0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

CAPODANNO TRA LUCCA E LA LUNIGIANA

Lucca una delle città medievali più belle e meglio conservate e la Lunigiana, terra di borghi medievali e castelli, di affascinanti montagne ricoperte da boschi millenari e solcate da torrenti cristallini

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi prestabiliti e partenza in autobus Gran Turismo per Lucca. Inizio della visita della città in compagnia dell’accompagnatore. Duemila anni di storia da visitare passeggiando nelle strade e piazze del centro storico cittadino. Piazza dell’Anfiteatro, racconta già nel nome cosa c’era in questo spazio occupato oggi da una delle più belle piazze d’Italia. La Chiesa di San Michele, detta anche del Foro, sorge sul luogo dove c’era il centro della Lucca antica. I due assi principali, Via Fillungo e San Paolino, oggi strade di shopping e socialità, ricalcano i decumani romani. Nel vostro tempo libero sarà possibile anche partire individualmente alla scoperta della città dall’alto. Lo si potrà fare salendo sulle sue possenti mura, sulla Torre Guinigi o affrontando i 207 scalini della ancora più alta Torre delle Ore. Da questi punti si potrà ammirare uno splendido panorama sui tetti della cittadina toscana, uno sguardo d’insieme per apprezzarne la bellezza e l’armonia, ritrovandone la stessa struttura urbanistica voluta dai romani. Pranzo libero. Successivamente partenza per Montecatini Termeprotetta dall’UNESCO, essendo parte del patrimonio dell’umanità denominato Grandi città termali d’Europa, un insieme indivisibile di 11 città europee sviluppatesi dall’Illuminismo fino al XX secolo. Visita libera a piedi per il centro storico e possibilità di prendere la funicolare per raggiungere Montecatini Alto, per ammirare dall’alto tutta la vallata. Una volta giunti qui da visitare il borgo storico e la chiesa dei Santi Jacopo e Filippo. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cenone di capodanno (in via di definizione), festeggiamenti per il nuovo anno e pernottamento.

Colazione in hotel. Trasferimento a Pontremoli, unica chiave e porta dell’Appennino secondo Federico II, primo borgo toscano ai piedi del Passo della Cisa. La visita del centro storico cittadino seguirà le tracce della Via Francigena, vera arteria della cittadina. Nel corso della visita, attraverso la campagna pontremolese raggiungeremo a piedi Villa Dosi Delfini, vero capolavoro del Barocco pontremolese, costruita tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento (15-20 minuti circa a piedi dal centro storico di Pontremoli). Sarà possibile visitare nove sale, iniziando dal salone affrescato, e ammirare una ricca collezione di dipinti e opere di rilevanza nazionale. Dopo il pranzo in ristorante a base di prodotti tipici spostamento in bus verso la romanica Pieve di Santo Stefano di Sorano a Filattiera, importante testimonianza artistica medievale, ma anche sito archeologico di riferimento per tutta la Valle del Magra. A seguire visita del borgo murato di Filetto, di origine bizantina, piccolo gioiello che conserva intatte le sue caratteristiche medievali. Al termine partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.

Riepilogo

Durata
2 giorni / 1 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 25

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione
  • Visite come da programma
  • Ingresso e visita di Villa Dosi Delfini
  • Il pranzo in ristorante del 2° giorno
  • Organizzazione tecnica agenzia
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

La quota non comprende

  • Il pranzo del 1° giorno
  • Supplemento singola
  • Cenone di capodanno (in fase di definizione)
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 gg prima della partenza
  • GREEN PASS E MASCHERINE FFP2 secondo le normative vigenti al momento della partenza. Si declina l’agenzia da ogni responsabilità nel caso in cui i viaggiatori non rispettino i requisiti richiesti.
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
Durata
2 giorni / 1 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 25

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

CAPODANNO TRA LUCCA E LA LUNIGIANA

Lucca una delle città medievali più belle e meglio conservate e la Lunigiana, terra di borghi medievali e castelli, di affascinanti montagne ricoperte da boschi millenari e solcate da torrenti cristallini

Programma

Giorno 1: PARTENZA – LUCCA - MONTECATINI TERME

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi prestabiliti e partenza in autobus Gran Turismo per Lucca. Inizio della visita della città in compagnia dell’accompagnatore. Duemila anni di storia da visitare passeggiando nelle strade e piazze del centro storico cittadino. Piazza dell’Anfiteatro, racconta già nel nome cosa c’era in questo spazio occupato oggi da una delle più belle piazze d’Italia. La Chiesa di San Michele, detta anche del Foro, sorge sul luogo dove c’era il centro della Lucca antica. I due assi principali, Via Fillungo e San Paolino, oggi strade di shopping e socialità, ricalcano i decumani romani. Nel vostro tempo libero sarà possibile anche partire individualmente alla scoperta della città dall’alto. Lo si potrà fare salendo sulle sue possenti mura, sulla Torre Guinigi o affrontando i 207 scalini della ancora più alta Torre delle Ore. Da questi punti si potrà ammirare uno splendido panorama sui tetti della cittadina toscana, uno sguardo d’insieme per apprezzarne la bellezza e l’armonia, ritrovandone la stessa struttura urbanistica voluta dai romani. Pranzo libero. Successivamente partenza per Montecatini Termeprotetta dall’UNESCO, essendo parte del patrimonio dell’umanità denominato Grandi città termali d’Europa, un insieme indivisibile di 11 città europee sviluppatesi dall’Illuminismo fino al XX secolo. Visita libera a piedi per il centro storico e possibilità di prendere la funicolare per raggiungere Montecatini Alto, per ammirare dall’alto tutta la vallata. Una volta giunti qui da visitare il borgo storico e la chiesa dei Santi Jacopo e Filippo. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cenone di capodanno (in via di definizione), festeggiamenti per il nuovo anno e pernottamento.

Giorno 2: PONTREMOLI – VILLA DORSINI – PIEVE DI SANTO STEFANO – BORGO DI FILETTO – RIENTRO

Colazione in hotel. Trasferimento a Pontremoli, unica chiave e porta dell’Appennino secondo Federico II, primo borgo toscano ai piedi del Passo della Cisa. La visita del centro storico cittadino seguirà le tracce della Via Francigena, vera arteria della cittadina. Nel corso della visita, attraverso la campagna pontremolese raggiungeremo a piedi Villa Dosi Delfini, vero capolavoro del Barocco pontremolese, costruita tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento (15-20 minuti circa a piedi dal centro storico di Pontremoli). Sarà possibile visitare nove sale, iniziando dal salone affrescato, e ammirare una ricca collezione di dipinti e opere di rilevanza nazionale. Dopo il pranzo in ristorante a base di prodotti tipici spostamento in bus verso la romanica Pieve di Santo Stefano di Sorano a Filattiera, importante testimonianza artistica medievale, ma anche sito archeologico di riferimento per tutta la Valle del Magra. A seguire visita del borgo murato di Filetto, di origine bizantina, piccolo gioiello che conserva intatte le sue caratteristiche medievali. Al termine partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione
  • Visite come da programma
  • Ingresso e visita di Villa Dosi Delfini
  • Il pranzo in ristorante del 2° giorno
  • Organizzazione tecnica agenzia
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”

La quota non comprende

  • Il pranzo del 1° giorno
  • Supplemento singola
  • Cenone di capodanno (in fase di definizione)
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

  • Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 gg prima della partenza
  • GREEN PASS E MASCHERINE FFP2 secondo le normative vigenti al momento della partenza. Si declina l’agenzia da ogni responsabilità nel caso in cui i viaggiatori non rispettino i requisiti richiesti.
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza