GRAN TOUR ALBANIA E MONTENEGRO
L’Albania è ormai entrata a far parte dell’immaginario di viaggiatori e turisti come una delle nuove destinazioni perfette: è vicina ma esotica, ha uno splendido mare e delle montagne selvagge, alcuni suoi centri dispongono di un patrimonio artistico di grande interesse.
Programma
Giorno 1: PARTENZA (in bus) - ZARA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi concordati in autobus Gt. Dopo le soste necessarie e il pranzo libero arrivo ad Zara. Sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Giorno 2: ZARA - DUBROVNIK - PERAST
Prima colazione in hotel e partenza per Dubrovnik, l'antica Ragusa, visita guidata della città vecchia, patrimonio dell'Unesco. Potremo ammirare alcuni tra i monumenti più importanti della città come la cattedrale dell'Assunzione della Vergine, costruita nel dodicesimo secolo in stile romanico e ricostruita in stile barocco nel diciottesimo secolo in seguito al grande terremoto del 1667, la chiesa di San Biagio, il palazzo del Rettore e la Sinagoga, una delle più antiche del mondo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Perast. Visita dell'incantevole villaggio dove visiteremo la zona antica, ricca di celebri edifici costruiti durante varie epoche, come le torri difensive, le chiese, la fortezza di Santa Croce e i vari palazzi barocchi. Sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Giorno 3: PERAST - CATTARO - CETINJE
Prima colazione in hotel, partenza per Cattaro, il cui centro storico è patrimonio dell'umanità Unesco ed è situato all'interno delle mura che costituiscono un esempio unico di fortificazione urbana militare. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Cetinje, visita guidata del Palazzo Reale che fu la residenza ufficiale del Re Nicola e della sua famiglia. In una delle stanze, potremo ammirare il ritratto a mosaico in porcellana e oro della figlia Elena, moglie del Re d'Italia Vittorio Emanuele III. Da non perdere anche il Monastero ortodosso e la chiesa di corte dove sono tumulate le salme del re Nicola, della moglie Milena nonché del fondatore di Cetinje, Ivan Crnojevic. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 4: CETINJE - PODGORICA - SCUTARI
Prima colazione in hotel e partenza per Podgorica, capitale del Montenegro dal 2006, anno della sua indipendenza. Visita guidata della città. Da non perdere il ponte del Millennio sul fiume Moraca, la cattedrale ortodossa della Resurrezione, la chiesa di San Giorgio, la città vecchia con la torre dell'orologio risalente all'impero ottomano, il lungo fiume con il vecchio ponte di epoca romana e le rovine dell'antica città romana di Doclea, a 3 km a nord di Podgorica. Pranzo in ristorante. Al termine della visita, partenza per Scutari, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 5: SCUTARI - FISHTE – KRUJA – DURAZZO
Prima colazione in hotel, visita guidata di Scutari, la città più importante del nord dell'Albania e antica capitale dell'Illiria nel III secolo a.C. Potremo vedere la statua dedicata alla Beata Madre Teresa di Calcutta, la Moschea Ebu Bekr e la cattedrale di Santo Stefano. Visiteremo anche il Museo fotografico Marubi, che rappresenta una preziosa testimonianza dell'Albania tra Ottocento e Novecento. Salita e visita al Castello di Rozafa, da dove si può godere una spettacolare vista a 360° su Scutari. Proseguimento per Fishte e pranzo al ristorante Mrizi i Zanave, uno dei più rinomati e importanti dell'Albania e presidio Slow Food. Dopo pranzo, partenza per Durazzo con tappa a Kruja, antica capitale albanese, città natale dell’eroe nazionale Skanderbeg e simbolo della resistenza antiottomana. Visita del castello e della cittadella con il suo antico bazaar. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Giorno 6: DURAZZO - VALONA - ARGIROCASTRO
Prima colazione in hotel e visita guidata di Durazzo, il porto più grande e il secondo centro industriale dopo Tirana. Le mura medievali della città, dalla torre veneziana fino al porto, racchiudono il quartiere storico medievale con l'anfiteatro del II sec. che contiene una piccola cappella paleocristiana con un raro mosaico parietale. Nel I - III sec Durazzo era una città mercantile molto importante: da qui iniziava la famosa Via Ignazia che collegava le due capitali dell'Impero, Roma e Costantinopoli (Istanbul). Pranzo in ristorante e proseguimento per Valona, città di importanza storica per essere stata teatro della Dichiarazione d'Indipendenza dell'Albania. Visita della moschea Muradije, disegnata in stile turco - bizantino nel XVI secolo dal noto architetto ottomano Sinan Pasha, a cui si deve anche la progettazione della Moschea di Solimano ad Istanbul. Proseguimento per Argirocastro, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 7: ARGIROCASTRO - APOLLONIA - BERAT
