0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

EPIFANIA A MATERA

Matera, la città dei Sassi e Bari la "porta d'Oriente"

Matera, la città dei Sassi, un luogo unico in Italia e nel mondo, che nel periodo natalizio brilla di una luce singolare e di magiche atmosfere, e gli scorci pugliesi che da sempre seducono i visitatori di tutto il mondo: l’altopiano delle Murge e Bari “porta d’Oriente”, un incanto di inaspettate sorprese.

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi concordati e trasferimento presso Aeroporto di Milano Malpensa. Procedura di imbarco sul volo per Bari delle ore 8.05 con arrivo alle ore 9.40. Incontro con il bus privato e partenza per Gravina di Puglia. Incontro con la guida e visita della cittadina antico borgo rupestre, dove è conservato un mondo sotterraneo fatto di cunicoli, cantine, chiese rupestri, granai e forni seicenteschi. Da Piazza Benedetto XIII partono le scalinate che conducono ai quartieri più antichi, tra le case medievali e le chiese rupestri quella più importante dedicata a San Michele. Tempo libero per il pranzo. A seguire partenza per Altamura. Da Porta Baresana inizieremo la passeggiata ammirando palazzi nobiliari ed arrivare alla chiesa di S. Nicola dei Greci e la Cattedrale di S. Maria Assunta entrambe di stile romanico, quest’ultima costruita da Federico II. La visita proseguirà nel borgo antico, per ammirare antichi palazzi, piccole chiesette come quella di S.Chiara e attraversare i tanti “claustri”, ovvero piccoli quartieri chiusi in cui vivevano e si stabilivano comunità appartenenti alla stessa etnia per fini sociali e difensivi. Infine degustazione del Pane. Al termine delle visite trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Incontro con la guida e inizio delle visite di Matera, una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Lungo il percorso possibilità di visita ad una tipica casa grotta e una chiesa rupestre. Pranzo libero a base di specialità locali. Nel pomeriggio tempo a disposizione per gli approfondimenti individuali o per passeggiare tra le graziose bancarelle dei mercatini di Natale, che ogni anno propongono un’attenta selezione di prodotti di enogastronomia e artigianato locale. Al tramonto ingresso al Presepe vivente di Matera: È il più grande del mondo, ambientato nella splendida cornice dei Sassi di Matera, da sempre scenario ideale per ricordare luoghi e avvenimenti legati alla vita di Gesù Cristo. Il presepe vivente di Matera porta in scena oltre quattrocento figuranti che ravvivano le stradine, i vicoli e le piazzette proiettando i visitatori in una dimensione surreale che ripropone i tratti dell’epoca: dagli antichi mestieri, ai soldati romani, ai venditori di merci. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita al Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, detto più semplicemente Parco della Murgia Materana, si estende per una superficie di circa 8000 ettari nel territorio di Matera e Montescaglioso. Fu istituito con l’obiettivo di tutelare il comprensorio della Murgia Materana, un ambiente particolarmente suggestivo solcato dalle gravine di Matera, di Picciano e del fiume Bradano. Il comprensorio del Parco è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO insieme ai Sassi di Matera. Proseguimento per il Belvedere, punto panoramico molto emozionante da cui è possibile godere di una visuale completa ed estremamente suggestiva dei Sassi di Matera. A seguire partenza per Bari. All’arrivo tempo libero per il pranzo e nel primo pomeriggio visita della città. Cuore antico e popolare della città, Bari Vecchia è il punto di partenza ideale per comprenderne il carattere più autentico: tra i vicoli del quartiere la storia si intreccia con la vita quotidiana degli abitanti. Qui si trovano i tre monumenti principali della città: la Basilica di San Nicola (il santo a cui secondo la tradizione sarebbe ispirata la figura di Babbo Natale), la Cattedrale di San Sabino, il Castello Normanno-Svevo, oltre a numerosi altri palazzi e chiese di grande valore. Ma questo è anche il luogo dove le tradizioni e i sapori vivono nella loro espressione più genuina. Non sarà difficile, per esempio, incontrare donne intente nella preparazione delle famose orecchiette. Al termine partenza per l’aeroporto di Bari in tempo utile per le operazioni di imbarco sul volo di ritorno a Milano delle ore 22.00 con arrivo alle ore 23.40. Sistemazione in bus e rientro nelle località di partenza.

Riepilogo

Durata
3 giorni / 2 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 25

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Trasferimento a/r località di partenza- Aeroporto
  • Volo in classe economica a/r
  • 1 bagaglio a mano (borsetta o zainetto) e 1 bagaglio 10 Kg
  • Autobus riservato per tutta la durata del tour
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
  • Trattamento di mezza pensione in hotel con bevande incluse (acqua e vino)
  • Ingresso al presepe vivente nei Sassi
  • Guida autorizzata
  • Visite come da programma
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Pranzi
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Supplemento singola
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
  • GREEN PASS E MASCHERINE FFP2*
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
  • *secondo le normative vigenti al momento della partenza. Si declina l’agenzia da ogni responsabilità nel caso in cui i viaggiatori non rispettino i requisiti richiesti.
  • IL PREZZO DEL VOLO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI 
Durata
3 giorni / 2 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 25

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

EPIFANIA A MATERA

Matera, la città dei Sassi e Bari la "porta d'Oriente"

Matera, la città dei Sassi, un luogo unico in Italia e nel mondo, che nel periodo natalizio brilla di una luce singolare e di magiche atmosfere, e gli scorci pugliesi che da sempre seducono i visitatori di tutto il mondo: l’altopiano delle Murge e Bari “porta d’Oriente”, un incanto di inaspettate sorprese.

Programma

Giorno 1: PARTENZA - MILANO MXP- BARI APT- GRAVINA DI PUGLIA- MATERA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi concordati e trasferimento presso Aeroporto di Milano Malpensa. Procedura di imbarco sul volo per Bari delle ore 8.05 con arrivo alle ore 9.40. Incontro con il bus privato e partenza per Gravina di Puglia. Incontro con la guida e visita della cittadina antico borgo rupestre, dove è conservato un mondo sotterraneo fatto di cunicoli, cantine, chiese rupestri, granai e forni seicenteschi. Da Piazza Benedetto XIII partono le scalinate che conducono ai quartieri più antichi, tra le case medievali e le chiese rupestri quella più importante dedicata a San Michele. Tempo libero per il pranzo. A seguire partenza per Altamura. Da Porta Baresana inizieremo la passeggiata ammirando palazzi nobiliari ed arrivare alla chiesa di S. Nicola dei Greci e la Cattedrale di S. Maria Assunta entrambe di stile romanico, quest’ultima costruita da Federico II. La visita proseguirà nel borgo antico, per ammirare antichi palazzi, piccole chiesette come quella di S.Chiara e attraversare i tanti “claustri”, ovvero piccoli quartieri chiusi in cui vivevano e si stabilivano comunità appartenenti alla stessa etnia per fini sociali e difensivi. Infine degustazione del Pane. Al termine delle visite trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Giorno 2: MATERA- Presepe vivente nei Sassi
Colazione in hotel. Incontro con la guida e inizio delle visite di Matera, una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Lungo il percorso possibilità di visita ad una tipica casa grotta e una chiesa rupestre. Pranzo libero a base di specialità locali. Nel pomeriggio tempo a disposizione per gli approfondimenti individuali o per passeggiare tra le graziose bancarelle dei mercatini di Natale, che ogni anno propongono un’attenta selezione di prodotti di enogastronomia e artigianato locale. Al tramonto ingresso al Presepe vivente di Matera: È il più grande del mondo, ambientato nella splendida cornice dei Sassi di Matera, da sempre scenario ideale per ricordare luoghi e avvenimenti legati alla vita di Gesù Cristo. Il presepe vivente di Matera porta in scena oltre quattrocento figuranti che ravvivano le stradine, i vicoli e le piazzette proiettando i visitatori in una dimensione surreale che ripropone i tratti dell’epoca: dagli antichi mestieri, ai soldati romani, ai venditori di merci. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: MATERA- ALTAMURA- BARI- BARI APT - MILANO MXP- RIENTRO
Colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita al Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, detto più semplicemente Parco della Murgia Materana, si estende per una superficie di circa 8000 ettari nel territorio di Matera e Montescaglioso. Fu istituito con l’obiettivo di tutelare il comprensorio della Murgia Materana, un ambiente particolarmente suggestivo solcato dalle gravine di Matera, di Picciano e del fiume Bradano. Il comprensorio del Parco è inserito nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO insieme ai Sassi di Matera. Proseguimento per il Belvedere, punto panoramico molto emozionante da cui è possibile godere di una visuale completa ed estremamente suggestiva dei Sassi di Matera. A seguire partenza per Bari. All’arrivo tempo libero per il pranzo e nel primo pomeriggio visita della città. Cuore antico e popolare della città, Bari Vecchia è il punto di partenza ideale per comprenderne il carattere più autentico: tra i vicoli del quartiere la storia si intreccia con la vita quotidiana degli abitanti. Qui si trovano i tre monumenti principali della città: la Basilica di San Nicola (il santo a cui secondo la tradizione sarebbe ispirata la figura di Babbo Natale), la Cattedrale di San Sabino, il Castello Normanno-Svevo, oltre a numerosi altri palazzi e chiese di grande valore. Ma questo è anche il luogo dove le tradizioni e i sapori vivono nella loro espressione più genuina. Non sarà difficile, per esempio, incontrare donne intente nella preparazione delle famose orecchiette. Al termine partenza per l’aeroporto di Bari in tempo utile per le operazioni di imbarco sul volo di ritorno a Milano delle ore 22.00 con arrivo alle ore 23.40. Sistemazione in bus e rientro nelle località di partenza.

La quota comprende

  • Trasferimento a/r località di partenza- Aeroporto
  • Volo in classe economica a/r
  • 1 bagaglio a mano (borsetta o zainetto) e 1 bagaglio 10 Kg
  • Autobus riservato per tutta la durata del tour
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
  • Trattamento di mezza pensione in hotel con bevande incluse (acqua e vino)
  • Ingresso al presepe vivente nei Sassi
  • Guida autorizzata
  • Visite come da programma
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Pranzi
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Supplemento singola
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
  • GREEN PASS E MASCHERINE FFP2*
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
  • *secondo le normative vigenti al momento della partenza. Si declina l’agenzia da ogni responsabilità nel caso in cui i viaggiatori non rispettino i requisiti richiesti.
  • IL PREZZO DEL VOLO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI