IL BELGIO DALLA VALLONIA ALLE FIANDRE
Foreste, vallate e colline: il paesaggio della Vallonia è verdissimo e con le sue splendide località da visitare: Namur, Liegi, Arlon, Bastogne, Dinant, Waterloo, Chimay… che hanno saputo valorizzare il patrimonio paesaggistico e storico.
Programma
Giorno 1: PARTENZA - THIONVILLE
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per Thionville, con soste tecniche lungo il tragitto e colazione servita a bordo. Pranzo a pic-nic fornito dall’agenzia lungo il tragitto.
Arrivo al confine tra Francia, Belgio e Lussemburgo, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2: VALLONIA: ABBAZIA DI ORVAL – NAMUR - BRUSSELS
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla scoperta della Vallonia, una delle tre regioni del Belgio che corrisponde al cuore francofono del Paese. Custodisce un enorme patrimonio storico e culturale tra antichi borghi, castelli e stazioni termali conosciute già in epoca romana ed è considerata “il polmone verde” del Belgio per la sua natura rigogliosa che da vita a paesaggi incantevoli.
Visita dell’Abbazia di Notre-Dame d’Orval, uno degli edifici ecclesiastici cistercensi più significativi del Belgio. Il monastero ha antichissime radici, infatti i primi monaci si installarono già nel 1070. Prosperò fino alla Rivoluzione Francese, quando le terre dei monaci furono totalmente confiscate e l'Abbazia fu data alle fiamme. L’edificio rimase abbandonato per oltre un secolo, fino al 1926, quando le rovine furono restituite all'ordine di Citeaux e fu ordinata la ricostruzione dell’Abbazia. All’interno del monastero è presente ancora un birrificio, dove tutt’ora si producono circa 73.000 hl annuali di Orval, autentica birra trappista e una delle pochissime al mondo di questo tipo.
Pranzo in ristorante accompagnato dalla tipica birra.
Proseguimento per Namur, antica città romana che conserva molte vestigia del suo glorioso passato. Le sue attrazioni principali sono senza dubbio le caratteristiche vie ciottolate e la magnifica Cittadella, dove si trova una magnifica fortezza che testimonia oltre duemila anni di vicende storiche e militari. La Cittadella è nata come fortezza difensiva e poi fu residenza dei Conti di Namur. Caratteristici sono anche i quartieri storici (‘’Les vieux quartiers’’), una sorta di città nella città, la Chiesa di St- Loup, caratterizzata da colonne di marmo scuro ed archi in pietra, e la Torre di Saint Jacques, Patrimonio dell’UNESCO.
Al termine delle visite, trasferimento in hotel a Brussels e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Giorno 3: VALLONIA: DINANT - CASTELLO DI FREŸR
Prima colazione in hotel e partenza per Dinant, comune belga situato nella provincia di Namur, adagiato sulle rive del fiume Mosella ai piedi di imponenti colline che si ergono quasi verticali, in una posizione davvero incantevole. La sua fama è legata ad Adolphe Sax, inventore del sassofono, e alla birra Leffe, una delle birre d’abbazia più famose in tutto il mondo. Il primo viene ricordato da giganteschi sassofoni sparsi per la città, da un museo interattivo e da un paio di statue in bronzo; i cultori della birra potranno invece visitare il museo del marchio Leffe in un antico monastero e gustare tutti i tipi di Leffe che vengono oggi prodotti. Pranzo libero. Dopo pranzo partenza per la navigazione sulla Mosa fino al Castello di Freÿr e visita di uno dei principali siti del Patrimonio della Vallonia. Situato sulla riva sinistra della Mosa, è l’ex residenza estiva dei Duchi di Beaufort-Spontin di stile rinascimentale ed è tutt’ora abitato dai discendenti dei duchi e dalle famiglie del barone Bonaert e del conte di Laubespin. I giardini sono disposti su terrazze sulla riva sinistra ed offrono una magnifica vista sui boschi, in contrasto con la parete rocciosa sulla riva opposta. Stagni, fontane, giochi d’acqua e gli aranci centenari, che giunsero a Freÿr nella prima parte del XVIII secolo da Lunéville, creano una magnifica atmosfera.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: IANDRE: WATERLOO - BRUSSELLES
Prima colazione in hotel. Partenza per Waterloo, dove si è scritta la Storia d’Europa: sulla pianura che si estende a pochi chilometri dal centro cittadino nel 1815 si è svolta la battaglia che ha decretato per sempre la sconfitta di Napoleone Bonaparte, uno dei più geniali condottieri della Storia europea, e che ha comportato una totale riscrittura della carta geografica del Continente. L’area in cui si svolse la battaglia (Mont-Saint-Jean) è totalmente disseminata di musei, monumenti e punti panoramici. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di Bruxelles, centro politico della NATO e dell’Unione Europea, di cui ospita diverse sedi istituzionali come il Parlamento Europeo. Il suo centro storico è un vero tesoro d’arte che si sviluppa intorno alla Grand Place, la splendida piazza del mercato dove si affacciano i palazzi delle corporazioni e l’Hotel de Ville, edifici gotici e barocchi protetti dall’Unesco. Non lontano si trovano le statue-fontane simbolo della capitale belga, Manneken Pis. Bruxelles vanta ottimi percorsi museali tra cui l’eccezionale Museo Magritte, la Maison du Roi, ovvero il Museo della città di Bruxelles, il Museo Reale delle Belle Arti, il Museo di Arte Antica e il Centro Belga del Fumetto.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento
Giorno 5: FIANDRE: BRUGES
Prima colazione in hotel e partenza per Bruges, soprannominata la ‘’Venezia del Nord’’, una cittadina incantevole che ha saputo conservare l’aspetto medioevale con le case in mattoni, i campanili, i vecchi ponti. Impossibile restare indifferenti al fascino sottile di Bruges: tanti angoli suggestivi e scorci da cartolina, ma anche tante attrazioni, tesori artistici ed edifici monumentali che fanno della bella città fiamminga un vero e proprio museo all’aperto. Splendido il centro storico dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale, che si sviluppa intorno ai due nuclei medioevali, il Burg e il Markt, dove si trovano siti di grande interesse, affascinanti le botteghe di pizzi e merletti, preziose le raccolte d’arte, senza tempo il Beghinaggio, luogo di preghiera e meditazione, emblematico il romantico Lago d’Amore.
Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per un tour sui canali che ci permetterà di ammirare la città da una bella prospettiva. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 6: FIANDRE: GAND - ANVERSA - MECHELEN
Prima colazione in hotel e partenza per Gand, città con un ricco patrimonio architettonico composto da castelli, cattedrali, chiese ed antiche case mercantili. Famoso è il castello dei Conti di Fiandra, in pietra calcarea, costruito nel 1180 e restaurato nel 1885 in seguito all’abbandono. Oggi ospita un piccolo, macabro ed affascinante museo della tortura. Molto caratteristico è il quartiere di Petershol, dove si può passeggiare tra strade tortuose e ciottolate. Pranzo libero.Proseguimento per Anversa, uno dei porti marittimi e fluviali commerciali più grandi d’Europa. È la patria della pittura fiamminga di Rubens, Bruegel e Van Dick ed è caratterizzata da edifici in stile Art Nouveau, Art Deco, Neobarocco e Neorinascimentale. Viene inoltre considerata la Capitale dei Diamanti, della stampa tipografica, della moda e del design contemporaneo. La tradizione dei diamanti ha radici nel Cinquecento, quando si insediò la prima comunità ebraica per la lavorazione delle pietre preziose. Oggi si può visitare il Museo Provinciale dei Diamanti.Al termine trasferimento per una passeggiata a Mechelen, anch’essa conosciuta per la birra, in particolare per la Gouden Carolus, che si è aggiudicata quasi 20 premi in tutto il mondo, e per l‘’Het Anker’’, uno dei birrifici più antichi di tutto il Belgio. Tra le sue particolarità si ricorda la Chiesa di San Giovanni del XVII secolo, dove si può ammirare ‘’L’adorazione dei Magi’’, opera di Pieter Paul Rubens, uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Rientro in hotel, cena e pernottamento
Giorno 7: FIANDRE: LOVANIO – ZONA STRASBURGO
Prima colazione in hotel e partenza per Lovanio, conosciuta per essere la sede di un colosso mondiale della birra: InBev, proprietario di alcuni tra i marchi di birra più famosi al mondo tra cui Stella Artois, Leffe, Hoeegarden e moltissimi altri, non solo belga. Inoltre la città è sede della più antica università delle Fiandre, fondata nel Quattrocento, e può contare su una grande quantità di attrazioni culturali, storiche e paesaggistiche. Pranzo libero.
Partenza in direzione di Strasburgo, capoluogo della regione Grand Est della Francia e sede di varie istituzioni europee. La città si trova poco distante dal confine con la Germania e presenta caratteristiche della cultura francese e tedesca che traspaiono nel suo stile architettonico ma anche nella tradizione culinaria. Sistemazione in hotel nei dintorni di Strasburgo, cena e pernottamento
Giorno 8: BORGO ALSAZIANO - RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di rientro attraversando la Francia e ammirando i vitigni della regione dell’Alsazia. Sosta in uno dei borghi alsaziani, con le caratteristiche case a graticcio e le specialità gastronomiche che la rendono una dei fiori all’occhiello della Francia.
Pranzo libero e partenza per il viaggio di rientro con soste tecniche e arrivo a Chieri previsto in serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in hotel 2/3* o 4*
- Il pranzo (light lunch) del 2° giorno (birra inclusa)
- Navigazione da Dinant a Catello di Freyr
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- La quota di iscrizione (che include polizza medico bagaglio e annullamento - incluse garanzie Covid)
- Gli ingressi (pacchetto ingressi da prenotare all’iscrizione + eventuali altri ingressi in loco)
- I pranzi non specificati ne la quota comprende
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Supplemento singola
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Servizi facoltativi
- PACCHETTO INGRESSI A PERSONA: • €. 23,50 (include: Abbazia di Orval, Castello di Freÿr, Battelli sui canali a Bruges)
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
Note
- Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
- MASCHERINE FFP2
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
-
Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza