DIGA DEL VAJONT: UN PERCORSO NELLA STORIA
Il ricordo del Vajont amplifica la sua risonanza storica sui luoghi della memoria, per non dimenticare quell’assurda tragedia del 1963 sono nate le visite guidate sul coronamento della Diga del Vajont a Erto e Casso (PN). Una visita guidata, dove la suggestione del racconto storico si amplifica all’indignazione per una tragedia annunciata.
Portare rispetto a questi luoghi significa portare rispetto alle 2000 persone scomparse tutte insieme in una notte. Avviciniamoci con cura, portando la nostra presenza silenziosa.
Partenze e quote di partecipazione
Partenza
7 luglio 2025
7 luglio 2025
Durata
3 giorni / 2 notti
3 giorni / 2 notti
Quota individuale
|
€ 515
|
Extra
SUPPLEMENTO SINGOLA
|
€ 30
|
Programma
Giorno 1: PARTENZA – TREVISO
Ritrovo dei signori partecipanti e sistemazione in bus riservato e partenza per Treviso. Soste lungo il percorso. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città di Treviso. Passeggiando per il centro, ci si convince facilmente che è una città d’arte e d’affari. Salta subito all’occhio che è una città ricca: lo dimostrano i suoi eleganti negozi, la gran quantità di locali, bar e ristoranti (sempre pieni), i cittadini a passeggio che sfoggiano un look impeccabile. Le principali attrazioni di Treviso sono concentrate nel centro storico, racchiuso entro una cinta muraria d’epoca medievale costruita sui resti di precedenti mura romane. L’ideale punto di partenza per una passeggiata nel centro di Treviso è Piazza dei Signori, il centro nevralgico della vita cittadina. L’edificio-simbolo della piazza è il Palazzo del Podestà, un bellissimo edificio storico in mattoni rossi costruito nel Medioevo e più volte ristrutturato; attualmente è sede della Prefettura. Dietro questo palazzo svetta alta nel cielo la Torre Civica con l’orologio, uno dei simboli di Treviso. Di forma quadrata, è alta ben 48 metri e caratterizzata da una merlatura alla sommità. La via principale del centro di Treviso è Calmaggiore, che collega Piazza dei Signori al Duomo, ovvero i due punti chiave del potere in epoca medievale (la prima sede del potere spirituale, il secondo sede del potere spirituale). Il suo tracciato ripercorre il cardo maggiore di epoca romana. Oggi questa stretta strada ciottolata fiancheggiata da palazzi porticati è la via dello shopping per eccellenza. Una delle attrazioni più curiose di Treviso è la Fontana delle Tette, una piccola fontana del Cinquecento dalle sembianze di donna nota per una bizzarra usanza. Dai seni della donna oggi esce solo acqua, ma in origine ogni volta che un nuovo sindaco si insediava in città l’acqua veniva sostituita con vino: bianco da un seno, rosso dall’altro. Al termine trasferimento in hotel a Treviso (o dintorni) sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2: TREVISO – DIGA DEL VAJONT E CENTRO VISITE DI ERTO– VITTORIO VENETO – TREVISO
Dopo la prima colazione partenza per la visita della Diga del Vajont. Sebbene realizzata 60 anni fa, rimane tutt’oggi una delle dighe più grandi e imponenti mai costruite. I suoi 262 metri di altezza la portano all’ottava posizione tra le dighe più grandi al mondo. Quando fu costruita era la diga più alta mai realizzata ed è considerata tutt’oggi un capolavoro di ingegneria. Da quasi 20 anni, la diga è stata riaperta per consentire al pubblico di visitare questo luogo. Infatti, dall’estate del 2002, l’ENEL, proprietaria della struttura, ha concesso alle associazioni locali di condurre delle visite guidate. Al termine, trasferimento al Centro Visite di Erto situato nell’edificio delle ex-scuole elementari. E’ uno tra i più importanti e completi centri di documentazione sul disastro del Vajont e valido punto di riferimento per studi e ricerche. Ospita la mostra “La catastrofe del Vajont – uno spazio della memoria”. Il racconto della catastrofe è strutturato su due livelli: quello umano ed emotivo della sezione fotografica e quello puramente scientifico e descrittivo del percorso costituito da pannelli didascalici. Pranzo in ristorante a Erto. Nel pomeriggio passeggiata con la guida a Vittorio Veneto. Per chi non vive nel nord-est d’Italia Vittorio Veneto è il nome di una battaglia. Anzi, LA BATTAGLIA: quella decisiva che pose fine alle ostilità italo-austriache durante la Prima Guerra Mondiale. Per chi invece è della zona Vittorio Veneto (o più semplicemente Vittorio, come la chiama la gente del posto) è un’elegante cittadina alle pendici delle Prealpi Trevigiane, ricca di bei palazzi e tesori artistici e circondata da un dolce paesaggio di colline coltivate a vigneti. Per la sua posizione circa a metà strada tra Venezia e Cortina d’Ampezzo e per la sua storia questa cittadina veneta si può considerare una porta d’ingresso alle Alpi e un ponte verso la cultura germanica. È una meta ancora snobbata dal turismo di massa, che invece ha tantissimo da offrire al turista curioso. Il cuore della città è uno scrigno che custodisce tesori e sorprese: palazzi sfarzosi, scorci caratteristici, passeggiate lungofiume, sentieri che dal centro portano alle colline. E non pochi negozi per darsi allo shopping, bar dove concedersi un bicchiere di vino, naturalmente prosecco! Rientro in hotel a Treviso, cena e pernottamento.
Giorno 3: VICENZA -RIENTRO
Dopo la prima colazione partenza per la città di Vicenza. Visita guidata della città di Vicenza. Non c’è modo migliore, per presentare Vicenza, delle motivazioni che ha usato l’UNESCO per inserire la città veneta nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. “Vicenza è una realizzazione eccezionale in considerazione dei numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio… Per la sua architettura, la città ha esercitato una forte influenza sull’architettura e le regole d’urbanesimo nella maggioranza dei paesi europei e del mondo intero”. Visitare Vicenza, quindi, significa essenzialmente andare sulle tracce della vita e delle opere di Palladio. Del resto, è inevitabile farlo: tutti i monumenti più rappresentativi della città sono opera dell’architetto vicentino. Si parte da Piazza dei Signori, con la Basilica Palladiana e il Palazzo del Capitaniato, si prosegue con l’eccezionale Teatro Olimpico, si scopre la complessità della produzione palladiana attraversando il Corso Palladio. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per il viaggio di ritorno e rientro nelle proprie località di partenza in tarda serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Trattamento di pensione completa
- Pranzi in ristorante
- Bevande ai pasti
- Accompagnatore d’agenzia
- Guida locale autorizzata
- Visite come da programma
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Supplemento singola
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
Note
- Acconto €150,00 all’atto della prenotazione – Saldo entro il 23/06/2025
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
- Eventuali intolleranze alimentari dovranno essere comunicate al momento della prenotazione
- CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 250707 VAJONT TOUR + NOMINATIVO PARTECIPANTE
- UNICREDIT BANCA conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
- NB. Il pagamento dovrà essere effettuato successivamente all’iscrizione
- A prenotazione effettuata, in caso di annullamento viaggio, il volo/traghetto/treno NON è rimborsabile e dovrà essere corrisposto interamente. PENALITA’ PER ANNULLAMENTI (Applicata sui servizi a terra):
- 25% per annullamenti dalla conferma a 60 giorni di calendario prima della data di partenza
- 50% per annullamenti
da 59 a 30 giorni di calendario prima della data di partenza
- 100% per annullamenti da 29
a 0 giorni di calendario prima della data di partenza