TOUR GERMANIA: DA BERLINO A MONACO DI BAVIERA
Postdam, Dresda, Norimberga, Dachau
Sette giorni dedicati interamente all’esplorazione della Germania grazie a un itinerario completo e interessante. Berlino è il punto di partenza: una città che si è regalata una nuova identità dopo l’Unificazione, all’avanguardia e storica nello stesso tempo. Si prosegue con Potsdam e Dresda, gioiello d’arte sul fiume Elba e capitale della Sassonia. E poi Norimberga, famosa per i giocattoli e per uno dei processi più seguiti della storia, è una città con un bellissimo centro medievale e importanti musei. L’ultima tappa è Monaco di Baviera, città allegra, moderna e attiva con un centro storico molto interessante. Lasciatevi catturare dai paesaggi tedeschi per vivere un’esperienza nella storia e nell’arte.
Partenze e quote di partecipazione
14 maggio 2025
7 giorni / 6 notti
Quota individuale
|
€ 1490
|
Programma
Giorno 1: PARTENZA VOLVERA – AEROPORTO DI MILANO LINATE- BERLINO
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con la guida/accompagnatore e partenza per l’aeroporto di Milano Linate. Disbrigo delle procedure aeroportuali e partenza con il volo delle ore 11 e arrivo all’aeroporto di Berlino-Brandeburgo alle ore 12:40. Incontro con il nostro bus privato (nel frattempo partito dall’Italia) e partenza per il centro di Berlino. Pranzo libero. Visita della città monumentale con il Viale Unter den Linden e i suoi monumenti (Duomo, l’Arsenale e il Neue Wache), l’Isola dei Musei, Alexanderplatz una delle celebri piazze di Berlino e la più grande, La Torre della Televisione, uno dei simboli più noti della capitale tedesca, il Rotes Rathaus che significa “municipio rosso” è il municio di Berlino sede del governo della città, la Gendarmenmarkt forse la più maestosa piazza berlinese, nota per tre inconfondibili edifici, il Deutscher Dom, il Franzosischer Dom e la Konzerthaus che insieme formano un trittico architettonico senza pari; e il Nikokaiviertel (Quartiere di Nicolai) la più antica zona residenziale di Berlino. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Giorno 2: BERLINO
Dopo la prima colazione intera giornata dedicata alla visita della città che include: Checkpoint Charlie, il più noto posto di blocco tra Berlino Est e Berlino Ovest, E dove nell’ottobre 1961 si fronteggiarono i carri armati sovietici e americani, il Reichstag (ingresso incluso e visita della Cupola), sede del Parlamento tedesco (Bundestag), che soprattutto grazie alla sua cupola, è uno dei simboli non solo della città di Berlino, ma dell’intera Germania; la Porta di Branderburgo, l’unica porta della città di Berlino conservata, che rappresentava la divisione della città in Est e Ovest, oggi è il simbolo dell’unità della Germania dopo la caduta del muro. Il Memoriale degli Ebrei assassinati, Potsdamer Platz con gli incredibili edifici di Renzo Piano e la Cupola del Sony Center, il Kulturforum con la Filarmonica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata lungo l’East Side Gallery che, con i suoi 1.316 metri, è considerato il miglio d'arte sulle rive della Sprea e il più lungo tratto continuo di mura ancora conservato. Continuazione della visita con i famosi cortili di Berlino (Hackesche Höfe) e la Nuova Sinagoga della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: BERLINO - POTSDAM (36 KM) - DRESDA (203KM)
Dopo la prima colazione partenza per Potsdam. Visita della città di Potsdam, città della Germania indicata anche come la “Versailles tedesca”, famosa per la quantità di palazzi e parchi, che furono costruiti come residenza dei re di Prussia. È la destinazione ideale per chi desidera allontanarsi per un giorno dal caos metropolitano di Berlino e visitare una zona regale immersa nella natura che conserva intatto il suo fascino storico. Ingresso al Palazzo di Sanssouci, uno dei più famosi castelli di Potsdam, situato nella parte orientale dell’omonimo Parco. L’edificio è stato commissionato da Federico II il Grande fra il 1745 e il 1747 come sua residenza estiva in stile rococò. Nel 1990 i castelli e i giardini del parco di Sanssouci sono stati inclusi nel patrimonio dell’UNESCO. Il parco si estende per circa 290 ettari e ospita numerosi edifici e costruzioni, tra cui: il tempio delle antichità, il portale dell’obelisco e la grotta di Nettuno. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Dresda. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: DRESDA-NORIMBERGA (310KM)
Dopo la prima colazione visita della città di Dresda. Dresda, situata nella ex Germania Est, è anche chiamata “la Firenze sull’Elba” grazie alla sua posizione idilliaca sulle sponde del fiume, ai suoi biergarten e ai suoi ottimi esempi di architettura barocca e di musei di classe mondiale. Anche se l’80% del centro storico di Dresda è stato distrutto dai bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, i più importanti monumenti sono stati riportati al loro splendore precedente e oggi ne fanno una delle città più visitate di tutta la Germania. Il castello di Dresda, noto anche come Palazzo Reale di Dresda, è uno dei principali siti turistici della città. Custodisce al suo interno magnifici affreschi a graffito in stile italiano del XVI secolo, un bel cortile e la torre Haussmann, alta 100 metri e dalla quale si può ammirare un fantastico paesaggio sull’intera città vecchia. Frauenkirche, la Chiesa di Nostra Signora, ha una storia unica: durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le incursioni aeree colpirono il centro della città, la grande chiesa crollò in un alto mucchio di macerie. Le rovine furono lasciate intatte fino al 1994, quando cominciò la ricostruzione minuziosa della chiesa. Quasi completamente finanziata da donazioni private provenienti da tutto il mondo, il popolo di Dresda ha celebrato la riapertura della Frauenkirche nel 2005. Palazzo Zwinger, uno dei migliori esempi di architettura tardo-barocca in Germania. Costruito tra il 1710 e il 1728, lo Zwinger è stato utilizzato per festeggiamenti e tornei di corte. Oggi il complesso barocco di padiglioni, gallerie e cortili interni ospita musei di prim’ordine, tra cui la Pinacoteca dei Maestri Antichi che espone la famosa Madonna Sistina e i suoi cherubini di Raffaello. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Norimberga. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5: NORIMBERGA – MONACO DI BAVIERA (170KM)
Dopo la prima colazione visita della città di Norimberga. Norimberga è il secondo centro della regione Baviera con oltre mezzo milione di abitanti. Attraversata dal fiume Pegnitz per circa 14 km, Norimberga ha un centro storico particolarmente caratteristico per la sua capacità di far convivere antico e moderno, in un’armonia unica e inconsueta. È probabilmente la città tedesca che, insieme a Dresda, ha subito maggiormente la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, dato che era considerata il centro nevralgico del nazismo. E’ qui che si è svolto l’ultranoto “Processo di Norimberga”, dove un tribunale militare internazionale giudicò i crimini dei gerarchi nazisti con molte condanne a morte. La strada principale del centro è Königstraße, dove potrete ammirare la bellissima Casa della dogana (Mauthalle) e l’imponente torre Frauentorturm. Il principale punto di ritrovo in città è la Piazza del Mercato, abbellita dalla splendida fontana a forma di pinnacolo Schöner Brunnen, alta ben 19 metri: qui si tengono numerosi eventi, tra cui l’amatissimo mercatino di Natale. La Fortezza imperiale costruita sulla collina di Norimberga era uno dei più importanti palazzi fortificati del Sacro Romano Impero e rimase il centro del potere fino alla Guerra dei Trent’anni. Durante la visita alla fortezza vi stupirà il pozzo al centro del cortile interno, profondo ben 47 metri. Il capolavoro gotico di Norimberga è la Chiesa di San Lorenzo, costruita intorno al 1250 con un impianto a tre navate, fu successivamente ingrandita con l’aggiunta di un bellissimo coro. La facciata ovest è semplicemente magnifica, con le sue statue decorative e il rosone. Visita esterna del Palazzo di Giustizia e del luogo delle adunate naziste. Nel 1933 il partito nazista progettò un complesso apposito, dalle dimensioni esagerate, a Luitpoldhain, un’area periferica nella parte sud-orientale della città. Buona parte del gigantesco complesso è andata distrutta durante i bombardamenti degli Alleati, ma quel che resta (un’area di 4 kmq) è sufficiente per farsi un’idea della mente megalomane che partorì il progetto. All’estremità nord-occidentale si trovava la Luitpoldarena, destinata alle parate delle SS e delle SA e oggi adibita a parco. Poco più a sud sorge la Kongresshalle (sala dei congressi), costruita solo in parte, avrebbe dovuto superare il Colosseo sia per stile sia per dimensioni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Monaco di Baviera. All’arrivo giro panoramico della città attraverso il Quartiere dei Musei e il Parco Olimpico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 6: MONACO DI BAVIERA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU (31KM) – MONACO DI BAVIERA
Dopo la prima colazione partenza per il campo di concentramento di Dachau. Creato nel marzo del 1933, Dachau fu il primo campo di concentramento voluto dal governo nazista. Diventò un modello per tutti i campi di concentramento successivi e servì come centro di formazione per le SS che sarebbero state messe a guardia degli altri campi di concentramento. All'inizio Dachau fu usato solo per rinchiudere i prigionieri politici, con il tempo si riempì di ebrei, zingari, omosessuali e testimoni di Geova. Tra il 1933 e il 1945, oltre 200.000 prigionieri arrivarono al campo. Per dodici anni, i prigionieri che passarono di qui erano sottoposti ai lavori forzati: progetti di costruzione e artigianato, realizzazione di strade, drenaggio di paludi e produzione di armi. Come nel resto dei campi di concentramento, anche a Dachau furono realizzati numerosi esperimenti, in cui i prigionieri venivano sottomessi a prove di nuovi medicinali e a diverse tecniche alle quali, spesso, non sopravvivevano. Non sapremo mai il numero esatto delle vittime mortali ma si parla di decine di migliaia di persone. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Monaco di Baviera e visita del centro storico. Il centro pedonale di Monaco di Baviera è ben curato e ospita alcune attrazioni di livello mondiale, come gallerie d’arte e musei. La città è amata da chi cerca una metropoli moderna con un forte spirito tradizionale. Marienplatz è la piazza centrale di Monaco, dove si affaccia il Neues Rathaus, ossia il Municipio cittadino. Qui si può osservare il Glockenspiel, una bellissima torre dell’orologio. Sulla piazza si trova anche la Mariensaule, un colonnato con all’apice una statua dorata della Vergine Maria. Frauenkirche, la Cattedrale Cattolica della Nostra Beata Signora è il simbolo più identificabile di Monaco ed è la più grande chiesa della città. Ha una capienza di ben 20.000 persone, e famose sono le sue due torri gemelle, che tra l’altro sono visitabili. Lo stile architettonico della cattedrale è tardo gotico e risale al XV secolo. Il Residenz, l’ex palazzo reale dei monarchi bavaresi, che oggi ospita uno dei migliori musei europei di decorazione d’interni. I primi edifici furono costruiti nel 1385 ed è costituito da dieci cortili e splendidi giardini storici. Il museo presenta 130 sale con mobili antichi, porcellane e arazzi che spaziano dal Rinascimento, al Barocco, dal Rococò e all’età neoclassica. A pochi passi da Marienplatz troverete il vivace Viktualienmarkt, il mercato quotidiano all’aperto di Monaco di Baviera, dove è possibile esplorare gli oltre 140 stand, che propongono una vasta scelta di prodotti freschi e stagionali. Il Viktualienmarkt, che si tiene sin dai primi anni del XIX secolo, offre davvero di tutto: fiori, miele e spezie, ma anche carne, formaggi, uova e pasticcini. Lasciatevi sedurre da questi odori freschi e sapori genuini. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 7: MONACO DI BAVIERA – LINDAU (183 KM) – RIENTRO (463KM)
Dopo la prima colazione partenza per Lindau, isola storica dal fascino inconfondibile, circondata da un lago cristallino, da una campagna verdeggiante e sullo sfondo si innalza uno scenario di cime quasi sempre innevate. La città vecchia di Lindau dona fin da subito una sensazione di relax con i suoi edifici secolari, le piazze animate, le strade pittoresche e il suggestivo panorama. Raggiungendo la promenade, una delle più belle del Lago, si può seguire la movimentata attività del porto da uno dei numerosi caffè. Pranzo libero in corso di viaggio. Al termine partenza per il viaggio di rientro con il nostro bus. Soste lungo il percorso. Cena libera durante il percorso. Rientro nelle proprie località di partenza in tarda serata.
La quota comprende
- Transfer privato per Linate (solo andata)
- Volo aereo solo andata in classe economy incluso zainetto da portare a bordo.
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel ***s /****
- Trattamento di mezza pensione in hotel con menù a 3 portate con acqua in caraffa e pane al tavolo
- Pranzi in ristorante dal 2° al 6° giorno con acqua in caraffa e pane al tavolo
- Visite guidate con guida locale (1 Hd Postdam – 1 Hd Norimberga – 1 Hd Dachau)
- Ingresso al Castello di Sanssouci, Ingresso Reichstag e visita della Cupola
- Radioguide per tutta la durata del tour
- Accompagnatore/Guida per tutta la durata del tour DANIELA BONANNI
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge
- Organizzazione tecnica agenzia
- Accumulo punti per FASHION CARD
La quota non comprende
- Il pranzo del 1° e del 7° giorno
- Bevande ai pasti
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Alba – Piazzale Cimitero
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Torino – C.so Giulio Cesare (Auchan)
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
Note
- Acconto € 400,00 all’atto della prenotazione – Saldo entro il 28.04.2025
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 7 giorni prima della partenza.
- CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 250514 BERLINO + NOMINATIVO
- UNICREDIT BANCA conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
- PENALITA’ PER ANNULLAMENTI (Applicata sui servizi a terra): 25% per annullamenti dalla conferma a 60 giorni di calendario prima della data di partenza 50% per annullamenti da 59 a 30 giorni di calendario prima della data di partenza 100% per annullamenti da 29 a 0 giorni di calendario prima della data di partenza
- NOTA BENE: Le valigie dovranno essere consegnate 2 giorni prima alla partenza al nostro bus e autista che partirà per raggiungere Berlino. Sul volo viaggerete leggeri, potrete portare a bordo borsa da donna o zainetto. All’iscrizione lasciare vs carta d’identità valida e comunicare eventuali intolleranze alimentari.