GRAN TOUR DELLA CALABRIA
La calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace
Meta per una meravigliosa vacanza all'insegna del relax, del buon cibo, del mare da cartolina, ma anche dei calmi paesaggi montani, e incontri ravvicinati con la bellezza e l’arte. Un'occasione unica per vivere un’Italia dalla ricchezza storica, culturale e paesaggistica sorprendente: una perla da visitare in qualsiasi momento dell'anno.
Programma
Giorno 1: PARTENZA - LAMEZIA TERME - COSENZA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi di partenza, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per l’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle pratiche di check-in e imbarco sul volo per Lamezia Terme. Pranzo libero. Arrivo a Lamezia e incontro con bus locale. Trasferimento a Cosenza, città ricca di leggende e di storie che hanno lasciato un’importante impronta nell’urbanizzazione del suo centro storico, un vero e proprio borgo nella città. Passeggiata con accompagnatore alla scoperta del Duomo, dell’elegante Teatro Rendano, il nuovo ponte di Calatrava e la centrale via Mazzini. Trasferimento in hotel a Cosenza (o dintorni), sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2: BORGHI DELLA SILA - PAOLA
Prima colazione in hotel. Partenza per una sosta sul Lago di Cecita, chiamato anche Mucone: nonostante sia un bacino artificiale creato per la produzione di energia elettrica si è integrato perfettamente con il paesaggio naturale circostante. Si tratta del più grande lago della Sila e dell’intera Calabria ed è circondato da fitti boschi di conifere. Proseguimento con la visita di uno dei borghi della Sila, piccoli e antichi centri abitati legati alla cultura e alle tradizioni.
Partenza per Paola e pranzo libero. Nel pomeriggio visita della città di Paola, posta sulla costa occidentale calabrese e una delle mete turistiche più importanti e conosciute della regione, grazie alle sue bellezze storiche, al limpido mare, alle montagne che s’innalzano alle sue spalle e al fervente centro religioso, costituito dal Santuario di San Francesco di Paola. L’imponente complesso sorge poco distante dalla parte alta della città di Paola, nella gola del torrente Isca. Sviluppatosi intorno al luogo dove il Santo fondò nel 1435 una Cappella dedicata a San Francesco d’Assisi, è un posto suggestivo che emana un profondo senso di spiritualità.
Al termine rientro in hotel a Cosenza (o dintorni), cena e pernottamento.
Giorno 3: ROSSANO - CORIGLIANO CALABRO
Prima colazione in hotel. Partenza per Rossano, cittadina del Basso Jonio Cosentino situato a 270 metri di quota s.l.m., chiamata anche La Bizantina per la concentrazione sul suo territorio di opere d’arte risalenti all’impero Bizantino. È una località davvero ricca di storia e arte, con tantissimi edifici che vale la pena ammirare e visitare. Rossano è il borgo custode del celebre Codex Purpureus Rossanensis, uno dei più antichi manoscritti miniati del Nuovo Testamento. Visita al Museo della Liquirizia, profondamente legato alla storia della città.
Pranzo in ristorante.
Proseguimento per Corigliano Calabro, borgo abbarbicato come un antico presepe su di una collina del versante ionico dell’Alto Ionio cosentino, immerso nel verde della Sila Greca. Visita dell’imponente Castello Ducale che domina la città con le sue torri merlate e la sua storia millenaria.
Al termine, rientro in hotel a Cosenza (o dintorni) cena e pernottamento.
Giorno 4: PIZZO CALABRO - VIBO VALENTIA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Pizzo Calabro, piccolo borgo abbarbicato su un promontorio di tufo lungo la celebre Costa degli Dei. Ammireremo il Castello di Murat la cui storia è legata alla morte di Gioacchino Murat, Re di Napoli, uomo valoroso e impavido che a Pizzo cercava la vittoria e la riconquista del suo regno e invece trovò la morte. Visita della Chiesetta di Piedigrotta, bellissimo edificio votivo scavato nella roccia tufacea. A Pizzo Calabro non mancherà l’occasione di assaggiare il tartufo, dolce tipico locale!
Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento a Vibo Valentia per la visita del suo centro storico: un ricco intreccio di chiese, monumenti ed edifici medievali, barocchi e ottocenteschi dove è difficile distinguere dove finisce un'epoca e dove ne inizia un'altra e questa è probabilmente la caratteristica in cui risiede il suo fascino.
Trasferimento in hotel (zona tra Pizzo e Capo Vaticano) cena e pernottamento.
Giorno 5: TROPEA - CAPO VATICANO
Prima colazione in hotel. Partenza per Tropea e passeggiata nel suo centro storico che risale al periodo angioino-aragonese con la tortuosità dei vicoli e il susseguirsi dei palazzi nobiliari, con i loro maestosi portali, che terminano a strapiombo sulla spiaggia bianca e il mare cristallino. Da visitare la Cattedrale Normanna, le diverse chiese e gli affacci a picco sul mare. La famosissima spiaggia libera è situata sotto il centro storico ed è raggiungibile a piedi in 10 minuti tramite due scalinate. Il Santuario Santa Maria dell’Isola è il simbolo di Tropea nel mondo: la chiesetta edificata dai Benedettini sorge su un bellissimo isolotto, è uno dei luoghi più visitati della Calabria!
Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza in gommone per Capo Vaticano dove si avrà la possibilità di ammirare la famosa Costa degli Dei e questo promontorio di granito bianco-grigio alto 124 metri. Nelle soste alle varie calette possibilità di fare il bagno.
Ritorno in hotel (zona tra Pizzo e Capo Vaticano) cena e pernottamento.
Giorno 6: COSTA VIOLA - SCILLA - REGGIO CALABRIA
Prima colazione in hotel. Partenza per la Costa Viola, un tratto di litorale che comprende prevalentemente la provincia di Reggio Calabria e si estende per circa 35 km di fronte allo Stretto di Messina. Le spiagge che ne fanno parte sono luoghi meravigliosi poco frequentati, dove regnano quiete e natura incontaminata. Costa Viola si suddivide in quattro principali località: Scilla, Bagnara Calabra, Palmi e Seminara. Sosta al Monte Sant’Elia per ammirare lo straordinario panorama dello stretto e sulle Isole Eolie. Proseguimento per Scilla: punta di diamante della Costa che, con il suggestivo borgo di Chianalea, rappresenta una delle parentesi esperienziali più appaganti che il territorio reggino possa offrire.
Sosta per il pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di Reggio Calabria, città che si staglia su un mare dalle acque cristalline. Antica colonia greca e punta dello stivale dell'Italia, la città fu quasi completamente rasa al suolo dal terremoto del 1908. Il suo moderno aspetto è una netta conseguenza delle opere di ricostruzioni successive, che le hanno regalato un aspetto moderno, pur non violando la sua anima antica. Visita del Museo Archeologico Nazionale, progettato nel primo dopoguerra da Marcello Piacentini, ispirandosi ai principali musei europei che aveva visitato. Oggi il museo ospita i più importanti reperti della storia della Magna Grecia, una sezione dedicata all'archeologia subacquea e i famosi Bronzi di Riace.
Sistemazione in hotel (Roccella Jonica o dintorni), cena e pernottamento.
Giorno 7: GERACE - STILO
Prima colazione in hotel. Trasferimento e visita di Gerace, un antico borgo di stampo medievale che si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Molto suggestiva è la sua posizione, infatti sorge in cima ad una rupe di arenaria incastonato tra le montagne dell’Aspromonte, del Parco Naturale delle Serre e a pochi chilometri dalle coste del Mar Ionio. Dal suo centro storico si ha uno splendido panorama sul territorio della Locride e sulle spiagge della Costa dei Gelsomini. Visita del Duomo e della chiesa di San Francesco. Pranzo in ristorante.
Al pomeriggio visita alla preziosa Cattolica di Stilo, una piccola chiesa bizantina a pianta centrale di forma quadrata alle falde del Monte Consolino a Stilo. Dal 2006 fa parte della lista dei candidati, insieme ad altri 7 siti basiliano-bizantino calabresi, per entrare a far parte dell'elenco UNESCO dei siti Patrimonio dell'umanità. Datata tra l'ultimo quarto del X e l'inizio dell'XI secolo, la Cattolica è quasi universalmente riconosciuta come opera bizantina e lo si evince soprattutto dalla muratura in mattoni, dalla pianta a croce greca, dalle cinque cupolette che si innalzano sui tamburi cilindrici e dal nome "cattolica", legato al rito greco. Non a caso Stilo ha rappresentato nei secoli il più importante centro bizantino della Calabria meridionale.
Rientro in hotel (Roccella Jonica o dintorni), cena e pernottamento.
Giorno 8: MUSABA - MULINUM - LAMEZIA TERME - RIENTRO
Prima colazione in hotel. Partenza per Mammola, ai piedi dell’Aspromonte e visita del MuSaBa: un parco museo laboratorio di arte contemporanea che si sviluppa attorno ai resti di un antico complesso monastico del X secolo. Un mix inedito di antico e moderno che trascina il visitatore in un’esperienza immersiva e a tratti surreale, che merita davvero di essere vissuta.
Visita della Cappella Sistina Calabrese: un gigantesco dipinto tridimensionale lungo 14 metri che copre tutto lo spazio della volta e dell’abside della antica abbazia di Santa Barbara. Rappresenta il Sogno di Giacobbe ed è frutto dello spirito “creativo, inquieto ed eretico” di Nik Spatari, a cavallo tra 1991 e 1995.
Proseguimento per Mulinum, luogo in cui si lavorano gli antichi grani della tradizione calabrese e dove potremo assaggiare e acquistare pani e focacce tipiche.
Light lunch con degustazione di pani, focacce, olio, farro e dolci della casa.
In tempo utile, partenza per l’aeroporto. Disbrigo delle pratiche di check-in e imbarco sul volo di rientro diretto a Malpensa. Incontro con il bus e rientro.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Volo Milano – Lamezia Terme a/r in classe economica con borsetta a mano + 20 kg bagaglio in stiva
- Bus locale per la realizzazione del programma
- Visite come da programma
- I pranzi del 3°, 7° e 8° giorno
- Tutti gli ingressi inclusi nel programma
- Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- I pranzi del 1°, 2°, 4°, 5°, 6° giorno
- Bevande ai pasti
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
Note
- Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 gg prima della partenza
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
- CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 230930 CALABRIA+ NOMINATIVO PARTECIPANTE
- UNICREDIT BANCA Conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520 – previa iscrizione effettuabile telefonicamente
- NB. Il pagamento dovrà essere effettuato successivamente all’iscrizione