TOUR ABRUZZO E MOLISE
Con escursione alle Isole Tremiti
L’Abruzzo è una regione e una terra ricca di cose da vedere, scoprire e amare. Una terra che corteggia i propri visitatori, li seduce, li fa innamorare e gli infonde una bellezza tale da invitarli a tornare. Il Molise è la regione più giovane d'Italia: nasce, infatti, solo nel 1963. Ma la sua storia, la storia dei suoi luoghi, delle sue città e dei suoi monumenti è antica e millenaria e merita sicuramente di essere conosciuta ed apprezzata.
Programma
Giorno 1: PARTENZA – ATRI – MONTESILVANO
Ritrovo dei partecipanti agli orari e nei luoghi convenuti, partenza in bus per Atri. Soste tecniche lungo il percorso. All’arrivo visita dell’incantevole borgo: la città della liquirizia, che sorge su un colle e si vanta di aver dato nome dal mare Adriatico. Passeggiata nel centro storico per visitare la Cattedrale dell’Assunta del XIII sec, che conserva al suo interno il ciclo di affreschi più bello di Abruzzo, di epoca rinascimentale e dedicati alla Madonna. Si continua percorrendo il corso fino al Palazzo degli Acquaviva, oggi sede del comune, e si visitano i monumenti più importanti quali San Francesco, le Scuderie ducali e la chiesina di San Nicola. Pranzo libero in corso di viaggio. Al termine trasferimento a Montesilvano per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 2: TERMOLI - ISOLE TREMITI
Colazione in hotel e partenza per il porto di Termoli, imbarco per le Isole Tremiti, chiamate “le perle dell’Adriatico”, si caratterizzano per le calette di acqua cristallina e una vegetazione rigogliosa. Arrivo dell’aliscafo all’isola di San Domino e giro in barca delle isole e delle grotte. Trasferimento all’isola di San Nicola e visita delle fortificazioni e dell’abbazia di Santa Maria a Mare, ripetutamente attaccata dai saraceni. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato al tempo libero in spiaggia. Trasferimento a Termoli in aliscafo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: CAMPOBASSO – FROSOLONE
Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso l’entroterra per arrivare a Campobasso, capoluogo della regione. Città di origine medioevale, con il caratteristico centro storico che si sviluppa a mo' di ferro di cavallo intorno a un colle, con viuzze e chiese medievali. In alto al colle svetta il Castello Monforte. Visita al museo dei Misteri, che custodisce i costumi della “Processione dei Misteri di Campobasso” che si celebra ogni anno il giorno del Corpus Domini, festa religiosa molto sentita dai campobassani. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio trasferimento verso le colline per visitare il borgo di Frosolone, tra i “più belli d’Italia”, circondato da un ambiente montano, visita del centro storico con la bella parrocchia di S. Maria Assunta. Il paese è conosciuto per l’artigianato di arnesi da taglio e visiteremo una collezione privata di coltelli di un artigiano che raggruppa spettacolari coltelli degli artigiani più famosi d’Italia. Sosta nella Cassetta del Pastore per degustare i formaggi tipici molisani tra cui il caciocavallo e le scamorze. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: AGNONE - PIETRABBONDANTE
Dopo la prima colazione in hotel partenza per visitare l’Alto Molise. Arrivo ad Agnone, città conosciuta per la lavorazione del formaggio e per le Campane. Visita della Pontificia Fonderia di Campane Marinelli con concerto finale di campane. Passeggiata in centro e tempo libero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del sito archeologico più importante della regione Molise: Pietrabbondante, dove si conserva il teatro all’interno del quale si riunivano in assemblee i capi delle tribù dei Sanniti. A seguire, breve visita al meraviglioso Santuario della Madonna Addolorata di Castelpetroso, luogo di apparizioni mariane e meta di pellegrinaggio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5: COSTA DEI TRABOCCHI – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per l’Abruzzo per la visita della splendida Costa dei Trabocchi. Le loro origini non sono ancora chiare, ma è certo che la loro presenza rende decisamente molto più suggestivo il paesaggio. Queste bizzarre costruzioni sono delle macchine da pesca su palafitte, alcune trasformate in bellissimi ristorantini sul mare. Possibilità di visita di un trabocco, al termine proseguimento per la visita dell’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia. Pranzo libero in corso di viaggio e partenza per il viaggio di rientro con arrivo nelle località di partenza in serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in Hotel 4 stelle a Montesilvano e Campobasso come da programma
- Trattamento di mezza pensione in hotel con bevande ai pasti (1/2lt acqua e ¼ vino)
- Due pranzi in ristorante/hotel (3° e 4° giorno)
- Escursione in battello 2° alle Isole Tremiti
- Visite come da programma
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- Supplemento singola
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Pasti e bevande non specificate in programma
- Mance ed extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Servizi facoltativi
- INGRESSI FACOLTATIVI DA PAGARE IN LOCO:
- Campobasso: Museo dei Misteri - offerta libera
- Frosolone: collezione coltelli e casetta del Pastore con degustazione di formaggi € 5,00
- Agnone: Museo della Campana F. Marinelli €3,50
- Pietrabbondante: Sito archeologico € 4,00
- Costa dei Trabocchi: visita Trabocco € 3,00
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma