0172 423127 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

I PATRIMONI UNESCO NELLA SPAGNA DEL NORD

Pamplona, Santo Domingo de la Calzada, Leon, Lugo, Santiago de Compostela, Pontevedra, Salamanca, Avila, Segovia, Bilbao, San Sebastian

Spagna del Nord: spiagge da sogno, profumi di altri tempi ma anche cibo, musei, tradizione. Dalla Galizia ai Paesi Baschi cambiano gli scenari e le tradizioni, solo la voglia di esplorare rimane la stessa.

Programma

Ritrovo dei partecipanti nel luogo stabilito ed incontro con l’accompagnatrice. Sistemazione sul bus riservato e partenza in direzione Francia. Sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Carcassonne, la più grande cittadella fortificata d’Europa e Patrimonio UNESCO. Tempo libero a disposizione per la visita della cittadella. Si potranno ammirare la basilica di Saint Nazaire, con le vetrate del XII-XVI sec, tra le più belle del sud della Francia, e lo Château Comtal con il suo cammino di ronda. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione partenza per St. Jean Pied de Port, da sempre ritenuto il punto di partenza ufficiale del cammino di Santiago, ingresso alla regione spagnola della Navarra e iscritto tra i più bei villaggi di Francia. Pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo passeggiata tra le stradine medievali fino alla porta Saint Jacques (patrimonio UNESCO) e alla cittadella. Proseguimento per Roncisvalle e visita della Real Collegiata fondata nel 1130 con il compito di assistenza ai pellegrini in viaggio per Santiago. Infine, seguendo il sentiero che costeggia la strada, passeggiata (facoltativa) di 2,7 km fino a Burguete, paesino dichiarato “bene di interesse culturale”, caratterizzato dalle tipiche case con i tetti a quattro falde e dove, nel 1920, alloggiò Ernest Hemingway. Coloro che non faranno la passeggiata, potranno raggiungere il paese con il pullman. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

Colazione e partenza per Pamplona, capitale della Navarra, famosa in tutto il mondo per la corsa dei tori durante la festa di San Firmino, celebrata da Hemingway nel suo romanzo “Fiesta”. Visita guidata della città. Ammireremo la Cattedrale, austero edificio in gotico francese dove venivano incoronati i sovrani di Navarra e contenente splendidi chiostri e la tomba in alabastro del re Carlo III e di Eleonora. Passeggeremo nel Casco Antiguo che ha il suo centro in Plaza del Castillo, su cui si affacciano edifici di varie epoche con i loro portici, alberghi ed eleganti caffè, circondata da viuzze ricche di negozietti e bar che si nascondono dietro imposte medievali. Pranzo libero e tempo a disposizione. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione partenza per Obanos. Dalla chiesa de San Juan Bautista inizia la passeggiata (facoltativa) di 2,5km fino alla Chiesa de Santa Maria de Eunate, seguendo i sentieri del cammino. Coloro che non faranno la passeggiata potranno raggiungere la Chiesa di Eunate con il pullman. Da qui proseguimento in pullman per Puente la Reina: visita della chiesa templare del Crocifisso e del ponte romanico a sei archi che scavalca il fiume Arga. Pranzo libero. Arrivo ad Estella, cittadina attraversata dal fiume Ega, caratterizzata da un centro storico medievale ricco di edifici romanici e gotici che ricordano il suo antico splendore. Visita della città e continuazione per Santo Domingo de la Calzada. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione visita della Cattedrale e proseguimento per Burgos, la città famosa per aver dato i natali al Cid Campeador. All’arrivo visita della Certosa de Miraflores, mausoleo reale, e della Cattedrale, il monumento più celebre della città, nonché patrimonio UNESCO. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio visita del Real Monastero de las Huelgas, pantheon dei re di Castiglia. Partenza per Leon e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione visita della città di Leon, famosa per la sua cattedrale gotica e per molti altri monumenti tra cui spiccano la romanica real Basilica di San Isidoro e la casa de Botines, opera del geniale architetto Gaudì. Tempo libero per il pranzo e partenza per Astorga dove si potranno ammirare la cattedrale di Santa Maria, bell’esempio di gotico fiammeggiante e l’esterno del palazzo vescovile, opera di Gaudì. Proseguimento per Lugo, famosa per la cattedrale e le mura romane, entrambi patrimonio UNESCO. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento

Colazione e partenza per il monte della Gioia, dove svetta il monumento del Pellegrino. Da qui partenza della camminata facoltativa di 5 km fino alla Cattedrale di Santiago de Compostela. Coloro che non faranno la passeggiata potranno raggiungere il centro di Santiago con il pullman. Tempo a disposizione per l’abbraccio al Santo e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata della città, patrimonio UNESCO, ricca di palazzi storici ed eleganti piazze in granito e pietra. Al termine della visita tempo libero a disposizione prima di raggiungere l’hotel per cena e pernottamento.

Colazione e partenza per Cabo Finisterre, il punto più occidentale della Spagna che per gli antichi romani era il “finis terrae”, l’estremo confine delle terre conosciute, e dove per molti pellegrini si conclude il cammino. Si potrà ammirare il faro situato più ad ovest dell’Europa, nonché un panorama impressionante sull’infinità dell’oceano. Proseguimento per Pontevedra con una breve tappa per il pranzo libero a Noia, il cui centro storico è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale. Giunti a Pontevedra, visita guidata della città e del suo centro storico, tra i più importanti ed eleganti della Galizia, in cui spiccano la Basilica gotica di Santa Maria, i resti medievali del convento di Santo Domingo e il Santuario della Peregrina, dove si conserva l’immagine della patrona di Pontevedra. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento

Dopo la prima colazione partenza per Puebla de Sanabria, città riconosciuta come “complesso storico-artistico”, che conserva ancora una parte delle mura e il magnifico castello, archetipo delle costruzioni difensive medievali. Visita del castello e passeggiata nel centro storico della città. Pranzo libero. Prosecuzione per Salamanca. Inizio della visita del centro storico, patrimonio UNESCO, con l’antico ponte romano e la Cattedrale gotica dichiarata, per decreto reale, monumento nazionale e chiamata la Catedral Nueva per distinguerla dalla adiacente Catedral Vieja in stile romanico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

Colazione e visita di Salamanca, in particolare dell’Università, una delle più antiche d’Europa e uno dei principali esempi del Rinascimento in Spagna. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio, partenza per Avila, patrimonio UNESCO, una delle città più antiche del paese, il cui simbolo principale sono le mura medievali, tra le meglio conservate d’Europa. Visita del Real monasterio de San Tomas, con la chiesa tardo-gotica che conserva i sepolcri di don Juan, figlio dei Re cattolici e del grande inquisitore di Spagna, Tomas de Torquemada. Passeggiata nel centro storico ricco di edifici religiosi come la cattedrale, la chiesa di San Pedro e la basilica di San Vincenzo, o legati ad episodi della vita di Santa Teresa. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione, prosecuzione della visita di Avila, con il Monasterio de la Encarnacion, dove santa Teresa prese i voti monastici e visse per 27 anni e il convento di Santa Teresa de Jesus, costruito sul luogo dove sorgeva la casa natale della santa. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata in plaza Mayor e sulle mura della città o per visite individuali. Nel pomeriggio, partenza per Segovia, altro centro patrimonio UNESCO. Prima visita orientativa della città con lo stupefacente acquedotto romano, simbolo della città, e della magnifica cattedrale gotica. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Colazione in hotel e continuazione della visita del centro storico di Segovia, a partire dal quartiere ebraico. Si potranno ammirare, lungo il percorso, le facciate degli edifici e le loro caratteristiche decorazioni con motivi ornamentali vegetali e geometrici. Non potranno mancare Plaza Mayor, il cuore pulsante del centro storico e la piccola, ma graziosa Plaza de San Martin su cui si affaccia l’omonima chiesa romanica e la Torre di Lozoya. Si raggiungerà, infine, l’Alcazar, nato come fortezza, ma oggi più simile a un romantico castello delle fiabe, risultato di una ricostruzione totale, resa necessaria dai pesanti danni causati da un incendio nel 1862. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel primo pomeriggio, partenza per Santillana del Mar. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione partenza per la visita del museo della grotta di Altamira. Il museo è una fedele rappresentazione della grotta, considerata la Cappella Sistina della preistoria e patrimonio UNESCO, che custodisce alcuni tra i migliori esempi di arte rupestre preistorica risalenti a 14000 anni fa. Al termine ritorno a Santillana del Mar per la visita della Collegiata di Santa Juliana. Pranzo libero e tempo a disposizione. Partenza per Bilbao, una delle più grandi città della Spagna settentrionale, famosa per il Guggenheim Museum, tondeggiante edificio in titanio progettato da Frank Gehry e inaugurato nel 1997 all’inizio di un processo di rinnovamento urbano. Salita al monte Artxandra, punto di arrivo della storica funicolare, per godere della spettacolare veduta sulla città e sulle montagne circostanti. Passeggiata lungo il fiume Nervión per ammirare le forme avvenieristiche del museo Guggenheim e il ponte pedonale Zubi Zuri (il ponte bianco) progettato da Santiago Calatrava, la cui forma ricorda un ventaglio stilizzato. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione visita del centro storico di Bilbao, il Casco Viejo, il cuore pulsante della città antica, con i suoi suggestivi vicoli medievali, le Siete Calles, le sette strade principali, la cattedrale di Santiago e il mercato della Ribera, il mercato coperto più grande d’Europa. Pranzo libero per poter assaporare le pintxos, la variante basca più gourmet delle tapas e tempo a disposizione per visite individuali del Museo Guggenheim, del Museo delle Belle Arti o per una passeggiata lungo la Gran Via, la strada dello shopping con i negozi più alla moda e i palazzi più eleganti della città. Proseguimento per San Sebastian, le cui incantevoli spiagge cittadine, prima tra tutte la Concha, sono ormai leggendarie e costituiscono un soggetto fotografico eccezionale. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

