Email info@fashiontravel.it Telefono 0172 423127 WhatsApp 351 7870610
Tutti i nostri viaggi

FRIULI TERRA DI CONFINE

Itinerario tra natura e memoria "in collaborazione con Banca di Cherasco

Il Carso e il Friuli-Venezia Giulia, regione di confine, dove Il ricordo si mescola alla natura, i cui luoghi, teatro di aspri conflitti, oggi possono ammaliare il turista, senza distinzione di nazionalità, lungo gli itinerari della memoria, fatti di echi della storia e di bellezze naturali.

Partenze e quote di partecipazione

Partenza il
14 agosto 2025 14/08/25
Arrivo il
17 agosto 2025 17/08/25
Quota
€ 585

Quota individuale
€ 585

Altre quote
Supplemento camera singola € 90

Extra
Assicurazione annullamento all risk € 50
In programma

Programma

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi concordati, incontro con l’accompagnatore e partenza in autopullman G.T. e partenza per il Friuli. Soste tecniche lungo il percorso. Arrivo a Gorizia. Pranzo libero. Incontro con la guida e giro-città del capoluogo isontino dove si respira l’atmosfera tipica di una città di confine: nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa in due parti, si passeggia con un piede in Italia e uno in Slovenia. Il castello medioevale è il cuore e il simbolo della città: da qui la vista spazia sulle dolci distese di colli e su tutta Gorizia, dove convivono in modo armonioso architetture medievali, barocche e ottocentesche. A seguire trasferimento per la visita del monumentale complesso del Sacrario di Redipuglia, e dell’annesso Museo Storico-Militare, dedicati ai caduti della Grande Guerra. Quest’opera detta anche “Sacrario dei Centomila” custodisce i resti di 100.187 soldati caduti nelle zone circostanti. La struttura è composta da vari livelli e rappresenta simbolicamente l’esercito, alla guida del proprio comandante. Proseguimento per il Monte Sei Busi per la visita al Museo all'aperto della Dolina del XV Bersaglieri. Al suo interno si può compiere un percorso storico completo che coinvolge sia la parte di storia militare che di storia sociale: camminando lungo i camminamenti e le trincee si possono quindi incontrare molteplici testimonianze che riguardano la vita dei soldati al fronte, la storia della sanità durante la Grande Guerra nonché la storia della popolazione locale durante e dopo il conflitto. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta del Tarvisiano detta anche “dei tre confini”: Italia, Austria, Slovenia. Per secoli, le cime più orientali delle Alpi sono state il confine naturale tra il mondo latino, quello germanico e quello slavo. Oggi, in tempo di pace, parlano ancora le lingue di tutte queste popolazioni e sono terra di incontro e di amicizia. Partenza per Camporosso e salita in telecabina al Monte Lussari, sulla cui sommità sorge un antico Santuario Mariano circondato da un piccolo borgo. Dalla cima si gode di un panorama sulla conca del tarvisiano e sulle alture circostanti tra cui il Monte Forno, chiamato anche Cima dei tre Confini. Il santuario è il risultato di ricostruzioni e ampliamenti di un edificio del XVI secolo un gioiello e richiama molti fedeli. La leggenda dice che un pastore, dopo aver perduto le sue pecore le trovò sul monte inginocchiate attorno a un cespuglio di pino mugo. Al centro del cespuglio si trovava una Madonnina con Bambino. Tempo per un gradevole passeggiata e il pranzo libero. Discesa in telecabina. Nel pomeriggio trasferimento ai Laghi di Fusine a pochi chilometri dal confine con la Slovenia alla base della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart. Inseriti all'interno di un fitto bosco di abete rosso, abeti bianchi e faggi, vantano un’interessante fauna che comprende uccelli migratori cervi, caprioli e camosci. Posti a 930m slm, i laghi di Fusine sono due laghetti di origine glaciale denominati rispettivamente Lago Superiore e Lago Inferiore. Possibilità di passeggiata per effettuare il giro del lago. Al termine visite partenza per il rientro in hotel cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza per la Costa del Golfo di Trieste e arrivo a Sistiana per percorrere il Sentiero Rilke, splendida passeggiata a strapiombo sul mare che collega le località di Sistiana e Duino (Lunghezza Km.1,7 di facile percorrenza con dislivelli minimi). Arrivo presso il Castello di Duino per la visita della prestigiosa residenza posta a picco sul golfo e dalla cui torre si possono ammirare il mare e il verde rigoglioso che lo circondano. Il castello risale XIV secolo ed è da sempre dimora di casate nobiliari. Si potranno ammirare il parco, la torre, i saloni interamente arredati e il bunker di guerra. Trasferimento a Trieste e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita alla Risiera di San Sabba, edificio costruito nel 1898 per la pilatura del riso, che dall'autunno 1943 fu utilizzato dagli occupanti nazisti come Campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager). Fu destinato sia allo smistamento dei deportati razziali e politici in Germania e in Polonia e al deposito dei beni razziati, sia alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani e detenuti politici italiani, sloveni e croati. Nel 1944 entrò in funzione anche un forno crematorio. Dichiarato Monumento Nazionale nel 1965, il complesso della Risiera è stato trasformato in civico museo nel 1975. A seguire visita (solo in superficie) del complesso monumentale della Foiba di Basovizza (Km.12 da Trieste), protagonista di una delle pagine più drammatiche della storia Istriana negli anni a cavallo del 1945, e del relativo centro di documentazione (orari permettendo); Sulla via del ritorno, attraversando il peculiare paesaggio dell’altipiano carsico, si giungerà al Santuario Mariano di Monte Grisa con splendida vista panoramica sulla città e sul Golfo di Trieste. Rientro in hotel cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Carico dei bagagli e partenza per Caporetto. Kobarid (in sloveno) sorge a poca distanza dal confine italiano ed è una località in cui storia e natura si fondono armoniosamente. Visita al Sacrario Militare di Caporetto: edificato a un’altitudine di 309 metri, è un luogo particolarmente importante per gli italiani. Luogo simbolo della “disfatta” dove sono custodite le spoglie di 7014 connazionali caduti tragicamente durante la Prima Guerra Mondiale. L’architettura è davvero sorprendete perché è una costruzione a tre gradoni concentrici che si restringono. Proseguimento con una passeggiata lungo un itinerario storico naturalistico sull’Isonzo fino a raggiungere, tramite un sentiero battuto caratterizzato da diversi ponticelli in legno e da una terrazza finale, le cascate di Kozjak, un vero e proprio angolo di paradiso nascosto da pareti alte e buie, ricoperte di strati calcarei come nelle grotte carsiche. La passeggiata (percorso ad anello della durata di 1.20 h complessive su sentiero turistico di semplice percorrenza). Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro con soste lungo il percorso. Arrivo in serata. N.B. L’ordine delle visite potrà subire delle variazioni per ragioni tecniche e/o organizzative senza nulla togliere a quanto previsto in programma.

Riepilogo

Durata
4 giorni / 3 notti
Viaggio in

Quota

€ 585

Extra
  • Assicurazione annullamento all risk € 50
Numero minimo partecipanti: 35

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
  • Trattamento di mezza pensione
  • Bevande ai pasti
  • Ingresso al Castello di Duino, Ingresso al Parco della Cascate di Kozjack, Funicolare Monte Lussari a/r
  • Visite guidate come da programma
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Accumulo punti per FASHION CARD
  • Radioguide per tutta la durata del viaggio
  • Guida locale autorizzata
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Pranzi
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Supplemento singola
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:

  • Fossano – Stazione FS
  • Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Asti Est – Park utenti, casello autostradale
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto € 150,00 all’atto della prenotazione – Saldo entro il 04/08/2025
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 6 giorni prima della partenza
  • Eventuali intolleranze alimentari dovranno essere comunicate al momento della prenotazione
  • CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 250814 FRIULI + NOMINATIVO PARTECIPANTE
  • UNICREDIT BANCA conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
  • NB. Il pagamento dovrà essere effettuato successivamente all’iscrizione
  • A prenotazione effettuata, in caso di annullamento viaggio, il volo/traghetto/treno NON è rimborsabile e dovrà essere corrisposto interamente.
  • PENALITA’ PER ANNULLAMENTI (Applicata sui servizi a terra): 25% per annullamenti dalla conferma a 60 giorni di calendario prima della data di partenza 50% per annullamenti da 59 a 30 giorni di calendario prima della data di partenza 100% per annullamenti da 29 a 0 giorni di calendario prima della data di partenza
  • PROGRAMMA NON ADATTO A PERSONE CON DIFFICOLTA’ DI DEAMBULAZIONE

Durata
4 giorni / 3 notti
Viaggio in

Quota

€ 585

Extra
  • Assicurazione annullamento all risk € 50
Numero minimo partecipanti: 35

Per informazioni

Chiamaci ai numeri

Bra 0172 423127 Fossano 0172 60484


Condividi

FRIULI TERRA DI CONFINE

Itinerario tra natura e memoria "in collaborazione con Banca di Cherasco

Il Carso e il Friuli-Venezia Giulia, regione di confine, dove Il ricordo si mescola alla natura, i cui luoghi, teatro di aspri conflitti, oggi possono ammaliare il turista, senza distinzione di nazionalità, lungo gli itinerari della memoria, fatti di echi della storia e di bellezze naturali.

Partenze e quote di partecipazione

Partenza
14 agosto 2025
 
Durata
4 giorni / 3 notti
Quota individuale 
 € 585
Altre quote
Supplemento camera singola
€ 90
Extra
Assicurazione annullamento all risk
€ 50

Programma

Giorno 1: PARTENZA - GORIZIA- REDIPUGLIA

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi concordati, incontro con l’accompagnatore e partenza in autopullman G.T. e partenza per il Friuli. Soste tecniche lungo il percorso. Arrivo a Gorizia. Pranzo libero. Incontro con la guida e giro-città del capoluogo isontino dove si respira l’atmosfera tipica di una città di confine: nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa in due parti, si passeggia con un piede in Italia e uno in Slovenia. Il castello medioevale è il cuore e il simbolo della città: da qui la vista spazia sulle dolci distese di colli e su tutta Gorizia, dove convivono in modo armonioso architetture medievali, barocche e ottocentesche. A seguire trasferimento per la visita del monumentale complesso del Sacrario di Redipuglia, e dell’annesso Museo Storico-Militare, dedicati ai caduti della Grande Guerra. Quest’opera detta anche “Sacrario dei Centomila” custodisce i resti di 100.187 soldati caduti nelle zone circostanti. La struttura è composta da vari livelli e rappresenta simbolicamente l’esercito, alla guida del proprio comandante. Proseguimento per il Monte Sei Busi per la visita al Museo all'aperto della Dolina del XV Bersaglieri. Al suo interno si può compiere un percorso storico completo che coinvolge sia la parte di storia militare che di storia sociale: camminando lungo i camminamenti e le trincee si possono quindi incontrare molteplici testimonianze che riguardano la vita dei soldati al fronte, la storia della sanità durante la Grande Guerra nonché la storia della popolazione locale durante e dopo il conflitto. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Giorno 2: TARVISIO- CAMPOROSSO - MONTE LUSSARI- LAGHI DI FUSINE

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta del Tarvisiano detta anche “dei tre confini”: Italia, Austria, Slovenia. Per secoli, le cime più orientali delle Alpi sono state il confine naturale tra il mondo latino, quello germanico e quello slavo. Oggi, in tempo di pace, parlano ancora le lingue di tutte queste popolazioni e sono terra di incontro e di amicizia. Partenza per Camporosso e salita in telecabina al Monte Lussari, sulla cui sommità sorge un antico Santuario Mariano circondato da un piccolo borgo. Dalla cima si gode di un panorama sulla conca del tarvisiano e sulle alture circostanti tra cui il Monte Forno, chiamato anche Cima dei tre Confini. Il santuario è il risultato di ricostruzioni e ampliamenti di un edificio del XVI secolo un gioiello e richiama molti fedeli. La leggenda dice che un pastore, dopo aver perduto le sue pecore le trovò sul monte inginocchiate attorno a un cespuglio di pino mugo. Al centro del cespuglio si trovava una Madonnina con Bambino. Tempo per un gradevole passeggiata e il pranzo libero. Discesa in telecabina. Nel pomeriggio trasferimento ai Laghi di Fusine a pochi chilometri dal confine con la Slovenia alla base della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart. Inseriti all'interno di un fitto bosco di abete rosso, abeti bianchi e faggi, vantano un’interessante fauna che comprende uccelli migratori cervi, caprioli e camosci. Posti a 930m slm, i laghi di Fusine sono due laghetti di origine glaciale denominati rispettivamente Lago Superiore e Lago Inferiore. Possibilità di passeggiata per effettuare il giro del lago. Al termine visite partenza per il rientro in hotel cena e pernottamento.

Giorno 3: SENTIERO RILKE - DUINO - TRIESTE- BASOVIZZA - MONTE GRISA

Prima colazione in hotel. Partenza per la Costa del Golfo di Trieste e arrivo a Sistiana per percorrere il Sentiero Rilke, splendida passeggiata a strapiombo sul mare che collega le località di Sistiana e Duino (Lunghezza Km.1,7 di facile percorrenza con dislivelli minimi). Arrivo presso il Castello di Duino per la visita della prestigiosa residenza posta a picco sul golfo e dalla cui torre si possono ammirare il mare e il verde rigoglioso che lo circondano. Il castello risale XIV secolo ed è da sempre dimora di casate nobiliari. Si potranno ammirare il parco, la torre, i saloni interamente arredati e il bunker di guerra. Trasferimento a Trieste e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita alla Risiera di San Sabba, edificio costruito nel 1898 per la pilatura del riso, che dall'autunno 1943 fu utilizzato dagli occupanti nazisti come Campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager). Fu destinato sia allo smistamento dei deportati razziali e politici in Germania e in Polonia e al deposito dei beni razziati, sia alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani e detenuti politici italiani, sloveni e croati. Nel 1944 entrò in funzione anche un forno crematorio. Dichiarato Monumento Nazionale nel 1965, il complesso della Risiera è stato trasformato in civico museo nel 1975. A seguire visita (solo in superficie) del complesso monumentale della Foiba di Basovizza (Km.12 da Trieste), protagonista di una delle pagine più drammatiche della storia Istriana negli anni a cavallo del 1945, e del relativo centro di documentazione (orari permettendo); Sulla via del ritorno, attraversando il peculiare paesaggio dell’altipiano carsico, si giungerà al Santuario Mariano di Monte Grisa con splendida vista panoramica sulla città e sul Golfo di Trieste. Rientro in hotel cena e pernottamento.

Giorno 4: CAPORETTO- CASCATE DI KOZJAK - RIENTRO

Prima colazione in hotel. Carico dei bagagli e partenza per Caporetto. Kobarid (in sloveno) sorge a poca distanza dal confine italiano ed è una località in cui storia e natura si fondono armoniosamente. Visita al Sacrario Militare di Caporetto: edificato a un’altitudine di 309 metri, è un luogo particolarmente importante per gli italiani. Luogo simbolo della “disfatta” dove sono custodite le spoglie di 7014 connazionali caduti tragicamente durante la Prima Guerra Mondiale. L’architettura è davvero sorprendete perché è una costruzione a tre gradoni concentrici che si restringono. Proseguimento con una passeggiata lungo un itinerario storico naturalistico sull’Isonzo fino a raggiungere, tramite un sentiero battuto caratterizzato da diversi ponticelli in legno e da una terrazza finale, le cascate di Kozjak, un vero e proprio angolo di paradiso nascosto da pareti alte e buie, ricoperte di strati calcarei come nelle grotte carsiche. La passeggiata (percorso ad anello della durata di 1.20 h complessive su sentiero turistico di semplice percorrenza). Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro con soste lungo il percorso. Arrivo in serata. N.B. L’ordine delle visite potrà subire delle variazioni per ragioni tecniche e/o organizzative senza nulla togliere a quanto previsto in programma.

La quota comprende

  • Viaggio in autobus GT riservato
  • Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
  • Trattamento di mezza pensione
  • Bevande ai pasti
  • Ingresso al Castello di Duino, Ingresso al Parco della Cascate di Kozjack, Funicolare Monte Lussari a/r
  • Visite guidate come da programma
  • Accompagnatore d’agenzia
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
  • Accumulo punti per FASHION CARD
  • Radioguide per tutta la durata del viaggio
  • Guida locale autorizzata
  • Organizzazione tecnica agenzia

La quota non comprende

  • Pranzi
  • Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
  • Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
  • Supplemento singola
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”

Punti di carico

  • Fossano – Stazione FS
  • Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
  • Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
  • Alba – Piazzale Cimitero
  • Asti Est – Park utenti, casello autostradale
  • Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma

Note

  • Acconto € 150,00 all’atto della prenotazione – Saldo entro il 04/08/2025
  • L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
  • Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 6 giorni prima della partenza
  • Eventuali intolleranze alimentari dovranno essere comunicate al momento della prenotazione
  • CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 250814 FRIULI + NOMINATIVO PARTECIPANTE
  • UNICREDIT BANCA conto intestato a FASHION TRAVEL SRL IBAN: IT 39 G 02008 46041 0001021 35520
  • NB. Il pagamento dovrà essere effettuato successivamente all’iscrizione
  • A prenotazione effettuata, in caso di annullamento viaggio, il volo/traghetto/treno NON è rimborsabile e dovrà essere corrisposto interamente.
  • PENALITA’ PER ANNULLAMENTI (Applicata sui servizi a terra): 25% per annullamenti dalla conferma a 60 giorni di calendario prima della data di partenza 50% per annullamenti da 59 a 30 giorni di calendario prima della data di partenza 100% per annullamenti da 29 a 0 giorni di calendario prima della data di partenza
  • PROGRAMMA NON ADATTO A PERSONE CON DIFFICOLTA’ DI DEAMBULAZIONE