Prima colazione in hotel e visita di Argirocastro, detta anche "Città di pietra" per le sue case costruite in pietra e ardesia. Visita del centro storico e di una casa tradizionale ottomana tra le meglio conservate, appartenuta alla famiglia Skendulaj. La città natale dello scrittore albanese Ismail Kadare, premio Nobel per la letturatura, fu da lui descritta molto bene nel suo capolavoro "La Cronaca di Pietra". Passeggeremo nel coloratissimo bazaar, vedremo il castello del 1200, con vista mozzafiato sulla valle e il Museo delle armi. Pranzo in ristorante. Partenza per il sito archeologico di Apollonia, fondata nel 588 a.C. da coloni greci di Kerkyra (l'odierna Corfù) e di Corinto. La città fiorì durante il periodo romano e fu sede di una importante scuola di filosofia. Cicerone rimase affascinato dalla sua bellezza e grandezza definendola "magna urbs et gravis", cioè città grande e importante. Da non perdere, adiacente al parco archeologico, il monastero di Shën Mëri, antico edificio bizantino con bellissimi capitelli e un piccolo, ma ricchissimo museo archeologico. Proseguimento per Berat, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 8: BERAT - ARDENICA - TIRANA
Prima colazione in hotel. Visita di Berat conosciuta come "Città delle mille finestre" e proclamata Città Museale nel 1964. Antico insediamento illirico che si erge all'ombra delle montagna di Tomorr, è composta da zone storiche, proclamate patrimonio dell'Unesco nel 2005: il quartiere di Gorica, situato sul lato opposto del fiume Osum che corre in mezzo alla città, il quartiere di Mangalem, di fronte a Gorica sui pendii della collina e il quartiere residenziale di Kala (Castello), all'interno della fortezza conosciuta come Kalaja. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per il piccolo monastero ortodosso di Ardenica fondato nel XIII secolo dall'imperatore bizantino Andronico II il Paleologo e diventato famoso per avere ospitato nel XV secolo le nozze dell'eroe nazionale Skanderbeg con Andronika Araniti. Proseguimento per Tirana, sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Giorno 9: TIRANA - RIENTRO (in volo)
Prima colazione in hotel, incontro con la guida per la visita guidata di Tirana, con la sua architettura suggestiva, i bellissimi parchi e le accoglienti caffetterie. Dopo il crollo del comunismo, Tirana ha abbandonato la cupezza e la chiusura del regime di Enver Hoxha per diventare una delle città più colorate d' Europa. Visiteremo il Blloku, ex zona blindata durante il regime comunista e oggi il quartiere più trendy di Tirana con i suoi ristoranti, bar e boutiques alla moda. Ammireremo anche piazza Skanderbeg, il Boulevard e il centro con i suoi edifici d'ispirazione architettonica fascista che ricordano il periodo in cui l' Albania era una colonia italiana. Pranzo in ristorante. Tempo libero per le visite individuali; nel pomeriggio trasferimento in tempo utile all'aeroporto di Tirana, imbarco sul volo per Milano Malpensa. Transfer privato nei luoghi di partenza.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Bevande ai pasti
- 7 pranzi in ristorante con bevande incluse
- Ingressi previsti: Casa Skendulaj, Castello e Museo delle armi di Argirocastro, Sito archeologico di Apollonia, Monastero di Ardenica, Museo di Onufri, Anfiteatro di Durazzo
- Castello della cittadella Kruje, Castello di Rozafa e museo, Museo fotografico Marubi, Palazzo reale, Chiesa di Cipur, Monastero ortodosso a Centinje
- Tkt aereo low cost in classe economy il 05.08 Tirana - Milano (incluso bagaglio a mano da portare a bordo)
- Guida locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio
- Accompagnatore agenzia Alessandra Franceschi
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- Pranzo del 1° giorno
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Supplemento singola
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Servizi facoltativi
- (possibilità di rientro in bus il 9° giorno con Traghetto Durazzo/Bari e rientro via terra) supplemento su richiesta
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Torino – Autostazione c.so Bolzano
- Torino – C.so Giulio Cesare (Auchan)
- Milano – Molino Dorino Metro
Note
- Acconto € 350.00 all’atto della prenotazione – Saldo entro il 12.07.24
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 6 giorni prima della partenza
- CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 240728 ALBANIA + NOMINATIVO PARTECIPANTE
- UNICREDIT BANCA conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
- NB. Il pagamento dovrà essere effettuato successivamente all’iscrizione
- A prenotazione effettuata, in caso di annullamento viaggio, il volo/traghetto/treno NON è rimborsabile e dovrà essere corrisposto interamente.
- PENALITA’ PER ANNULLAMENTI (Applicata sui servizi a terra):
25% per annullamenti dalla conferma a 60 giorni di calendario prima della data di partenza
50% per annullamenti da 59 a 30 giorni di calendario prima della data di partenza
100% per annullamenti da 29 a 0 giorni di calendario prima della data di partenza