Colazione in hotel e partenza per la città di Tolosa, centro culturale dell’Occitania, chiamata la “Ville Rose” per il colore dominante degli antichi edifici costruiti in mattoni. Pranzo libero e breve visita del suo patrimonio UNESCO, la basilica romanica di Saint Sernin, il più grande edificio romanico d’Europa, e il Canal du Midi che collega la Garonna al Mediterraneo. Notevole anche il convento dei Giacobini, gioiello dell’architettura gotica, che conserva le spoglie di San Tommaso d’Aquino, filosofo e fondatore dell’ordine dei Domenicani. Proseguimento per Montpellier. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

Colazione e partenza per Sisteron, perla dell’Alta Provenza, dominata da una imponente cittadella abbarbicata sulla roccia. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata nel centro cittadino. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.

Riepilogo

Durata
16 giorni / 15 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 35

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle e Paradores de Turismo
  • Trattamento di mezza pensione
  • Visite come da programma
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Visite guidate: HD Pamplona, HD Santiago de Compostela, HD Pontevedra, HD Salamanca
  • Ingressi inclusi: Cattedrale di Burgos - Certosa de Miraflores, Real monasterio de las Huelgas - Cattedrale e museo Leon - Parador Nacional los reyes catolicos
  • Altri ingressi: Castello Condes de Benavente a Puebla de Sanabria - Universita Salamanca - Real monasterio santo Tomas a Avila - Alcazar Segovia- Museo Grottes Altamira - Collegiata Santillana del Mar
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Pranzi
  • Bevande ai pasti
  • Supplemento singola
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
  • Torino – Autostazione c.so Bolzano

Note

  • PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI ENTRO IL 20/05/2023 
  • Acconto € 250 all’atto della prenotazione – Saldo 10 gg prima della partenza
  • GREEN PASS E MASCHERINE FFP2 in base alla normativa in vigore
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
  • CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 230805 SPAGNA+ NOMINATIVO PARTECIPANTE UNICREDIT BANCA 
  • Info utili: munirsi, per chi vuole fare i tratti a piedi, di scarpe comode per camminare, cappellino, occhiali da sole, zainetto, bottiglietta d’acqua (eventualmente crema protettiva e maglietta di ricambio)

Durata
16 giorni / 15 notti
Viaggio in

Quota
(da definire)
Numero minimo partecipanti: 35

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

I PATRIMONI UNESCO NELLA SPAGNA DEL NORD

Pamplona, Santo Domingo de la Calzada, Leon, Lugo, Santiago de Compostela, Pontevedra, Salamanca, Avila, Segovia, Bilbao, San Sebastian

Spagna del Nord: spiagge da sogno, profumi di altri tempi ma anche cibo, musei, tradizione. Dalla Galizia ai Paesi Baschi cambiano gli scenari e le tradizioni, solo la voglia di esplorare rimane la stessa.

Programma

Giorno 1: PARTENZA - CARCASSONNE km 745

Ritrovo dei partecipanti nel luogo stabilito ed incontro con l’accompagnatrice. Sistemazione sul bus riservato e partenza in direzione Francia. Sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Carcassonne, la più grande cittadella fortificata d’Europa e Patrimonio UNESCO. Tempo libero a disposizione per la visita della cittadella. Si potranno ammirare la basilica di Saint Nazaire, con le vetrate del XII-XVI sec, tra le più belle del sud della Francia, e lo Château Comtal con il suo cammino di ronda. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 2: CARCASSONNE – ST. JEAN PIED DE PORT – RONCISVALLE - BURGUETE km 418

Dopo la prima colazione partenza per St. Jean Pied de Port, da sempre ritenuto il punto di partenza ufficiale del cammino di Santiago, ingresso alla regione spagnola della Navarra e iscritto tra i più bei villaggi di Francia. Pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo passeggiata tra le stradine medievali fino alla porta Saint Jacques (patrimonio UNESCO) e alla cittadella. Proseguimento per Roncisvalle e visita della Real Collegiata fondata nel 1130 con il compito di assistenza ai pellegrini in viaggio per Santiago. Infine, seguendo il sentiero che costeggia la strada, passeggiata (facoltativa) di 2,7 km fino a Burguete, paesino dichiarato “bene di interesse culturale”, caratterizzato dalle tipiche case con i tetti a quattro falde e dove, nel 1920, alloggiò Ernest Hemingway. Coloro che non faranno la passeggiata, potranno raggiungere il paese con il pullman. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

Giorno 3: BURGUETE - PAMPLONA km 64

Colazione e partenza per Pamplona, capitale della Navarra, famosa in tutto il mondo per la corsa dei tori durante la festa di San Firmino, celebrata da Hemingway nel suo romanzo “Fiesta”. Visita guidata della città. Ammireremo la Cattedrale, austero edificio in gotico francese dove venivano incoronati i sovrani di Navarra e contenente splendidi chiostri e la tomba in alabastro del re Carlo III e di Eleonora. Passeggeremo nel Casco Antiguo che ha il suo centro in Plaza del Castillo, su cui si affacciano edifici di varie epoche con i loro portici, alberghi ed eleganti caffè, circondata da viuzze ricche di negozietti e bar che si nascondono dietro imposte medievali. Pranzo libero e tempo a disposizione. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 4: PAMPLONA – OBANOS – EUNATE –PUENTE LA REINA - ESTELLA – SANTO DOMINGO DE LA CALZADA km 142

Dopo la prima colazione partenza per Obanos. Dalla chiesa de San Juan Bautista inizia la passeggiata (facoltativa) di 2,5km fino alla Chiesa de Santa Maria de Eunate, seguendo i sentieri del cammino. Coloro che non faranno la passeggiata potranno raggiungere la Chiesa di Eunate con il pullman. Da qui proseguimento in pullman per Puente la Reina: visita della chiesa templare del Crocifisso e del ponte romanico a sei archi che scavalca il fiume Arga. Pranzo libero. Arrivo ad Estella, cittadina attraversata dal fiume Ega, caratterizzata da un centro storico medievale ricco di edifici romanici e gotici che ricordano il suo antico splendore. Visita della città e continuazione per Santo Domingo de la Calzada. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 5: SANTO DOMINGO DE LA CALZADA – BURGOS - LEON km 247

Dopo la prima colazione visita della Cattedrale e proseguimento per Burgos, la città famosa per aver dato i natali al Cid Campeador. All’arrivo visita della Certosa de Miraflores, mausoleo reale, e della Cattedrale, il monumento più celebre della città, nonché patrimonio UNESCO. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio visita del Real Monastero de las Huelgas, pantheon dei re di Castiglia. Partenza per Leon e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 6: LEON - ASTORGA – LUGO km 228

Dopo la prima colazione visita della città di Leon, famosa per la sua cattedrale gotica e per molti altri monumenti tra cui spiccano la romanica real Basilica di San Isidoro e la casa de Botines, opera del geniale architetto Gaudì. Tempo libero per il pranzo e partenza per Astorga dove si potranno ammirare la cattedrale di Santa Maria, bell’esempio di gotico fiammeggiante e l’esterno del palazzo vescovile, opera di Gaudì. Proseguimento per Lugo, famosa per la cattedrale e le mura romane, entrambi patrimonio UNESCO. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento

Giorno 7: LUGO – MONTE DELLA GIOIA - SANTIAGO DE COMPOSTELA km 103

Colazione e partenza per il monte della Gioia, dove svetta il monumento del Pellegrino. Da qui partenza della camminata facoltativa di 5 km fino alla Cattedrale di Santiago de Compostela. Coloro che non faranno la passeggiata potranno raggiungere il centro di Santiago con il pullman. Tempo a disposizione per l’abbraccio al Santo e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata della città, patrimonio UNESCO, ricca di palazzi storici ed eleganti piazze in granito e pietra. Al termine della visita tempo libero a disposizione prima di raggiungere l’hotel per cena e pernottamento.

Giorno 8: SANTIAGO DE COMPOSTELA - CABO FINISTERRE – (NOIA) – PONTEVEDRA km 213

Colazione e partenza per Cabo Finisterre, il punto più occidentale della Spagna che per gli antichi romani era il “finis terrae”, l’estremo confine delle terre conosciute, e dove per molti pellegrini si conclude il cammino. Si potrà ammirare il faro situato più ad ovest dell’Europa, nonché un panorama impressionante sull’infinità dell’oceano. Proseguimento per Pontevedra con una breve tappa per il pranzo libero a Noia, il cui centro storico è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale. Giunti a Pontevedra, visita guidata della città e del suo centro storico, tra i più importanti ed eleganti della Galizia, in cui spiccano la Basilica gotica di Santa Maria, i resti medievali del convento di Santo Domingo e il Santuario della Peregrina, dove si conserva l’immagine della patrona di Pontevedra. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento

Giorno 9: PONTEVEDRA – PUEBLA DE SANABRIA – SALAMANCA km 445

Dopo la prima colazione partenza per Puebla de Sanabria, città riconosciuta come “complesso storico-artistico”, che conserva ancora una parte delle mura e il magnifico castello, archetipo delle costruzioni difensive medievali. Visita del castello e passeggiata nel centro storico della città. Pranzo libero. Prosecuzione per Salamanca. Inizio della visita del centro storico, patrimonio UNESCO, con l’antico ponte romano e la Cattedrale gotica dichiarata, per decreto reale, monumento nazionale e chiamata la Catedral Nueva per distinguerla dalla adiacente Catedral Vieja in stile romanico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

Giorno 10: SALAMANCA – AVILA km 110

Colazione e visita di Salamanca, in particolare dell’Università, una delle più antiche d’Europa e uno dei principali esempi del Rinascimento in Spagna. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio, partenza per Avila, patrimonio UNESCO, una delle città più antiche del paese, il cui simbolo principale sono le mura medievali, tra le meglio conservate d’Europa. Visita del Real monasterio de San Tomas, con la chiesa tardo-gotica che conserva i sepolcri di don Juan, figlio dei Re cattolici e del grande inquisitore di Spagna, Tomas de Torquemada. Passeggiata nel centro storico ricco di edifici religiosi come la cattedrale, la chiesa di San Pedro e la basilica di San Vincenzo, o legati ad episodi della vita di Santa Teresa. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 11: AVILA - SEGOVIA km 65

Dopo la prima colazione, prosecuzione della visita di Avila, con il Monasterio de la Encarnacion, dove santa Teresa prese i voti monastici e visse per 27 anni e il convento di Santa Teresa de Jesus, costruito sul luogo dove sorgeva la casa natale della santa. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata in plaza Mayor e sulle mura della città o per visite individuali. Nel pomeriggio, partenza per Segovia, altro centro patrimonio UNESCO. Prima visita orientativa della città con lo stupefacente acquedotto romano, simbolo della città, e della magnifica cattedrale gotica. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 12: SEGOVIA - SANTILLANA DEL MAR km 345

Colazione in hotel e continuazione della visita del centro storico di Segovia, a partire dal quartiere ebraico. Si potranno ammirare, lungo il percorso, le facciate degli edifici e le loro caratteristiche decorazioni con motivi ornamentali vegetali e geometrici. Non potranno mancare Plaza Mayor, il cuore pulsante del centro storico e la piccola, ma graziosa Plaza de San Martin su cui si affaccia l’omonima chiesa romanica e la Torre di Lozoya. Si raggiungerà, infine, l’Alcazar, nato come fortezza, ma oggi più simile a un romantico castello delle fiabe, risultato di una ricostruzione totale, resa necessaria dai pesanti danni causati da un incendio nel 1862. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel primo pomeriggio, partenza per Santillana del Mar. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 13: SANTILLANA DEL MAR – GROTTE DI ALTAMIRA - BILBAO km 130

Dopo la prima colazione partenza per la visita del museo della grotta di Altamira. Il museo è una fedele rappresentazione della grotta, considerata la Cappella Sistina della preistoria e patrimonio UNESCO, che custodisce alcuni tra i migliori esempi di arte rupestre preistorica risalenti a 14000 anni fa. Al termine ritorno a Santillana del Mar per la visita della Collegiata di Santa Juliana. Pranzo libero e tempo a disposizione. Partenza per Bilbao, una delle più grandi città della Spagna settentrionale, famosa per il Guggenheim Museum, tondeggiante edificio in titanio progettato da Frank Gehry e inaugurato nel 1997 all’inizio di un processo di rinnovamento urbano. Salita al monte Artxandra, punto di arrivo della storica funicolare, per godere della spettacolare veduta sulla città e sulle montagne circostanti. Passeggiata lungo il fiume Nervión per ammirare le forme avvenieristiche del museo Guggenheim e il ponte pedonale Zubi Zuri (il ponte bianco) progettato da Santiago Calatrava, la cui forma ricorda un ventaglio stilizzato. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 14: BILBAO - SAN SEBASTIAN km 102

Dopo la prima colazione visita del centro storico di Bilbao, il Casco Viejo, il cuore pulsante della città antica, con i suoi suggestivi vicoli medievali, le Siete Calles, le sette strade principali, la cattedrale di Santiago e il mercato della Ribera, il mercato coperto più grande d’Europa. Pranzo libero per poter assaporare le pintxos, la variante basca più gourmet delle tapas e tempo a disposizione per visite individuali del Museo Guggenheim, del Museo delle Belle Arti o per una passeggiata lungo la Gran Via, la strada dello shopping con i negozi più alla moda e i palazzi più eleganti della città. Proseguimento per San Sebastian, le cui incantevoli spiagge cittadine, prima tra tutte la Concha, sono ormai leggendarie e costituiscono un soggetto fotografico eccezionale. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 15: SAN SEBASTIAN - TOLOSA - MONTPELLIER km 582

Colazione in hotel e partenza per la città di Tolosa, centro culturale dell’Occitania, chiamata la “Ville Rose” per il colore dominante degli antichi edifici costruiti in mattoni. Pranzo libero e breve visita del suo patrimonio UNESCO, la basilica romanica di Saint Sernin, il più grande edificio romanico d’Europa, e il Canal du Midi che collega la Garonna al Mediterraneo. Notevole anche il convento dei Giacobini, gioiello dell’architettura gotica, che conserva le spoglie di San Tommaso d’Aquino, filosofo e fondatore dell’ordine dei Domenicani. Proseguimento per Montpellier. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 16: MONTPELLIER – SISTERON - RIENTRO km 565

Colazione e partenza per Sisteron, perla dell’Alta Provenza, dominata da una imponente cittadella abbarbicata sulla roccia. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata nel centro cittadino. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle e Paradores de Turismo
  • Trattamento di mezza pensione
  • Visite come da programma
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Visite guidate: HD Pamplona, HD Santiago de Compostela, HD Pontevedra, HD Salamanca
  • Ingressi inclusi: Cattedrale di Burgos - Certosa de Miraflores, Real monasterio de las Huelgas - Cattedrale e museo Leon - Parador Nacional los reyes catolicos
  • Altri ingressi: Castello Condes de Benavente a Puebla de Sanabria - Universita Salamanca - Real monasterio santo Tomas a Avila - Alcazar Segovia- Museo Grottes Altamira - Collegiata Santillana del Mar
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Pranzi
  • Bevande ai pasti
  • Supplemento singola
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Fossano – Stazione FS
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
  • Torino – Autostazione c.so Bolzano

Note

  • PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI ENTRO IL 20/05/2023 
  • Acconto € 250 all’atto della prenotazione – Saldo 10 gg prima della partenza
  • GREEN PASS E MASCHERINE FFP2 in base alla normativa in vigore
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
  • CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 230805 SPAGNA+ NOMINATIVO PARTECIPANTE UNICREDIT BANCA 
  • Info utili: munirsi, per chi vuole fare i tratti a piedi, di scarpe comode per camminare, cappellino, occhiali da sole, zainetto, bottiglietta d’acqua (eventualmente crema protettiva e maglietta di ricambio)