AGRIGENTO CITTA' DELLA MEMORIA
Città della cultura italiana 2025
Vallate, colline, monumenti e templi, antichi e antichissimi, quasi tutti risalenti al tempo in cui tutta la civiltà più raffinata risiedeva nel Mediterraneo, sono i tratti peculiari che hanno fatto di Agrigento una città della memoria. "Memoria" per la quale illustri uomini di pensiero ne hanno decantato l'eterna bellezza e il cui fascino resta immutato nel tempo.
Partenze e quote di partecipazione
Partenza
16 maggio 2025
16 maggio 2025
Durata
3 giorni / 2 notti
3 giorni / 2 notti
Quota individuale
|
€ 795
|
Extra
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA
|
€ 70
|
Programma
Giorno 1: PARTENZA – LINATE – PALERMO – MONREALE – AGRIGENTO
Ritrovo dei partecipanti dei signori partecipanti nei luoghi e orari stabiliti e partenza con transfer privato per all’aeroporto di Milano Linate. Disbrigo delle operazioni d’imbarco e decollo alle H. 09.55 con arrivo a Palermo alle H. 11:30. Incontro con il bus privato e la guida. Inizio del tour panoramico in direzione del centro storico di Palermo. All’arrivo, passeggiata per il cassaro: la cattedrale, Corso Vittorio Emanuele, quattro canti, la chiesa della Martorana, la Chiesa di Santa Caterina la Fontana di piazza pretoria, il Mercato della vucciria… Al termine, pranzo in ristorante con piatti tipici della tradizione. Nel pomeriggio, proseguimento per Monreale con la visita del Duomo e del Chiostro, meraviglia architettonica senza rivali, un vero gioiello di arte capace di affascinare con la sua maestosità e la sua sacralità anche il più convinto agnostico, tanto che questa cittadina a pochi chilometri da Palermo è considerata da tutti una tappa obbligatoria di ogni viaggio in Sicilia. Proseguimento per Agrigento, arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate, cena e pernottamento.
Giorno 2: AGRIGENTO – VALLE DEI TEMPLI – CASA DI PIRANDELLO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la Valle dei Templi e visita guidata alla scoperta di uno dei siti archeologici più estesi, rappresentativi e meglio conservati della civiltà greca classica, inserito nel 1998 dall’UNESCO nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’area archeologica corrisponde ai resti dell’antica Akragas, nucleo originario della moderna Agrigento: su un crinale roccioso, che delimita a sud l’altopiano su cui sorgeva l’abitato classico, emergono gli imponenti resti dei templi dorici dedicati alle divinità elleniche. All’interno dell’area si trova anche il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, che ospita ben 5688 reperti che illustrano la storia del territorio dalla preistoria fino alla fine dell’età greco-romana. Pranzo in agriturismo con pranzo tipico. Nel pomeriggio, proseguimento per la visita guidata alla Scala de Turchi. Una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, vicino a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. Si erge fra due spiagge di sabbia fine e dalla sommità si scorge tutta la costa agrigentina; è diventata nel tempo un'attrazione turistica sia per la singolarità della bianca scogliera, dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita grazie ai romanzi de “il commissario Montalbano di Andrea Camilleri”. La Scala è costituita di marna, una roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa. La Scala dei Turchi presenta una forma ondulata e irregolare, con linee non aspre bensì dolci e rotondeggianti. Proseguimento per la visita alla Casa Museo Luigi Pirandello, che sorge all’interno della casa natale dello scrittore, che visse qui infanzia e adolescenza. Si tratta di un edificio di fine Settecento situato in contrada Caos, ad Agrigento: la famiglia si trasferì qui nel 1867, anno di nascita di Luigi, perchè costretta a fuggire dal colera. Al termine, arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: AGRIGENTO – PALERMO – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Palermo, incontro con la guida e visita della zona Liberty cittadina, un vero e proprio salotto, con un’elegante passeggiata con possibilità di osservare i grandi teatri Politeama e il teatro Massimo, Via libertà. Meta obbligata della grande stagione del Grand Tour, ancora negli anni a cavallo tra ‘800 e ‘900, Palermo, con le sue bellezze paesaggistiche, i suoi splendidi monumenti e il clima mite, rimane una delle mete preferite dall’Aristocrazia europea, in grado di competere in lustro e splendore con le grandi capitali europee. Le ville urbane e suburbane, i palazzi e i lussuosi hotel, vedono avvicendarsi ospiti illustri, artisti e poeti fama internazionale. Tra genio e mondanità, il clima della Belle Epoque avvolge Palermo, la anima e la trasforma: le nuove forme del Liberty ne modificano l’aspetto. Tempo libero per lo shopping e per il pranzo informale in ristorante. Alle H. 15:00 sistemazione in pullman in direzione aeroporto. Disbrigo delle operazioni di imbarco. Decollo alle H. 17:30 e arrivo all’aeroporto di Linate alle H.19:05. Incontro con il bus e rientro nelle località di partenza.
La quota comprende
- Transfer privato a/r per Milano Linate
- Volo Ita Airways a/r Linate/Palermo incluso borsa/zaino 45x20x36 e bagaglio a mano 8 kg da posizionare in cappelliera
- Viaggio in autobus GT locale riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Trattamento di pensione completa
- Bevande ai pasti
- Welcome Bag ( include dei dolcetti di mandorla, dei dolcetti al pistacchio , una bottiglietta d’acqua, una salvietta umidificata , e una calamita in ceramica decorata a mano a tema siciliano)
- Pranzi in ristorante/agriturismo con bevande incluse
- Visite guidate come da programma
- Ingressi inclusi: Cattedrale di Monreale, Valle dei Templi, Casa Museo di Pirandello.
- Accompagnatore d’agenzia
- Guida locale autorizzata
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
- Accumulo punti per FASHION CARD
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Supplemento singola
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
Note
- Acconto € 200,00 all’atto della prenotazione – Saldo entro il 02/05/2025
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 7 giorni prima della partenza Eventuali intolleranze alimentari dovranno essere comunicate al momento della prenotazione
- CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 250516 AGRIGENTO + NOMINATIVO PARTECIPANTE
- UNICREDIT BANCA conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
- NB. Il pagamento dovrà essere effettuato successivamente all’iscrizione A prenotazione effettuata, in caso di annullamento viaggio, il volo/traghetto/treno NON è rimborsabile e dovrà essere corrisposto interamente.
- PENALITA’ PER ANNULLAMENTI (Applicata sui servizi a terra): 25% per annullamenti dalla conferma a 60 giorni di calendario prima della data di partenza 50% per annullamenti da 59 a 30 giorni di calendario prima della data di partenza 100% per annullamenti da 29 a 0 giorni di calendario prima della data di partenza.