TOUR DELLE DOLOMITI
Canazei, Ortisei, Cortina d’Ampezzo, San Martino di Castrozza, Merano
Le Dolomiti costituiscono la catena montuosa delle Alpi orientali e fanno parte dei siti inseriti dall'Unesco nella World Heritage List. La zona alla quale è stato attribuito il riconoscimento copre 141.903 ettari di territorio di ben tre regioni e cinque province e include diciotto vette che si innalzano oltre i 3.000 metri.
Programma
Giorno 1: PARTENZA - VAL GARDENA - ORTISEI - LAGO DI CAREZZA - VAL DI FASSA
Ritrovo dei partecipanti nelle prime ore del mattino e partenza in bus GT. Opportune soste lungo il percorso anche per la colazione. Arrivo a Merano cittadina nota per la spa e gli edifici in stile Art Nouveau. Pranzo in birreria Forsterbrau. Nel pomeriggio visita al Lago di Carezza e sosta per ammirare lo spettacolo delle acque azzurrissime che riflettono lo scenario delle dentate creste del Latemar. Il piccolo lago, alimentato da sorgenti sotterranee, è celebre per i meravigliosi colori delle sue acque e per questo in lingua ladina viene chiamato “lago dell’arcobaleno” a seguire attraverso il Passo di Costalunga, valico alpino situato tra il gruppo del Latemar e quello del Catinaccio e base di partenza per diverse escursioni nei gruppi dolomitici. Arrivo a Canazei sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento in hotel.
Giorno 2: PORDOI - ARABBA - PASSO CAMPOLONGO - CORVARA IN BADIA - FALZAREGO - LAGO DI MISURINA - CORTINA
Dopo la prima colazione partenza in bus per il Passo del Pordoi, valico alpino delle Dolomiti situato tra il Gruppo del Sella e quello della Marmolada. Dal Pordoi si può ammirare uno dei panorami più affascinanti ed emozionanti delle Dolomiti: di fronte il gruppo del Sella, sulla destra il Piz Boè, sulla sinistra il Sassolungo ed a sud-est l’imponente ghiacciaio della Marmolada. Circondata dalle più belle cime delle Dolomiti, in uno scenario di rara bellezza, si estende, ai piedi dell’imponente massiccio del Sella, la valle di Fodom con il suo centro più importante Arabba. Soste fotografiche durante il viaggio. Continuazione per Corvara in Badia attraverso il valico alpino di Campolongo posto a 1.875 m s.l.m, al confine fra Veneto e Trentino. Proseguimento per il passo Falzarego ed arrivo al lago di Misurina, il lago naturale più grande del Cadore nelle cui acque si riflettono le bellissime Tre Cime di Lavaredo, considerate tra le meraviglie naturali più conosciute nel mondo alpinistico. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio trasferimento a Cortina d’Ampezzo, il più noto centro turistico mondano delle Dolomiti e tempo libero per shopping e per le visite individuali. Rientro a Canazei passando per il passo Giau e a seguire passo Fedaia. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 3: PASSO SELLA - VAL GARDENA - CANAZEI
Dopo la prima colazione partenza per la Val Gardena attraverso il Passo Sella, uno dei passi più famosi delle Dolomiti, più volte scalato dal Giro d’Italia sosta per la visita di Ortisei, grazioso capoluogo situato in una conca di prati limitata da ampi boschi e rinomato per l’intaglio artistico e artigianale del legno. Escursione facoltativa con funivia all’Alpe di Siusi e passeggiata lungo il magnifico pianoro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata e tempo libero o con la guida a disposizione. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 4: PASSO ROLLE - SAN MARTINO DI CASTROZZA - RIENTRO
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Trattamento di pensione completa
- Pranzi in ristorante Chalet, Birreria, Malghe
- Bevande ai pasti
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
Note
- Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
- ZERO PENALI fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza