PESCI A VOLONTA', TRA ROMAGNA E MARCHE
I viaggi con Franco
Lasciati conquistare dal fascino di un territorio senza eguali. Se scegli la Romagna e le Marche, scegli di vivere un soggiorno tra mare, storia, arte e cultura.
Un territorio vocato all’arte e alla bellezza che ha visto tra i suoi principali protagonisti Tonino Guerra, Federico Fellini, Giovanni Pascoli, Secondo Casadei e il sommo poeta Dante Alighieri.
Partenze e quote di partecipazione
Partenza
3 ottobre 2025
3 ottobre 2025
Durata
3 giorni / 2 notti
3 giorni / 2 notti
Quota individuale
|
€ 450
|
Altre quote
Assicurazione annullamento All Risks
|
€ 35
|
Extra
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA
|
€ 70
|
Programma
Giorno 1: PARTENZA – RIMINI
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi e agli orari stabiliti e partenza per Rimini. Soste tecniche lungo la tratta con colazione offerta. Arrivo a Rimini. Pranzo in ristorante con ricco menù di pesce. Rimini, fondata nel 268 a.C. come avamposto settentrionale dell’Impero Romano col nome di Ariminum, passeggiate suggestive tra vicoli acciottolati e edifici storici che ancora conservano le tracce del passato romano della città e del governo dei Malatesta, signori di Rimini tra XIII e XIV secolo. Affascinante in questa stagione anche una passeggiata tra i vicoli del Borgo San Giuliano, antico borgo dei pescatori dall’atmosfera marinara caratterizzato da murales colorati. Rimini ha origini molto conserva tracce importanti del suo passato. Tra i monumenti più importanti, non perderti: l’Arco d’Augusto, antica porta della città costruita nel 27 a.C. per celebrare l’imperatore Augusto. Il Ponte di Tiberio, un ponte in pietra a cinque arcate, costruito tra il 14 e il 21 d.C. Oggi percorribile solo a piedi, è uno dei simboli della città e ha resistito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fatto eccezionale che gli ha valso l’appellativo di Ponte del Diavolo. La Domus del Chirurgo, una casa romana risalente al II secolo d.C., scoperta nel 1989 durante dei lavori di scavo in piazza Ferrari. Deve il suo nome alla ricca collezione di strumenti chirurgici rinvenuti al suo interno, che testimoniano l’attività di un medico che abitava e lavorava in questa casa, Eutyches. La domus è visitabile, mentre tutte le suppellettili, i ferri chirurgici e le decorazioni musive sono conservate nell’ala archeologica del Museo della Città. Al termine, trasferimento in hotel a Gabicce, sistemazione nelle camere assegnate, cena e pernottamento.
Giorno 2: PESARO – FANO
Dopo la colazione in hotel, partenza per Pesaro e incontro con la guida per la visita della città. Pesaro, vale il viaggio per la bellezza della natura, il fascino della storia, le tradizioni culinarie e artigianali, e la varietà delle proposte culturali. Dal 2005 è Bandiera Blu per le spiagge sabbiose, l’acqua pulita e la qualità dell’accoglienza. Un litorale unico che si estende per 7 km alle pendici dei colli San Bartolo e Ardizio, i due promontori che fanno da culla alla città. Parco Naturale Regionale, il San Bartolo è inoltre, un’oasi floro-faunistica protetta con sentieri panoramici e viste straordinarie sulle colline e sul mare, spiaggette al naturale, borghi storici come Fiorenzuola di Focara, riconosciuto tra i Borghi più belli d'Italia, ville e dimore rinascimentali. Il centro storico della città mantiene ancora la suddivisione tra cardo e decumano di epoca romana ed è ricco di chiese antiche, musei, biblioteche, palazzi storici e siti archeologici, tutti da scoprire. Trasferimento a Fano per il pranzo in ristorante con ricco menù di pesce. Al termine, tempo libero per una passeggiata. L'antica Fanum Fortunae, situata alla fine della Via Flaminia, è ancora viva nelle mura della città e, soprattutto, nella porta d'ingresso: l'Arco di Augusto. La Fano di oggi è una città di mare e il mare è l'elemento che più di ogni altro ha lasciato tracce negli usi e costumi locali. È famosa anche per il suo Carnevale, il più antico e dolce d'Italia: carri allegorici che attraversano il centro e raggiungono altezze di oltre 15 metri, maschere, costumi e sfilate trasformano ogni anno la città in una festa diffusa che coinvolge abitanti e visitatori con il tipico lancio dei dolciumi. Rientro a Gabicce, tempo libero. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 3: RAVENNA – RIENTRO
Dopo la colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Ravenna. Incontro con la guida per la visita della città. Tra le cose da non perdere, spiccano indubbiamente gli otto monumenti del Sito Unesco, proclamati nel 1996 Patrimonio dell’Umanità. Questi monumenti paleocristiani sono una finestra sul glorioso passato di Ravenna, tre volte capitale tra il V e il VII secolo: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno Goto di Teodorico, dell’Impero Bizantino. Il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano e quello degli Ariani, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e di Sant’Apollinare in Classe, la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea, la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Teodorico sono simboli del glorioso passato di Ravenna che difficilmente dimenticherete. Pranzo in ristorante a Marina di Ravenna con ricco menù a base di pesce. Al termine, partenza in bus per il viaggio di rientro e arrivo previsto in serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Trattamento di mezza pensione in hotel
- Pranzi in ristorante a base di pesce
- Bevande ai pasti
- Visita guidata di Pesaro HD
- Visita guidata di Ravenna HD
- Capogruppo Franco Mantilleri
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
- Accumulo punti per FASHION CARD
La quota non comprende
- Supplemento camera singola
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
Note
- Acconto €100,00 all’atto della prenotazione – Saldo entro il 19/09/2025
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
- Eventuali intolleranze alimentari dovranno essere comunicate al momento della prenotazione
- CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 251003 ROMAGNA + NOMINATIVO PARTECIPANTE
- UNICREDIT BANCA conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
- NB. Il pagamento dovrà essere effettuato successivamente all’iscrizione
A prenotazione effettuata, in caso di annullamento viaggio, il volo/traghetto/treno NON è rimborsabile e dovrà essere corrisposto interamente. PENALITA’ PER ANNULLAMENTI (Applicata sui servizi a terra):
- 25% per annullamenti dalla conferma a 60 giorni di calendario prima della data di partenza
- 50% per annullamenti da 59 a 30 giorni di calendario prima della data di partenza
- 100% per annullamenti da 29 a 0 giorni di calendario prima della data di partenza