TRA CULTURA E SAPORI DELLA VALLE BORMIDA
Roccaverano e la sua robiola, il Parco d'Arte Quarelli e la degustazione di vino a Cortemilia
Una giornata alla scoperta dei classici sapori della Valle Bormida
Programma
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e partenza per la Roccaverano, piccola capitale della Langa Astigiana, il paese più alto, il più rappresentativo, il più esteso. Isolato sulla grande collina che divide le due valli Bormida, circondato dalla chiostra di torri che hanno costituito per secoli la sua difesa, immerso in uno scenario di boschi e terrazze, di cascine e di pascoli, Roccaverano è avvolto in una dimensione mitica: ogni casa, ogni portale, ogni immagine scolpita o dipinta delle sue chiese trasuda di storia dei secoli passati. Roccaverano sta valorizzando i tesori d’arte che il passato ha lasciato, sta portando avanti un’efficace promozione dei suoi tesori gastronomici – dalla robiola alla nocciola, dal capretto ai salumi – e delle sue bellezze naturali. Prosecuzione delle visite con un Caseificio, dove avremo modo di visitare l’azienda agricola che alleva capre della razza storica di Roccaverano, felici e libere di pascolare in paesaggi naturali e incontaminati, in un vero paradiso, e degustare formaggi, focaccine fatte in casa e affettati. Proseguimento per il Parco d’Arte Quarelli, nato dalla passione per l'arte contemporanea e l'amore per le Langhe. Tanti artisti torinesi sono stati ospiti della tenuta Quarelli, lasciando così man mano traccia indelebile del loro passaggio, non solo in casa ma anche in esterno, a perfetto corollario e complemento di questa meravigliosa terra. Trasferimento a Cortemilia presso una Cantina storica situata in centro. Degustazione di 3 vini al bicchiere accompagnati da stuzzicanti prodotti tipici locali (salumi, formaggi e nocciole). Tempo permettendo visita all’antica pieve di Cortemilia, intitolata a S. Maria, che sorge in un affascinante scorcio circondato dalla quiete e dai vigneti. La chiesa presenta tratti architettonici romanici di elevato interesse, in particolare la torre campanaria e l’abside. Alle spalle della pieve di S. Maria sono visibili i terrazzamenti, che si caratterizzano come uno degli aspetti paesaggistici di maggior interesse di Cortemilia. Pranzo libero in corso d’escursione. Al termine delle visite partenza per il rientro.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Visita e degustazione in Caseificio Stutz
- Ingresso e visita guidata del Parco d’Arte Quarelli
- Visita e degustazione in Cantina a Cortemilia
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Il pranzo (consigliato al sacco)
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
Note
- Acconto 25% all’atto della prenotazione – Saldo 10 giorni prima della partenza
- ZERO PENALI fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
Fortemente consigliato il pranzo al sacco!