ristorante o masseria. Nel pomeriggio proseguimento per OTRANTO la "porta d'Oriente" è la città più ad est d'Italia dove Oriente e Occidente si incontrano. Il suo centro storico è un intreccio meraviglioso di stradine ricche di negozi, botteghe, ristoranti e monumenti preziosi che in realtà rendono la città viva tutto l’anno e della quale è impossibile non innamorarsi. Visita della splendida Cattedrale e la suggestiva Cripta. Rientro in hotel a Lecce cena e pernottamento.
Giorno 5: GALATINA – GALLIPOLI – SANTA MARIA DI LEUCA – LECCE
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per Galatina “cuore o ombelico del Salento” vanta il suo patrimonio storico- artistico-culturale ed enogastronomico, grazie all’importanza della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, dichiarata monumento nazionale nella seconda metà dell’Ottocento, agli antichi alloggi, le piazzette, i vicoli e le corti, il centro storico di Galatina viene definito un “Museo all’aperto”. Al termine proseguimento per Gallipoli conosciuta da tutti come la Perla dello Ionio, rinomata per la bellezza della sua costa e le sue spiagge da sogno, ma non solo. È un connubio di antico e moderno, dal fascino greco e orientale, con chiare linee italiane. Pranzo in ristorante o masseria. Continuazione delle visite a Santa Maria di Leuca situata nel sud più a sud della Puglia, Santa Maria di Leuca è uno dei posti di mare più affascinanti del Salento. Un'autentica perla dolcemente adagiata tra Punta Meliso e Punta Ristola, i due promontori dal panorama mozzafiato che abbracciano il lungomare, il Santuario e più di duemila anni di storia. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 6: ALBEROBELLO – OSTUNI – ALTAMURA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita dei borghi più caratteristici della Valle d’Itria, nella cosiddetta Murgia dei Trulli. Arrivo ad Alberobello per la visita alle famose costruzioni dei trulli, che formano un paesaggio unico al mondo, Patrimonio Unesco. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Ostuni divenuta ormai una rinomata meta turistica. La Città Bianca vanta un caratteristico borgo medievale, ricco di vicoletti, scalinate e piazzette che si affacciano sulle tipiche case bianche arricchite da gerani, botteghe artigiane, ristoranti tipici e negozietti. Arroccata su tre colli, Ostuni si trova a 218 m sul livello del mare, la magia della città è legata all'inconfondibile colorazione del borgo antico, il centro storico viene definito “La Terra" perché le case si arrampicano sui fianchi scoscesi di un colle e il borgo è caratterizzato da stradine tortuose con un susseguirsi di pittoresche piazzette, vicoli e corti. La parte inferiore del borgo è circondata da un'antica cinta muraria in cui sono incastonate le due entrate della città rimaste integre: Porta Nova e Porta San Demetrio. Trasferimento in hotel ad Altamura, sistemazione nelle camere cena e pernottamento.
Giorno 7: MATERA – BENEVENTO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per Matera. Un piccolo gioiello scavato nelle montagne. Il tempo sembra essersi fermato, dove il paesaggio circostante non è diverso da quello di un dipinto. Carlo Levi, nel suo “Cristo si è fermato a Eboli” la descrive così: “Chiunque veda Matera non può non restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza”. Il nucleo più antico della città, col suo intrico di grotte, cortili, cunicoli sotterranei e vicoli in discesa, lascia senza parole. È costituito dal Sasso Caveoso, dove le case grotta sono rimaste intatte, dal Sasso Barisano, dove troverete botteghe e artigiani al lavoro, e dalla Civita, che sorge su un colle. L’UNESCO li ha nominati Patrimonio mondiale dell’Umanità. Pranzo in masseria. Proseguimento del viaggio per Benevento, all’arrivo sistemazione in hotel cena e pernottamento.
Giorno 8: BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Montecassino. Ingresso e visita guidata dell’Abbazia. È il più antico Monastero benedettino d’Italia che si trova in provincia di Cassino nel Lazio. Ospita i monaci benedettini fin dal 529, quando San Benedetto decise di costruire su questa montagna un luogo sacro di preghiera e fu seguito dai monaci di Subiaco. La visita dell’Abbazia comprende, oltre i chiostri prima di arrivare alla Basilica, la tomba di San Benedetto e di Santa Scolastica, la cripta con i suoi mosaici dorati e infine il museo, dove il turista può conoscere la storia di Montecassino e del monastero attraverso gli antichi manoscritti e una serie di bellissimi dipinti.
Al termine della visita pranzo in ristorante. Proseguimento del viaggio di rientro con le dovute soste tecniche durante il percorso, con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Trattamento di pensione completa
- Bevande ai pasti
- Visite come da programma
- Guida locale autorizzata per tutto il tour
- Ingresso e visita guidata dell’Abbazia di Montecassino
- Escursione giornaliera in battello alle Isole Tremiti con visita alle grotte marine
- Mance incluse pari a € 20,00 p.p
- sistema radioguide per tutto il tour
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- Supplemento singola
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
Note
- Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
- GREEN PASS OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
- Pagamento quota acconto all’iscrizione € 300,00 - Pagamento quota saldo entro il 30 luglio 2022